Notizie

  • 18/11/2009

    Giornata dell'infanzia: le iniziative

    Ogni anno, il 20 novembre, tutto il mondo celebra la Convenzione sui diritti del fanciullo, approvata a New York nel 1989 dall'Assemblea Generale Onu. Il documento venne siglato da 193 nazioni. L'Italia l'ha ratificato il 27 maggio 1991 con la legge n. 176. Per la Giornata molti gli eventi in programma. Tanti sono stati gli sforzi portati avanti durante...
  • 18/11/2009

    Il futuro: comizi infantili

    Hanno tra i dieci e i tredici anni, per loro la famiglia (non solo quella in cui sono nati, anche quella che pensano di costruire in futuro) è; una dimensione molto importante, la tolleranza anche verso chi è considerato diverso è un concetto acquisito, il futuro una sfida al tempo stesso stimolante e inquietante, la religione la vivono più come valore...
  • 18/11/2009

    Rassegna bibliografica 2/2009 - Il giudice minorile

    Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma cura il percorso di lettura della Rassegna bibliografica 2/2009 dedicato al giudice minorile e ripercorre storicamente le fasi di costruzione della giustizia minorile fino al dibattito tuttora in corso. L’autore si sofferma...
  • 17/11/2009

    Accogliere bambini, biografie, storie e famiglie

    L’accoglienza di bambine, bambini e adolescenti fuori dalla loro famiglia di origine è un fenomeno che tocca corde delicatissime per la società, corde che hanno a che vedere con la dignità delle persone, con la giustizia sociale, la solidarietà e con la capacità della società stessa di tradurre in leggi le proprie convinzioni culturali. Il quaderno n. 48...
  • 17/11/2009

    Bilancio decennale per la Legge 285/1997

    A oltre dieci anni dall’approvazione della legge 285/1997, viene tracciato un bilancio degli esiti e degli sviluppi di questa norma che ha segnato le politiche per l’infanzia e l’adolescenza in Italia dal 1997 a oggi. L’analisi, pubblicata nel Quaderno 47 del Centro nazionale, permette di ricostruire il quadro culturale, organizzativo e operativo del lavoro...
  • 16/11/2009

    Prospettive per l’infanzia e l’adolescenza in Italia

    Esce la Relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2008-2009. Il volume raccoglie i contributi dei gruppi di lavoro dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l'adolescenza che in base alla legge (DPR 103/2007) deve predisporre ogni due anni – con il sostegno del Centro nazionale – un’analisi sui principali...
  • 13/11/2009

    L'identità per gli studenti? Dante, la pizza e Benigni

    Dal Corriere della Sera del 10 novembre proponiamo un articolo che riporta le risposte degli studenti sui simboli dell'identità italiana in vari settori, raccolte dal Comitato Italia 150 durante l'ultima Fiera del libro di Torino. Ogni giorno su Minori.it è disponibile la rassegna stampa tematica dedicata ai temi dell'infanzia e dell'adolescenza. L...
  • 12/11/2009

    Europa, cresce l'uso dei videogiochi nelle scuole

    L'utilizzo dei videogiochi nelle scuole europee è una pratica in crescita. Lo rivela il rapporto conclusivo del progetto Games in schools, realizzato da European Schoolnet - rete di ministeri dell'istruzione europei - su commissione dell'Isfe, associazione europea degli editori di videogiochi. Il rapporto How are digital games used in schools...
  • 12/11/2009

    Roma, i diritti dei minori in uno spettacolo musicale

    Uno spettacolo musicale per ricordare il ventennale della Convenzione dei diritti del fanciullo del 1989. Lo organizzano per il 20 novembre il sindacato Ugl e l'associazione Modavi Onlus, insieme ad altre iniziative dedicate ai minori che coinvolgeranno alcune scuole medie inferiori e superiori della città di Roma. «Nel celebrare il ventesimo anniversario...
  • 11/11/2009

    A scuola per imparare il "mestiere" di genitori

    Fare i genitori, si sa, non è un “mestiere” facile. Soprattutto oggi, in una società caratterizzata da profondi mutamenti delle relazioni familiari. Per dare un aiuto alle madri e ai padri, ma anche alle giovani coppie che non hanno ancora dei figli, il Centro italiano femminile organizza, ad Arezzo, una “scuola per genitori”. L'iniziativa E adesso?...
  • 10/11/2009

    "Infanzia e diritti al tempo della crisi"

    Come rinnovare la giustizia minorile in un momento di crisi economica? Che cosa si intende per giustizia mite? Sono alcuni dei temi che verranno affrontati da magistrati, avvocati, docenti e altri esperti nel corso del convegno nazionale dell'Aimmf in programma il 13 e 14 novembre a Milano. Al convegno Infanzia e diritti al tempo della crisi: verso una...
  • 10/11/2009

    Strategie europee per la partecipazione

    Una tavola rotonda europea per delineare le azioni del Consiglio Europeo sul tema della partecipazione di bambini e ragazzi: l'appuntamento è il 2 dicembre a Helsinki e rientra nel percorso stabilito dalla strategia di Stoccolma 2009-2011 del programma Costruire un Europa per e con i bambini partito nel 2006. L'incontro in Finlandia, che vedrà la...