Notizie

  • 13/04/2010

    Città riservatarie e partecipazione

    Le pratiche o le esperienze di partecipazione di bambine, bambini e adolescenti nei progetti del 2008 delle Città riservatarie è il tema dell'incontro tecnico che si è tenuto ieri, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il quarto del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e le Città riservatarie. L'...
  • 10/04/2010

    Teen press: nuovo progetto del Centro nazionale

    I ragazzi tornano protagonisti in un nuovo progetto sperimentale del Centro nazionale. Prendendo spunto dall’esperienza del blog Napoli Teen Press di novembre, infatti, in alcune città sono nate “redazioni locali” di adolescenti tra i 12 e i 18 anni che, grazie al web 2.0, racconteranno in un blog la realtà quotidiana in cui vivono e l’essere adolescenti...
  • 08/04/2010

    Sottodiciotto Filmfestival, bando per giovani autori

    C'è tempo fino al 30 giugno per partecipare ai due concorsi dell'11esima edizione del Sottodiciotto Filmfestival, che si svolgerà a Torino dal 9 al 18 dicembre. Un concorso è aperto alle produzioni audiovisive realizzate dalle scuole, l'altro a quelle realizzate in ambito extrascolastico dai giovani under 18. Il festival organizzato da Aiace Torino...
  • 07/04/2010

    Lazio, primo report sui minori in comunità

    Censimento ma anche strumento di monitoraggio puntuale della situazione: con questi obiettivi nasce il report I minori presenti nelle strutture residenziali del Lazio, realizzato dal Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio in collaborazione con la Procura della Repubblica del Tribunale dei minorenni. Prima di tutto, vediamo i...
  • 07/04/2010

    Inquinamento urbano: bambini a rischio

    Secondo uno studio dell'Organizzazione mondiale della sanità, in una ricerca che ha riguardato 52 Paesi dell'area europea, sono 100mila i bambini vittime dell'inquinamento ambientale. Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute che ha come tema 1000 città-1000 vite. Solo cinque le adesioni in Italia. Proclamata dall'Onu, è...
  • 07/04/2010

    Contributi per progetti a favore delle famiglie

    E' on line, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il bando che prevede contributi finanziari destinati a nuovi progetti a favore delle famiglie, per una somma complessiva pari a 1.080.000 euro. Ogni progetto selezionato riceverà un contributo di 180.000 euro. Per partecipare c'è tempo fino al 24 maggio 2010. I progetti possono essere...
  • 06/04/2010

    Adozione internazionale: Italia e Gambia

    La promozione del benessere dell’infanzia, deistituzionalizzazione, sussidiarietà, affidamento e adozione è il titolo del corso di formazione voluto dalla Commissione adozioni internazionali per una decina di operatori dello stato africano. Si terrà a Firenze dal 13 al 18 aprile. Il percorso formativo, organizzato dall'Istituto degli Innocenti di...
  • 01/04/2010

    Minori stranieri non accompagnati, il terzo rapporto Anci

    Sono stati 1023 i Comuni italiani che negli ultimi tre anni hanno preso in carico minori stranieri non accompagnati, l'85% di loro concentrato in sole 93 città. È uno dei dati contenuti nel terzo rapporto dell'Anci, l'associazione che riunisce i Comuni italiani. L'indagine, attraverso le risposte di quasi 5800 enti locali, ha fotografato la situazione sul...
  • 31/03/2010

    Bambini e obesità: a scuola kit multimediale

    I dati dell'indagine Okkio alla Salute affermano che nel nostro paese ci sono oltre 1 milione di bambini sovrappeso tra 6 e 11 anni. Il Ministero della Salute e l'Istituto superiore di sanità continuano la campagna di educazione con un kit anti-obesità che nel mese di aprile verrà distribuito nelle scuole. Il lavoro portato avanti negli anni passati dal...
  • 30/03/2010

    Un Manifesto contro l'educazione violenta

    Una grande campagna contro le punizioni corporali in Italia: la lancia Save the Children, che il 31 marzo a Roma organizza una tavola rotonda sui sistemi educativi familiari. A Roma l'ong presenterà anche un Manifesto per l'educazione senza violenza, aperto all'adesione di tutte le realtà che operano con l'infanzia. «Vogliamo aprire un dibattito...
  • 26/03/2010

    A Cagliari una giornata sulle seconde generazioni

    Italiani a metà o cittadini subito? è il titolo di una giornata di riflessione sulle problematiche delle seconde generazioni di migranti organizzata il 29 marzo dalla Provincia di Cagliari. In programma interventi di esperti, la proiezione di un documentario, testimonianze di ragazzi ma anche laboratori e esibizioni artistiche e sportive. Il...
  • 24/03/2010

    L'Europa finanzia progetti contro la discriminazione

    L'Europa finanzia attività e buone pratiche contro la discriminazione. Sul sito della Commissione europea è stato appena pubblicato un nuovo bando Progress, il programma dell'Unione europea a favore dell'occupazione e della solidarietà sociale che invita gli stati membri a presentare proposte per il sostegno alle buone pratiche per la promozione dell'...