-
20/05/2010
Si è tenuta lo scorso 9 e 10 maggio, promossa dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), la conferenza mondiale sul tema dello sfruttamento del lavoro minorile The Hague Global Child Labour Conference.
Il congresso, co-organizzato e ospitato a L’Aja dal Ministero olandese degli affari sociali e dell’occupazione, ha visto la partecipazione di 450...
-
19/05/2010
Una percentuale rilevante di donne oggi inattive (il 45,9 per cento) si è allontanata dal lavoro per prendersi cura dei figli, ma oltre la metà sarebbe disponibile a lavorare fino a 25 ore settimanali: sono alcuni dati che emergono dall'indagine Isfol Perchè non lavori?, realizzata su proposta del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
L'...
-
18/05/2010
Un percorso formativo per l'integrazione dei minori di origine islamica: lo organizza l'Ufficio del Tutore pubblico dei minori del Friuli Venezia Giulia per il 21 e 22 maggio a Udine. Indirizzato soprattutto ai docenti scolastici, il primo seminario servirà a conoscere la cultura islamica.
«Il seminario di maggio non è un appuntamento unico, ma solo il...
-
18/05/2010
Ancora pochi giorni per partecipare all'edizione 2010 del Premio Amico della Famiglia. Aperto ad enti pubblici e privati, enti locali, imprese e associazioni che sostengono la famiglia e i suoi valori. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 24 maggio.
Arrivato alla 4a edizione il Premio, bandito dal...
-
18/05/2010
L'educazione come investimento per il futuro e strumento per combattere l'esclusione sociale: è il tema della Conferenza biennale del Comitato economico e sociale europeo (Cese) che, dal 20 al 22 maggio, riunirà a Firenze rappresentanti delle istituzioni europee e delle categorie economiche e sociali.
La povertà e l'esclusione sociale colpiscono ormai un...
-
17/05/2010
Una performance teatrale, video, presentazioni animate in flash: è la formula scelta dal Dipartimento per le politiche della famiglia per spiegare le novità del Piano straordinario nidi. L'evento, dal titolo Semìni, si terrà il 19 maggio a Roma, nell'ambito delle iniziative della 21esima edizione di Forum PA 2010.
Il convegno Semìni...
-
14/05/2010
«Una sentenza positiva, che afferma il principio della continuità degli affetti e il diritto del minore alla stabilità affettiva»: con queste parole, il presidente del Centro nazionale Francesco Paolo Occhiogrosso commenta la sentenza con cui la Corte europea dei diritti dell'uomo ha sancito il diritto di una coppia del Ravennate ad avere in adozione una...
-
14/05/2010
Proporre esempi di buone pratiche mirate a combattere la povertà infantile: l'invito arriva da Eurochild, con un bando rivolto a ong, associazioni, regioni, enti locali e ricercatori. Le proposte selezionate saranno presentate il 4 e 5 novembre a Örebro, in Svezia, nel corso della conferenza annuale di Eurochild.
I partecipanti sono invitati a presentare...
-
13/05/2010
Una vacanza diversa, per fare nuove amicizie e allo stesso tempo impegnarsi concretamente in difesa dell'ambiente e in altri progetti. A proporla è il Ministero della gioventù, che anche quest'anno promuove Campogiovani, campi estivi rivolti a ragazzi e ragazze residenti in Italia, di età compresa tra i quattordici e i ventidue anni.
I campi,...
-
11/05/2010
L'Italia è al 17esimo posto per benessere materno-infantile, ma poco più di un milione di madri con un figlio minorenne vive in povertà. E' quanto emerge dai rapporti Lo stato delle madri nel mondo, di Save the Children, e Le condizioni di povertà tra le madri in Italia, realizzato dalla Fondazione Cittalia per Save the children.
I due...
-
10/05/2010
Approda a Firenze, all'Auditorium Stensen, Sotto il Celio Azzurro, documentario diretto da Edoardo Winspeare, autore da sempre attento alle tematiche legate alla condizione dell'infanzia. La proiezione, in programma il 14 maggio alle 21.00, è organizzata dal Centro nazionale e dalla Biblioteca Innocenti Library Carlo Alfredo Moro.
Il documentario,...
-
07/05/2010
Gli interrogativi posti dalla legge 5 maggio 2009 n. 42 sul federalismo fiscale, le possibili soluzioni e, in particolare, le ripercussioni del federalismo sui servizi educativi e scolastici: sono stati questi gli argomenti al centro del seminario organizzato dal Gruppo nazionale nidi infanzia, che si è tenuto ieri a Firenze.
La giornata di studio - a cui...