I diritti dei bambini nei disegni dei giovani

04/01/2010

Rendere i giovani europei più consapevoli dei loro diritti: è questo l'obiettivo del concorso Disegnami un diritto!, iniziativa della Commissione europea per far riflettere i ragazzi su un tema che li riguarda da vicino. Compito dei partecipanti realizzare un poster che illustri uno dei diritti sanciti dalla Convenzione Onu del 1989.

Il concorso, bandito il 20 novembre 2009 dalla Direzione generale giustizia, libertà e sicurezza della Commissione per celebrare il ventesimo anniversario della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, si rivolge ai ragazzi tra i dieci e i diciotto anni che risiedono in uno degli Stati membri dell'Unione europea, invitandoli a lavorare in squadre composte da almeno quattro partecipanti e un adulto, con il ruolo di supervisore.

Il lavoro di gruppo diventa, dunque, un'occasione per avvicinare i più giovani ai temi e alle problematiche dei diritti dei minori, offrendo l'opportunità di esprimersi in modo creativo e, allo stesso tempo, imparare a collaborare con gli altri.

I partecipanti - suddivisi in una prima categoria di età, che comprende i ragazzi tra i dieci e i quattordici anni, e in una seconda, che comprende quelli tra i quindici e i diciotto anni - potranno misurare le proprie conoscenze sul tema provando a rispondere alle domande proposte dal quiz che si trova sul sito web dedicato al concorso, mentre gli adulti “supervisori” troveranno una guida utile nel “kit didattico” messo a disposizione sullo stesso sito. I giovani disegnatori dovranno spiegare, nel modulo di partecipazione, il motivo della scelta del diritto illustrato e il messaggio che cercano di trasmettere attraverso il poster.

Il concorso – giunto, quest'anno, alla quarta edizione - prevede una prima premiazione, a livello nazionale, delle tre migliori squadre in ciascuna categoria di età e una premiazione finale, a livello europeo, che si terrà a Bruxelles dall'8 al 10 maggio. Le opere migliori saranno pubblicate sui siti web delle rappresentanze della Commissione negli Stati membri e sul portale Europa.

Il poster e il modulo di partecipazione devono essere inviati all'Associazione culturale Affabulazione, piazza M. V. Agrippa 7/h, 00121 Roma, entro il 19 marzo. Le modalità di partecipazione sono indicate nel regolamento, pubblicato sul sito del concorso. (bg)