In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Si rivolge ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni il contest letterario Con i bambini: tutta un’altra storia, organizzato dall’impresa sociale Con i bambini (società senza scopo di lucro nata il 15 giugno 2016 per attuare i programmi...
I bambini rifugiati e migranti che si spostano da soli, nel mondo, hanno raggiunto un numero record, quasi quintuplicato dal 2010. Tra il 2015 e il 2016 sono stati registrati almeno 300.000 minori non accompagnati e separati in circa 80...
Il 17 maggio il Palazzo Ducale di Genova ospiterà Io partecipo 2017, settima edizione degli “Stati generali della partecipazione” dei bambini e dei ragazzi alla vita della comunità locale. L'evento - organizzato dal...
Ludovico Abbaticchio è il nuovo Garante dei diritti del minore della Puglia. La nomina è avvenuta con deliberazione del Consiglio regionale del 5 maggio scorso.
All’Ufficio del Garante regionale dei diritti del minore, istituito...
Il 10 maggio gli studenti delle scuole superiori calabresi che hanno partecipato al progetto Giovani&FuturoComune saliranno sul palco dell’Auditorium Guarasci di Cosenza per presentare i loro lavori. Grazie all’iniziativa,...
Fra il 2008 e il 2014 la povertà infantile è aumentata in 2/3 dei Paesi europei, con aumenti di oltre 15 punti percentuali per Cipro, Islanda e Grecia e di 7-9 punti percentuali in Ungheria, Italia, Irlanda e Spagna. Non un solo Stato...
Bambini senza famiglia, vittime di sfruttamento e abusi, discriminati e privati dei propri diritti. Di loro si parlerà nell'incontro Mai più bambini soli, due giornate organizzate dal Ciai (Centro italiano aiuti all'infanzia)...
Si è svolta ieri, a Roma, la riunione d'insediamento dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, ricostituito con decreto del ministro per gli affari regionali e le autonomie con delega alle politiche per la famiglia...
Al via il terzo appuntamento del ciclo di seminari Costruttori di ponti. L'incontro, dedicato alle nuove generazioni, si terrà i prossimi 30 e 31 marzo (la prima giornata a Reggio Emilia e la seconda a Gattatico, in provincia...
Infanzia in attesa è il nuovo studio dell'Unicef che fotografa la situazione dei bambini e degli adolescenti rifugiati in Germania. Lo studio, lanciato il 21 marzo scorso, documenta come molti di questi bambini passino mesi e...
Attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione sulla tutela dell'infanzia e dell'adolescenza, anche con specifico riferimento ai minori stranieri non accompagnati: sono le iniziative previste dal Protocollo d'intesa siglato il...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2014, pubblicata nel Quaderno 62 del Centro nazionale, è suddivisa in tre capitoli.
Il primo presenta un'analisi dei progetti...
Una web radio multiculturale, che coinvolge giovani migranti e italiani. Alta frequenza – La radio che accorcia le distanze è un progetto promosso da Mosaico di solidarietà onlus con l'obiettivo di rendere protagonisti i...
Promuovere una maggiore attenzione ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ricercare la sinergia tra agenzie educative e favorire iniziative di formazione e aggiornamento degli educatori: sono alcuni obiettivi del Patto...
Il conflitto siriano è ormai giunto al sesto anno. Secondo il rapporto dell'Unicef Hitting Rock Bottom (Toccando il fondo), il 2016 risulta l'anno peggiore per i bambini siriani da quando, nel 2014, sono iniziate...
Si parla molto in questi giorni di femminicidi, fenomeno a cui è strettamente collegato un altro tema di grande attualità: il dramma dei bambini e degli adolescenti figli di vittime di crimini domestici, i cosiddetti orfani speciali....
Oggi, in occasione della Giornata internazionale della donna, istituzioni e associazioni organizzano convegni e lanciano messaggi e altre iniziative per rivendicare i diritti di donne e bambine e denunciare quanta strada c'è ancora da...
Monitorare i casi degli orfani speciali e capire cosa è accaduto loro, dove sono, come stanno: è questo l'obiettivo del progetto Switch-off.eu, che ha coinvolto tre Paesi (Italia, Lituania e Cipro) e ha previsto l'elaborazione...
Secondo le stime, a settembre 2016 erano 256.000 i migranti identificati in Libia, fra cui 28.031 donne (11%) e 23.102 bambini (9%), un terzo dei quali non accompagnati. Si ritiene che le cifre reali siano almeno tre volte superiori....
È online, nel catalogo giuridico del Centro nazionale, la legge di ratifica del terzo Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo (legge 199/2015), entrata in vigore il 18 dicembre 2015. Il provvedimento contiene, al...
Tenere al sicuro e protetti i bambini rifugiati e migranti in Grecia, e garantire loro l'accesso all'istruzione e a sistemi di protezione dei minori: è questo l'obiettivo del progetto congiunto dell'Unicef e dell'Unione europea che...
Si chiama One Unicef Response il programma innovativo dell'Unicef che sostiene i minori stranieri arrivati da soli in Italia adottando metodologie e interventi propri dei programmi di protezione dell'infanzia applicati nei...
Il progetto europeo Peer (Participation, experiences and empowerment for roma youth) è da poco terminato. A conclusione dell'iniziativa, mirata a promuovere una maggiore partecipazione degli adolescenti rom alle...
Nel nostro Paese solo alcune Regioni hanno nominato il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza. Una figura importante, che ha il compito di garantire il rispetto e l'attuazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Di...
L'adozione urgente di un piano d'azione europeo per i minori migranti, tutele rafforzate per i bambini nella legislazione in tema di asilo, maggiori finanziamenti per i sistemi nazionali di protezione dei minori: sono alcune delle...
Trecento milioni di bambini, nel mondo, vivono in aree dove si registrano livelli di inquinamento atmosferico sei volte più alti rispetto alle linee guida internazionali. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef Clear the air for...
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ventisettesimo anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta il 20 novembre del 1989. Un...
È online, sul sito di Defence for Children International Italia, il rapporto SafeGuard. Più sicuro con il tutore. Analisi, prospettive e orientamenti per un sistema di tutela integrato, sistemico e fondato sui diritti dei minorenni...
L'11 novembre, a Vicenza, si terrà il convegno Eccoci .. Le esperienze di partecipazione collettiva dei ragazzi e delle ragazze in accoglienza nel Veneto. L'evento - organizzato dalla Regione del Veneto, dalla cooperativa...
Si rivolge ai ragazzi dell'ultimo biennio delle scuole secondarie superiori BlogLab, laboratorio di giornalismo per studenti organizzato da VareseNews all'interno di Glocalnews, festival del giornalismo digitale in...