Include l'interesse del minore
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Adulti e bambini, con le loro vicende e gli eventi nei quali sono stati coinvolti. Sono loro i protagonisti de Il secolo dell'infanzia, il nuovo libro di Franco Occhiogrosso che sarà presentato lunedì 20 maggio, all'Istituto...
Parla di me, la rassegna di interviste e dibattiti sui diritti umani, i più piccoli e l'informazione organizzata dall'Unicef, sbarca, per il secondo anno, al Festival internazionale del giornalismo di Perugia. Quattro giorni in...
La legge 10 dicembre 2012 n. 219 introduce importanti novità in tema di filiazione, affermando il principio dell'unicità dello stato giuridico dei figli. Sulle novità sostanziali e procedurali della legge si confronteranno avvocati e...
Venerdì scorso, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, alcuni garanti regionali, giuristi ed esperti del settore si sono confrontati sui compiti e le principali caratteristiche...
Oggi ricorre il ventitreesimo anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta a New York nel 1989. Per celebrare la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza...
5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 2011-2012
Con la pubblicazione del 5° Rapporto di aggiornamento, il Gruppo CRC intraprende...
20 anni di mercato unico. Il volto concreto dell'Europa è la quattro giorni italiana organizzata per la Single market week, una settimana di iniziative promossa dalla Commissione europea che si svolge in contemporanea...
L'11 ottobre si celebra, per la prima volta, la Giornata mondiale delle bambine, istituita dall'Onu a seguito di un'ampia mobilitazione di Plan international a cui hanno aderito varie organizzazioni che si occupano di diritti dei minori...
Ha preso il via la settimana scorsa e proseguirà fino al 21 ottobre la campagna Indifesa, un'iniziativa promossa da Terre des hommes per richiamare l'attenzione sulla condizione di vulnerabilità delle bambine in Italia e nel...
Fotografa la condizione dei minori in ogni ambito della loro vita e contiene una serie di raccomandazioni alle istituzioni competenti. Il quinto Rapporto del Gruppo Crc, presentato stamani a Roma, tocca molti temi centrali nel dibattito...
Documento ufficiale del Ministero degli affari esteri, promosso dalla Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo, le Linee guida aggiornano l'analogo documento del 2004 e si rivolgono ai decisori e/od operatori, in ambito...
Nella Raccomandazione n. 1990* l'Assemblea prende atto che il diritto di ogni individuo di partecipare alla vita culturale presuppone, necessariamente, che vi sia parità di accesso alle risorse culturali. Il patrimonio culturale delle...
L'adozione del nuovo Protocollo Opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo avvenuta il 19 dicembre 2011* ad opera dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, consentirà ai minori - dopo la sua entrata in vigore che avverrà...
Considerazioni conclusive (per l'Italia) del 6 ottobre 2011 Il 6 ottobre 2011 il Comitato ha pubblicato, in seguito all'audizione della delegazione italiana avvenuta il 20 settembre 2011 a Ginevra presso la sede del...
Comunicazione della Commissione europea Le comunicazioni sono lo strumento giuridico che, caratterizzandosi per non avere forme e contenuti vincolanti (tanto da essere oggetto di diversi tentativi di...
Quali sono i pensieri e le rappresentazioni che i bambini e i ragazzi hanno dei loro diritti e in particolare del diritto alla partecipazione nei diversi contesti del loro quotidiano? Una domanda che può sembrare di poco interesse ma...
Pubblicazione, promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nel quadro delle attività del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza...
Nuovo trattato sull'Unione europea In seguito alla firma apposta dal Presidente della Repubblica Ceca il 3 novembre 2009 tutti e ventisette gli Stati membri dell’Unione europea hanno ratificato il Trattato di...
Bambini vs Adulti. Nei film analizzati si impone una riflessione tra le forme di protagonismo e di autonomia di bambini ed adolescenti e i limiti a tale autonomia che, in qualche modo, vengono tracciati...
Diritti di nome e di fatto. I film presentano esempi di strutture e istituzioni con le quali i bambini a volte entrano in contatto per necessità oppure che dovrebbero costituire un costante punto di...
Gli strumenti del comunicare. Nei tre film analizzati emerge in maniera molto diversa ma ugualmente significativa l'esigenza, soprattutto per chi è più giovane, di essere informato sulla società; in...
Adulti che si comportano da bambini. Nei tre film di questa mini rassegna, gli adulti, chi per un motivo chi per un altro, si comportano come bambini, rendendo infantile il proprio comportamento. Se da...
a cura di Nicola Boccella e Paola Viero
Milano, LED, 2008
Il volume fornisce, attraverso numerosi contributi, un quadro internazionale...
Legge 3 agosto 2009, n. 112 Modifica della denominazione e delle competenze della Commissione parlamentare per l’infanzia di cui all’articolo 1 della legge 23 dicembre 1997, n. 451 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del...
Comunicare con gli adulti, essere ascoltati, vedere soddisfatti i propri bisogni di “comunicazione alla pari”, raccontare le proprie esperienze...
Ciò che caratterizza maggiormente alcune tra le più penetranti rappresentazioni cinematografiche dell’infanzia e dell’adolescenza è, probabilmente, la...
Raramente il cinema riesce a raccontare delle storie davvero ad altezza di bambino, ad avere, cioè, la necessaria sensibilità e...
I percorsi di autodeterminazione dei minori nel...