"Infanzia e diritti al tempo della crisi"

10/11/2009

Come rinnovare la giustizia minorile in un momento di crisi economica? Che cosa si intende per giustizia mite? Sono alcuni dei temi che verranno affrontati da magistrati, avvocati, docenti e altri esperti nel corso del convegno nazionale dell'Aimmf in programma il 13 e 14 novembre a Milano.

Al convegno Infanzia e diritti al tempo della crisi: verso una nuova giustizia per i minori e la famiglia interverranno i maggiori esperti di diritto, psicologi, educatori, sociologi, ricercatori e altre personalità, con il compito di aprire un confronto su come sta cambiando la giustizia minorile e su come possono trovare tutela, in un momento di crisi globale, i diritti dei minori e delle famiglie.

L'obiettivo del convegno organizzato dall'Aimmf (Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia) è proprio questo: creare un'occasione di dialogo fra chi, a vario titolo, si occupa di minori con l'intento di tracciare nuovi percorsi, nella prospettiva di un rinnovamento della giustizia minorile. Nel corso del convegno si approfondirà anche il tema della giustizia mite, termine che identifica il superamento di un modello di giustizia minorile paternalistico nella direzione di un modello che faccia propri i grandi principi europei e costituzionali in tema di famiglia e minori.

La mattina di venerdì – che prevede i saluti delle autorità e interventi, fra gli altri, di Alessandra Mussolini, presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia e Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia - sarà dedicata al tema la crisi dei diritti fondamentali e le ricadute sui diritti dei minori. Nel pomeriggio seguirà una tavola rotonda su la crisi dei contesti di crescita e di protezione. Sabato mattina, invece, sono previste due tavole rotonde: la prima sul tema verso una nuova giustizia per i minori e la famiglia, la seconda sulla crisi come opportunità. Il pomeriggio si articolerà in otto sessioni parallele su vari argomenti.

Fra i relatori del convegno Franco Occhiogrosso, presidente del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, Jean Zermatten, presidente del Comitato Onu sui diritti del fanciullo, Simonetta Agnello Hornby, avvocato minorile e giudice in Inghilterra, Gherardo Colombo, già consigliere presso la Corte di cassazione, Stefano Laffi, sociologo e Laura Laera, Luciano Spina e Joseph Moyersoen, rispettivamente presidente, vicepresidente e segretario generale dell'Aimmf.

Per partecipare al convegno – che si terrà al Centro congressi, in via Corridoni, 16 - occorre inviare la scheda di iscrizione, debitamente compilata, alla segreteria organizzativa dell'Aimmf, via mail all'indirizzo infanziaediritti@regint.it o via fax al numero 02.72000807. (bg)