Il tema riunisce i contenuti del sito che sono relativi alla cura e alla presa in carico della salute dei bambini e degli adolescenti - intesa come stato generale di benessere fisico, psicologico e sociale - e quindi non soltanto legata alla presenza di malattie o di specifiche problematiche.
Sono inclusi argomenti che riguardano i fattori ambientali che possono influenzare tale stato, le attività di prevenzione, la disabilità dei bambini e degli adolescenti e i relativi interventi di supporto in ambito familiare e scolastico. Sono presenti inoltre i contenuti che trattano del supporto psicologico dei bambini e degli adolescenti in situazioni di difficoltà ed emergenza.
È possibile ritrovare anche contenuti riguardanti il tema più ampio della salute materno infantile e della sessualità.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Reti di welfare per la disabilità: costruire il dopo di noi è il tema del Tavolo di lavoro del 29 aprile scorso organizzato a Roma dal Gruppo Unipol nell'ambito del progetto Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove...
Nel complesso, i progressi nella riduzione dei divari nel benessere dell'infanzia sono modesti, nonostante alcuni Paesi abbiano fatto qualche passo in avanti. La Report card 13 del Centro di ricerca Unicef Innocenti di Firenze,...
Il prossimo 14 aprile, a Roma, verrà presentata la Report card 13 del Centro di ricerca Unicef Innocenti di Firenze, intitolata Equità per i bambini. Una classifica della disuguaglianza nel benessere dei bambini nei paesi ricchi...
Domani si celebra la nona Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, ricorrenza istituita dall'Onu per diffondere la conoscenza di questa sindrome e la solidarietà verso i bambini e gli adulti che ne sono colpiti. Tema dell'...
Roddi, acronimo di New Robotic Platform for Rehabilitation of Children with Pervasive Developmental Disorders and Cognitive Impairments, è una speciale piattaforma robotica di gioco progettata per agevolare la relazione tra...
Come prevenire il disagio dei figli di persone con disturbi psichici? Un aiuto arriva dal portale My Blue Box, spazio di informazione e prevenzione rivolto a bambini e ragazzi, ma anche a genitori e professionisti che operano a...
Sono almeno 200 milioni le donne e bambine che hanno subito mutilazioni genitali femminili (Mgf), in 30 Stati di Asia e Africa. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef Female Genital Mutilation/Cutting: A Global Concern,...
2,8 miliardi di dollari per venire incontro alle necessità di 43 milioni di bambini che vivono in situazioni di emergenza umanitaria in tutto il mondo. È l'appello lanciato dall'Unicef alla comunità internazionale (Stati e donatori...
L'inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali è il tema affrontato nel Supplemento online alla Rassegna 3/2014. Maurizio Parente, pedagogista, propone una riflessione sull'argomento per capire quali...
Negli ultimi 25 anni la mortalità materna è diminuita del 44 per cento, scendendo da circa 532.000 decessi annui nel 1990 ai 303.000 stimati quest'anno. È quanto emerge dal rapportoTrends in maternal mortality: 1990 to 2015,...
Tra il 2000 e il 2015 il tasso di mortalità per malaria dei minori sotto i cinque anni è diminuito del 65 per cento, con una stima di circa 5,9 milioni di bambini salvati. Nonostante i progressi raggiunti, circa 3,2 miliardi di persone...
Nello Yemen ogni giorno in media otto bambini vengono uccisi o mutilati come conseguenza diretta del conflitto che devasta il Paese. È quanto emerge dal recente rapporto dell'Unicef Yemen: childhood under threat (Yemen:...
In Iraq i tre quarti dei bambini rifugiati dalla Siria che lavorano lo fanno per sostenere le famiglie. Un quinto dei bambini che lavorano nel settore agricolo nella Valle del Giordano ha meno di 12 anni. Sono alcuni dati del rapporto...
Fino al prossimo 16 luglio bambini e ragazzi possono partecipare ai laboratori sulla sana e corretta alimentazione lanciati da Unicef ad Expo 2015. Uno spazio che prevede attività ludiche per diverse fasce di età, alcune delle quali...
WeWorld index 2015 è il nuovo rapporto sulla condizione di bambine, bambini, adolescenti e donne nel mondo della onlus WeWorld che verrà presentato il prossimo 23 giugno, alla Farnesina. L'indagine punta l'attenzione sul...
In Somalia un bambino su 7 non arriva a compiere 5 anni e una donna su 18 muore per cause legate alla gravidanza o al parto. In Islanda un bambino su 476 muore prima dei 5 anni. Sono alcuni dati del 16esimo Rapporto sullo stato...
S'intitola Senza madri, ma con una grande madre patria la mostra virtuale realizzata dall'Istituto degli Innocenti in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale e presentata ieri, nel Salone Brunelleschi dell'ente...
Domani si celebra la Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), un fenomeno che riguarda milioni di bambine e donne in tutto il mondo. Tante le iniziative organizzate per sensibilizzare sul...
Il 29 gennaio scorso l'Unicef ha presentato il Rapporto sull'intervento umanitario 2015. Con questo documento l'organizzazione impegnata nella tutela e nella promozione dei diritti dei più piccoli lancia un appello per...
Con il progetto Adolescenze in-attesa. Una rete per accoglierle è stata realizzata e resa operativa a Roma una rete di servizi per l'emergenza psichiatrica rivolta agli adolescenti. Nell'iniziativa rientra l'apertura, nel 2009...
La crisi economica ha conseguenze molto pesanti sul futuro delle nuove generazioni, colpite sempre di più dalla povertà e interessate da altri fenomeni in aumento, come quello dei Neet (ragazzi che non sono impegnati in un'attività...
Cosa accade ai ragazzi nella scuola, in famiglia, nello sport e nel tempo libero, nel delicato passaggio dall'infanzia all'adolescenza? Lo studio Crescere della Fondazione Zancan vuole dare delle risposte a questo interrogativo...
Storie di violenze e diritti negati, che parlano di vite strappate all'infanzia. Le bambine e le adolescenti costrette a unirsi in matrimonio a uomini adulti hanno davanti un futuro non scelto che le espone a gravi rischi. Proprio a...
Promuovere la cultura della sicurezza e della salute fra i minori detenuti e gli operatori del carcere minorile: questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto Sicurimpariamo al Ferrante Aporti, avviato due anni fa per formare il...
Milioni di minori, in tutto il mondo, vivono in situazioni di emergenza umanitaria, causate da calamità, catastrofi e guerre. A volte le loro storie fanno notizia, ma più spesso accade che la loro voce non venga ascoltata. Per dare a...
«Rappresentare una guida utile per policy maker, parti sociali e mondo della ricerca per individuare le priorità da affrontare nel breve e nel lungo periodo al fine di garantire un benessere equo e sostenibile alle generazioni presenti...
Una giornata di studio per riflettere sull'inclusione sociale e lavorativa dei giovani con disabilità psichica e sull'importanza della prevenzione nei contesti educativi. A proporla è l'Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione...
Ha preso il via il 4 maggio scorso la Global action week 2014, settimana dedicata all'istruzione organizzata, come ogni anno, dalla Campagna globale per l'educazione, movimento composto da associazioni, educatori, insegnanti,...
Il 16 ottobre 2013, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa adotta la Raccomandazione (2013)2[1] portando...
Con il Rapporto sull'intervento umanitario 2014, presentato il 21 febbraio scorso, l'Unicef lancia un appello per raccogliere 2,2 miliardi di dollari necessari quest'anno per assicurare aiuti umanitari salvavita a 85 milioni di...