Notizie

  • 24/04/2008

    "I numeri europei". Ventisette paesi UE a confronto sui dati dell'infanzia

    Come cambia la vita delle famiglie e soprattutto dei bambini e degli adolescenti nei paesi dell'Unione? Nel Quaderno del Centro Nazionale n.44, "I numeri europei", per la prima volta vengono confrontati i dati dei 27 Paesi, attraverso quattordici aree tematiche. L'Europa è cresciuta. Agli storici 15 paesi si sono aggiunti i 10 del blocco dell'Est e dal 1...
  • 11/04/2008

    Seminario Nazionale sul lavoro minorile

    Il PIDIDA, Coordinamento per i diritti di infanzia e adolescenza, organizza il 16 aprile a Roma (ore 10-17) il primo Seminario Nazionale sul lavoro minorile (c/o Auditorium UNICEF-Italia) Il PIDIDA (Per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza) è un libero tavolo di confronto e coordinamento aperto a tutte le Associazioni, ONG, e alle realtà del Terzo...
  • 26/03/2008

    Premio Amico della Famiglia 2007

    Premiati a Roma oltre ottanta progetti per il sostegno alle famiglie. Distribuiti 2 milioni e 940 mila euro. Sono ottantotto i premi assegnati dalla prima edizione "Amico della Famiglia 2007" ai progetti più interessanti degli oltre 200 presentati. Oltre ai sei premi previsti - tre per la Sezione Imprese e tre per la Sezione Enti locali - sono...
  • 18/03/2008

    Aumentano gli assegni per famiglie con inabili e nuclei orfanili

    l ministro Bindi ha firmato il decreto. Le famiglie che hanno almeno un componente inabile e i nuclei orfanili composti da minorenni senza genitori potranno contare sull'aumento dell'importo dell'assegno a cui avevano diritto. Il ministro delle Politiche per la Famiglia Rosy Bindi ha firmato il decreto interministeriale che aumenta gli importi...
  • 13/03/2008

    Bullismo: che fare?

    Il filo rosso che percorre Cittadini in crescita 1/2007 è dedicato a un tema di grande attualità: il bullismo in ambito scolastico. Tenendo conto dell’ampio spazio avuto dal bullismo sui media in questi ultimi mesi, è risultato necessario individuare e chiarire le caratteristiche del fenomeno in tutte le sue sfaccettature – la sua evoluzione e la...
  • 10/03/2008

    Minori stranieri e giustizia minorile in Italia

    L'Ufficio Studi Ricerche e Attività Internazionali del Dipartimento per la Giustizia Minorile, l'11 marzo, presenta a Roma il volume tematico sui minori stranieri che entrano nel circuito penale. Sullo sfondo della popolazione straniera presente in Italia anche non regolarmente, lo sguardo è incentrato sui minori che spesso presentano problematiche...
  • 26/02/2008

    Minori fuori famiglia a un anno dalla chiusura degli istituti

    Francesco Paolo Occhiogrosso, presidente del Centro di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza e presidente del Tribunale per i minori di Bari, in questa intervista ci spiega come come è cambiata la situazione e cosa è stato fatto in Italia dopo la chiusura degli istituti assistenziali (31 dicembre 2006) che per decenni hanno accolto ragazzi...
  • 26/02/2008

    L'affidamento familiare: realta', esperienza, scenari futuri

    Porgo il saluto dell'Osservatorio nazionale e del Centro nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a questo importante consesso e sottolineo che mai in passato questi due organismi avevano avuto nei riguardi delle Regioni la grande attenzione che riservano loro attualmente. Lo conferma la composizione del Comitato tecnico-scientifico del Centro, nel quale...
  • 26/02/2008

    Seminario nazionale sui servizi per la prima infanzia

    La giornata di studio, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la politiche della famiglia, nasce dalla necessità di un rilancio della collaborazione tra istituzioni per avvicinarsi agli ambiziosi traguardi del Processo di Lisbona in materia di servizi alla prima infanzia. E' una prima occasione di confronto nazionale tra...
  • 18/02/2008

    Affidamento di minori

    L'istituto degli Innocenti, nell'ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, organizza un iter formativo sul tema dell'affidamento di minori. Il corso di formazione è destinato a 102 operatori dei servizi sociali territoriali delle zone socio-sanitarie toscane, titolari della presa in carico e della gestione...
  • 04/02/2008

    Governo e Regioni firmano accordi sulle politiche familiari

    Il Dipartimento delle politiche per la famiglia ha reso operativi il 29 novembre 2007 gli accordi con le Regioni per finanziare la riorganizzazione dei consultori familiari, la qualificazione degli assistenti familiari e l'abbattimento delle tariffe dei servizi per le famiglie numerose. Le prime regioni a firmare gli accordi sono state Liguria, Sardegna e...