Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La partecipazione e l'ascolto, diritti fondamentali di bambini e ragazzi sanciti dalla Convenzione Onu del 1989, da altri documenti internazionali e da norme nazionali, sono temi cruciali nel dibattito sulle nuove generazioni, al centro...
Come promuovere la partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei processi di cura, protezione e tutela? Il convegno Coinvolti di diritto, in programma il 31 gennaio a San Giuseppe di Cassola, in provincia di Vicenza, sarà l'...
Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2012 propone una riflessione sull'affido familiare, un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Le autrici, Ivana Comelli e Raffaella Iafrate, offrono una panoramica delle principali...
A distanza di sette, anni Ivana Comelli, dottore di ricerca in Psicologia sociale e dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano, e Raffaella Iafrate, professore associato di Psicologia sociale sempre all’Università Cattolica...
L’approvazione delle attese Linee di indirizzo nazionali per l’affidamento familiare[1] (che hanno per oggetto l’istituto dell’affidamento così come individuato dalla L. 184/1983), può essere considerato un fondamentale...
Minori fuori famiglia e affido familiare. Due argomenti di grande attualità, che coinvolgono soggetti diversi e impongono una riflessione ampia che consideri i tanti aspetti in gioco. Proprio a questi temi il Ministero del lavoro e...
Una sintesi delle prime risultanze della ricerca promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzata dall'istituto degli Innocenti di Firenze su Bambine e bambini temporaneamente fuori dalla famiglia di origine...
Le Linee di indirizzo per l’affidamento familiare si inseriscono nel progetto nazionale Un percorso nell’affido, attivato nel 2008 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in...
Al 31 dicembre 2010 i minori fuori dalla famiglia di origine accolti nelle famiglie affidatarie e nelle comunità sono 29.309. Rispetto ai dati rilevati nel 1998 e nel 1999, il numero delle accoglienze è cresciuto, a causa dell'aumento...
Caratteristiche, tendenze e prospettive dell'affido, modelli di intervento, politiche di sostegno alle famiglie affidatarie. I temi dell'affido nelle loro diverse declinazioni sono al centro del convegno organizzato dall'Università Ca'...
di Jean Pierre e Luc Dardenne
Cyril, dodici anni, vive in comunità. È alla disperata ricerca del padre che ha cambiato casa e numero di telefono e non si fa vivo da diverso tempo. Non si capacita del fatto che...
A distanza di poco più di dieci anni dalle prime esperienze di ricerca censuaria e a dieci anni dall'entrata in vigore della legge 149/01 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Centro nazionale di documentazione e...
I volti dell’affidamento familiare e del sostegno alla genitorialità in Emilia-Romagna è il titolo dell'incontro regionale che rientra fra le iniziative promosse dal Progetto nazionale Un percorso nell’affido realizzato dal...
Esce finalmente nelle sale (in poche sale) un film da non perdere. Si intitola La pivellina ed è la prima fiction realizzata da due fotografi e documentaristi, l’italiana Tizza Covi e l’austriaco...
(Francia, Israele, Romania, 2005)
SinossiSchlomo, bambino etiope di famiglia cristiana, durante l’operazione Mosè del 1984 viene costretto dalla madre a fingersi ebreo per essere spedito in...
Risoluzione delle Nazioni unite Il 18 dicembre 2009 l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha adottato la risoluzione (A/RES/64/142, pubblicata il 24 febbraio 2010) contenente le attese linee guida relative all’...
Sentenza della Corte di Cassazione
Con la sentenza n. 7961 del 31 marzo 2010, la prima sezione della Corte di cassazione ha stabilito che la sussistenza della situazione d’abbandono in cui versa...
La quindicenne Astrid è figlia di Ingrid, un’artista dalla forte personalità. Il rapporto di Ingrid con Barry, un giornalista, è burrascoso al punto che la donna decide di uccidere il suo amante avvelenandolo. Con Ingrid in...
(Gran Bretagna, 1997)
SinossiMichael Henderson è un reporter inglese che documenta gli strazi della guerra in Bosnia. Sempre pronto, in compagnia del suo fido cameraman Gregg, a scattare ad ogni minimo...
(USA, 1921)
SinossiUna ragazza madre abbandona il figlioletto. Lo trova casualmente un vagabondo che inizialmente tenta di disfarsene, ma poi lo accoglie nella sua umile dimora e lo cresce. Cinque anni dopo,...
(Cina, 2000)
SinossiZhao è un cinquantenne disoccupato ancora celibe ma deciso a trovare moglie. Per non fare brutta figura con una possibile pretendente, una donna divorziata già tre volte, si spaccia per un...
L'incontro promosso a Roma, il 18 gennaio 2010, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Centro nazionale
nell'ambito delle attività del Tavolo di...
Questo volume dei Quaderni del Centro nazionale raccoglie i lavori preparatori alla relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001 che costituisce il fondamento normativo per le politiche di cura, protezione e tutela di...
Il cinema e la rappresentazione dell'adozione e dell'affidamento nella loro evoluzione storica e sociale
Fotografare l’istituto dell’adozione, e ancor più quello dell’affidamento, attraverso la lente del...
L’avventura di essere orfani
È davvero difficile rendere spettacolari, o per lo meno interessanti sotto il profilo drammatico, una serie di problematiche sottoposte a normative molto severe, dal complesso iter...
(USA, 2001)
SinossiSam Diamond è il più amorevole dei padri ma ha anche un grave ritardo mentale molto grave (le sue capacità intellettive sono quelle di un bimbo di sette anni). Quando sua figlia Lucy, avuta...
(Italia, 2005)
SinossiMario proviene da un quartiere periferico di Napoli, ha nove anni ed è stato dato in affidamento temporaneo a Giulia e Sandro, una coppia di quarantenni dell’alta borghesia. Il suo...
PROGETTO DOMINO
Supporto e accompagnamento ai genitori di bambini e ragazzi minorenni accolti in strutture di accoglienza o presso famiglie affidatarie,
Territorio di riferimento: Provincia autonoma di Trento
Ente...
PROGETTO NEONATI
Servizio di affidamento temporaneo a famiglie di bimbi da 0 a 18 mesi.
Territorio di riferimento: Comune di Torino (Regione Piemonte)
Ente titolare: Comune di Torino
C’ENTRO PER POCO
Ospitalità temporanea per adolescenti in situazione critica.
Territorio di riferimento: Comune di Trieste (Regione Friuli Venezia Giulia)
Ente titolare: Comune di Trieste
Ente gestore:...