-
13/01/2010
Prenderà il via venerdì 15, all'Università di Milano, il Sedicesimo corso multidisciplinare di educazione ai diritti promosso dal Comitato provinciale di Milano per l'Unicef. Fra gli argomenti in programma, la Convenzione Onu sui diritti del fanciullo e le varie forme di discriminazione dei bambini.
Il corso, organizzato in collaborazione con la...
-
12/01/2010
Nidi d'infanzia nei luoghi di lavoro della pubblica amministrazione: un progetto pilota del Dipartimento per le politiche della famiglia mira a introdurre servizi di cura per la prima infanzia nelle sedi centrali e periferiche della PA grazie a un bando che concede finanziamenti per gli spazi e la gestione delle strutture.
Questo progetto pilota del Governo...
-
12/01/2010
Far riflettere i giovani sulla povertà e sull'esclusione sociale: è l'obiettivo del concorso La scuola protagonista nella lotta alla povertà, bandito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Destinatari gli studenti, invitati a progettare iniziative territoriali per combattere un fenomeno in aumento.
Il concorso – bandito d'intesa con il...
-
08/01/2010
Il diritto minorile è un argomento delicato che i magistrati affrontano quotidianamente attraverso affidamenti, adozioni, separazioni, divorzi e altro. La giustizia minorile va interpretata in modo formale o più mite? Se ne parla a Bari in un convegno dove verrà presentato il Manifesto per una giustizia minorile mite.
E' stato Franco Occhiogrosso,...
-
08/01/2010
Pannolini lavabili per aiutare l'ambiente: si diffondono sul territorio i progetti per diffondere tra le neo mamme i pannolini in stoffa, lavabili e riutilizzabili, al posto di quelli usa e getta. Idee che spesso partono dal basso: è il caso di Pannolino amico, iniziativa che coinvolge quattro comuni nel Bresciano.
L'idea nasce dall'associazione...
-
08/01/2010
Si chiama Non solo numeri il kit educativo su migrazione e asilo nell'Unione europea che offre agli insegnanti l'opportunità di stimolare i giovani a riflettere sul fenomeno dell'immigrazione. L'iniziativa è realizzata dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni e dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
Obiettivo del...
-
07/01/2010
Cambiano i criteri per il conseguimento dei crediti da parte degli studenti delle scuole secondarie superiori: a stabilirlo è il decreto ministeriale 16 dicembre 2009 n. 99, che prevede una media di voti più alta per conseguire il credito massimo che gli studenti possono ottenere prima degli esami di maturità.
Il nuovo provvedimento (“Criteri per l’...
-
05/01/2010
Diffondere la sensibilità sull'affidamento familiare: con questo scopo, nelle scorse settimane, è stato allegato ai principali quotidiani nazionali l'opuscolo informativo dedicato alla campagna Un percorso nell'affido, presentato in anteprima alla Conferenza nazionale di Napoli nel mese di novembre.
L'obiettivo dell'opuscolo è, come scrive il...
-
05/01/2010
«E' una grigia mattina di novembre e Baldovino non ha nessuna voglia di andare a scuola»: comincia così il libro di Paolo Comentale Baldovino. Un piccolo Rom a scuola, una favola sull'integrazione che racconta le avventure di un bambino nomade alla ricerca del suo migliore amico, il pulcino Euro detto Ino.
Quella grigia mattina di novembre il...
-
04/01/2010
Rendere i giovani europei più consapevoli dei loro diritti: è questo l'obiettivo del concorso Disegnami un diritto!, iniziativa della Commissione europea per far riflettere i ragazzi su un tema che li riguarda da vicino. Compito dei partecipanti realizzare un poster che illustri uno dei diritti sanciti dalla Convenzione Onu del 1989.
Il concorso,...
-
30/12/2009
Un passaporto anche per i bambini: sono cambiate infatti le regole per il rilascio dei documenti di viaggio destinati ai minorenni. D’ora in avanti bambini e ragazzi avranno un passaporto individuale e non saranno più inclusi in quello del genitore o dell’adulto che li accompagna: una misura che tutela maggiormente la loro sicurezza. Con il decreto legge...
-
29/12/2009
Più vita all'aria aperta, vitamina D e calcio. Meno fast food, televisione e bibite gassate. Sono queste le parole d'ordine del progetto Mr. Bone, il Signor Osso, il cui obiettivo è insegnare ai bambini come prevenire l'osteoporosi, malattia che colpisce in età avanzata, attraverso uno stile di vita sano.
La malattia, caratterizzata dalla...