-
09/12/2009
Cosa si intende per sostegno a distanza? Quali caratteristiche devono avere le organizzazioni che se ne occupano? Le Linee guida per il sostegno a distanza di minori e giovani, approvate a ottobre dall'Agenzia per le onlus, offrono un quadro di riferimento di regole e principi per le varie realtà che operano nel settore.
Il documento, presentato il...
-
09/12/2009
In occasione della Conferenza nazionale di Napoli il Gruppo Crc, che raduna 86 realtà del Terzo Settore attive sui diritti di bambini e ragazzi, ha presentato il secondo Rapporto supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia.
Si tratta, in pratica, di un...
-
04/12/2009
Migliorare le infrastrutture scolastiche del Kenya e, allo stesso tempo, promuovere la cultura della solidarietà fra i giovani studenti delle scuole romane: è questo il duplice obiettivo del progetto di sostegno all'educazione in Africa e in Italia promosso dalla Provincia di Roma e dalla onlus Amref Italia.
Il progetto, presentato a Roma il 19 novembre,...
-
03/12/2009
È disponibile il rapporto sulle attività di assistenza tecnica per i servizi alla prima infanzia destinate alle regioni del Sud Italia. Il documento rende conto nel dettaglio delle iniziative di supporto attuate durante l'ultimo anno mediante interventi di accompagnamento sul territorio e seminari di formazione per il personale regionale.
L'assistenza...
-
03/12/2009
Il rapporto del Centro nazionale - consultabile sul sito della Conferenza nazionale sull'infanzia e l'adolescenza - restituisce una fotografia dei servizi socio-educativi per la prima infanzia con dati e informazioni al 31 dicembre 2008, che confermano le disparità della distribuzione dei servizi sul territorio nazionale.
Il Monitoraggio del Piano di...
-
02/12/2009
Personaggi buffi, colori vivaci e tanta interattività: è il Parlamento dei bambini, il nuovo sito lanciato dalla Camera dei Deputati per avvicinare in maniera giocosa i giovanissimi al luogo dove nascono le leggi della Repubblica. Con lo stesso obiettivo su scala locale è nato in Friuli Venezia-Giulia il Consiglio regionale dei ragazzi....
-
02/12/2009
Genitori stressati, pieni di aspettative nei confronti di bambini super impegnati. Un comportamento diffuso, che sembra oggi cedere il posto alla tendenza contraria, quella dei “genitori slow”: così li descrive Carl Honoré, autore di Under Pressure: Rescuing Our Children from the Culture of Hyper-Parenting.
Il libro, uscito a maggio tradotto da...
-
01/12/2009
In Camerun le giostre non sono solo un gioco tanto amato dai bambini, ma diventano anche dei mini impianti idrici che estraggono l'acqua dai pozzi (“play pump”). Succede a Mbam e Inoubou, due distretti a nord della capitale Yaoundè, grazie a un progetto promosso dalla organizzazione non governativa Incontro fra i popoli.
Il progetto – che riprende un'idea...
-
01/12/2009
Condizionato dai videogiochi o ancora motore della fantasia, il gioco rimane uno dei momenti più importanti nella vita di un bambino. Del suo valore creativo ed educativo si parlerà a Torino il 2 e 3 dicembre nel convegno nazionale Chi ha rubato la marmellata? - Riflessioni intorno ai diritti e ai rovesci del gioco.
Saranno tre giorni di convegni e...
-
01/12/2009
Si rinnova la collaborazione del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza con il Sottodiciotto Filmfestival di Torino, attraverso l’iniziativa Rom città aperta, una “due giorni” (mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre) di proiezioni ed eventi guidati dall’idea che l’universo rom possa essere raccontato senza...
-
30/11/2009
Giovanissimi attori in scena per dare Diritto ai diritti: è lo spettacolo della Compagnia teatrale dei ragazzini, progetto dell'associazione culturale Teatro Impossibile di Cagliari. I quattordici interpreti hanno dai sette ai quattordici anni e partecipano attivamente alla stesura dei testi che poi porteranno sul palcoscenico.
Quello dei...
-
30/11/2009
Poco informati e scettici sulla sicurezza delle scuole, ma certi dei comportamenti corretti da tenere in caso di terremoto: è questo il ritratto di studenti e genitori che emerge dall'Indagine su conoscenza e percezione del rischio sismico realizzata da Cittadinanzattiva e dal Dipartimento della protezione civile.
L'indagine, presentata il 24...