Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Hanno partecipato anche due giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) al Forum Enya 2023, che si è svolto a Malta il 4 e 5 luglio scorsi.
Il Forum -...
Lombardia. Legge regionale 8 agosto 2022, n. 18, Riorganizzazione degli organi di garanzia regionali: Difensore regionale, Garante per l'infanzia e l’adolescenza, Garante regionale per la tutela delle vittime di reato,...
Basilicata. Consiglio regionale, Legge regionale del 15 gennaio 2021, n. 5, Garante regionale dei diritti della persona (Art. 14 – Garante per l’infanzia e l’adolescenza).
La Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc) ha adottato un nuovo documento che contiene dodici raccomandazioni attraverso le quali si sottolinea la necessità di promuovere, attuare e supportare la protezione dei...
Il concetto di relazione è il filo conduttore e la chiave di lettura della Relazione al Parlamento 2019 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano, disponibile online sul sito dell’Authority, nella...
La responsabilità degli adulti (dei genitori, delle comunità, delle istituzioni): è la parola chiave della Relazione al Parlamento 2018 della Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano, presentata a Roma,...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La selezione e formazione di aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati, una raccolta delle attività svolte dall’Authority con il...
«La presentazione della Relazione annuale è il momento per condividere con il Parlamento e con tutti Voi l’attività dell’Autorità garante realizzata nel corso del 2017 e, al contempo, per individuare le sfide attuali e le prospettive...
Sono diciotto i giovani under 17 che fanno parte della Consulta dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, costituita di recente: nove ragazzi e nove ragazze provenienti da scuole secondarie inferiori e superiori...
«La presentazione della Relazione annuale al Parlamento è il momento per comunicare l’attività dell’Autorità garante nel corso dell’anno solare 2016, come previsto dalla legge istitutiva (12 luglio 2011, n. 112, all’art. 3, comma 1,...
Ludovico Abbaticchio è il nuovo Garante dei diritti del minore della Puglia. La nomina è avvenuta con deliberazione del Consiglio regionale del 5 maggio scorso.
All’Ufficio del Garante regionale dei diritti del minore, istituito...
Nel nostro Paese solo alcune Regioni hanno nominato il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza. Una figura importante, che ha il compito di garantire il rispetto e l'attuazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Di...
Filomena Albano, nominata Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza il 3 marzo 2016, si è insediata alla guida dell'Authority il 28 aprile scorso. I suoi primi mesi di lavoro coincidono con un momento particolarmente delicato per...
Filomena Albano è il nuovo Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. La nomina è avvenuta ieri, da parte del Presidente del Senato Pietro Grasso e della Presidente della Camera Laura Boldrini.
Albano, giudice del Tribunale...
Dare la massima priorità alla sicurezza dei bambini migranti e rifugiati: è l'appello che la Task force sui minori migranti istituita dalla Rete europea dei Garanti per l'infanzia e l'adolescenza (Enoc) ha lanciato ai...
Prende il via oggi, ad Amsterdam, la diciannovesima Conferenza annuale della Rete europea dei Garanti per l'infanzia e l'adolescenza (Enoc). Un appuntamento importante, che mette a confronto studiosi, esperti e Garanti per l'infanzia e...
Lunedì scorso il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza ha illustrato al Senato la sua Quarta Relazione annuale al Parlamento. Erano presenti all'incontro rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e di altre realtà...
La partecipazione e l'ascolto dei bambini e degli adolescenti, la dispersione scolastica, i minori stranieri non accompagnati: sono alcuni dei tanti argomenti affrontati dal Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza nella sua...
Il 5 dicembre scorso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Ferrara ha ospitato il convegno nazionale Dieci domande ai garanti per l'infanzia e l'adolescenza. L'incontro, organizzato dalla Direzione...
Mettere in luce il ruolo e le funzioni dei garanti per l'infanzia e l'adolescenza, figure spesso poco conosciute: il convegno nazionale che si è tenuto il 5 dicembre scorso a Ferrara, organizzato dalla Direzione del Master Tutela,...
Una giornata di studio per riflettere sul ruolo e le funzioni dei garanti regionali per l'infanzia e l'adolescenza. A proporla è il convegno nazionale Dieci domande ai garanti per l'infanzia e l'adolescenza, che si terrà domani...
«Oltre a rispettare i diritti dei bambini e degli adolescenti che vivono in Italia, investire oggi su di loro significa domani avere un numero inferiore di famiglie povere da sostenere, meno sussidi per i disoccupati, meno spese per il...
Venerdì scorso, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, alcuni garanti regionali, giuristi ed esperti del settore si sono confrontati sui compiti e le principali caratteristiche...
Le istituzioni indipendenti per i diritti dell'infanzia hanno un ruolo fondamentale nella relazione tra il mondo delle politiche e dei governi e i bambini, cittadini spesso esclusi dalle scelte che li riguardano e inascoltati. È il...
Il ruolo dei garanti per l'infanzia nel nostro Paese è il focus del convegno internazionale in programma il prossimo 15 febbraio a Firenze. La giornata, organizzata dal Centro di ricerca Innocenti dell'Unicef insieme alla Regione...
L’istituzione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza - avvenuta ad opera della legge n. 112 del 12 luglio 2011 che la descrive quale figura specificatamente deputata ad operare per assicurare la piena attuazione e la...
«La crisi economica ha compromesso la già fragile situazione delle fasce più deboli della popolazione. Una situazione di stress che ha aumentato la vulnerabilità dei bambini e degli adolescenti riducendo ulteriormente le risorse a loro...
Sono tanti i temi di cui è chiamato ad occuparsi Vincenzo Spadafora, garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. La sua figura, istituita con la legge 12 luglio 2011 n. 112, ha un ruolo centrale per la promozione e la tutela dei...
Legge nazionale Con l'approvazione definitiva del disegno di legge S.2631*, avvenuta il 22 giugno 2011, la Repubblica italiana ha finalmente scelto di dotarsi di quello che è considerato, a livello internazionale, uno...
Nel breve arco di tempo compreso nei mesi di giugno e luglio di quest’anno altre due Regioni e una Provincia autonoma hanno provveduto a istituire e regolamentare la figura del garante per l’infanzia e l’adolescenza
(la...