-
10/02/2010
2010 è l'Anno europeo per la lotta alla povertà e l'esclusione sociale. Il 15 febbraio a Milano il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maurizio Sacconi presenterà le attività italiane legate all'iniziativa dell'Unione Europea che mira ad aggiornare le strategie contro l'emarginazione fissate a Lisbona nel 2000.
Quasi 80 milioni di cittadini dell’...
-
10/02/2010
.... anche i padri aspettano un figlio. Paternità tra rappresentazioni e confronto con la realtà: è questo il titolo della conferenza che si tiene a Firenze il 13 febbraio. Un incontro che vuole discutere e confrontarsi sulla nuova dimensione paterna e sul percorso odierno dei padri alla nascita di un figlio.
Il convegno, che ha il sostegno della...
-
10/02/2010
Un anno denso di cambiamenti per la scuola. Le novità annunciate di recente dal Governo - definite, nell'ordine, da tre regolamenti e una circolare - riguardano le superiori e l'integrazione degli alunni stranieri. Un'altra novità, sull'obbligo di istruzione, è prevista da un emendamento al disegno di legge "lavoro".
Vediamo, in sintesi, i contenuti...
-
05/02/2010
Cresce l'attenzione della giurisprudenza sul tema della responsabilità dei genitori nell'educazione dei figli, un tema delicato, che invita a riflettere su un “mestiere” difficile. A dimostrarlo è una recente sentenza del tribunale civile di Milano, che ha condannato i genitori di un gruppo di adolescenti autori di violenze sessuali nei confronti di una...
-
05/02/2010
Nord e Sud, un divario che si ripropone anche nei risultati scolastici dei bambini delle scuole primarie. Lo certificano i risultati relativi allo scorso anno scolastico diffusi nei giorni scorsi dall'Invalsi, l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione. I bambini stranieri i più in difficoltà.
Il rapporto...
-
03/02/2010
Dal web alla carta stampata, con una rinnovata attenzione per le tematiche legate ai minori disabili. È SuperAbile, il magazine che traduce in forma cartacea il progetto informativo che l'Inail ha dedicato alla disabilità dal 2000. Nel numero zero, disponibile on line, un'inchiesta agli eroi “speciali” della nuova letteratura per ragazzi.
«SuperAbile...
-
03/02/2010
Una mostra itinerante di fumetti multilingue, per far dialogare i bambini di diverse etnie sul rapporto con i coetanei e con il mondo degli adulti: protagonista delle 46 tavole a colori che saranno esposte dal 5 febbraio a Palazzo Litta, a Milano e poi in altre città, è Stefi, il simpatico personaggio creato da Grazia Nidasio.
La mostra Mi chiamo Stefi...
-
02/02/2010
Materiali informativi, una rete interistituzionale e incontri sui minori stranieri e la giustizia minorile: è quanto prevede il progetto Oltre la discriminazione, promosso dal Dipartimento per la giustizia minorile con l'obiettivo di favorire l'inserimento sociale e lavorativo dei minori stranieri coinvolti nei procedimenti penali.
Il progetto -...
-
01/02/2010
Inaugurato il 20 novembre, a Milano, il Centro di documentazione servizi all'infanzia Milano 0-6 si propone come luogo di incontro, ricerca e formazione. Gestito da Orsa - Università Cattolica di Milano - Università Bicocca, si rivolge a educatori, genitori, bambini e a chiunque voglia approfondire le tematiche legate al mondo dell'infanzia.
Il Centro di...
-
01/02/2010
I giovani sembrano più spaventati degli adulti rispetto alla presenza di stranieri in Italia e solo il 22% di loro ha una percezione positiva del fenomeno: è uno dei dati che emergono dalla ricerca Gli atteggiamenti verso l'integrazione sociale degli stranieri, realizzata da Gfk Eurisko per l'Osservatorio permanente Giovani Editori.
La ricerca è...
-
29/01/2010
Diffondere la cultura della sicurezza nelle scuole, dando visibilità ai progetti realizzati da gruppi di studenti, classi o più istituti: è questo l'obiettivo del Premio Vito Scafidi promosso da Cittadinanzattiva e giunto, quest'anno, alla quarta edizione. Il bando, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, è aperto fino al 15 marzo.
Al ...
-
28/01/2010
Storie di sogni, speranze e desideri di chi sperimenta quotidianamente la dura realtà del carcere. Sono quelle dei minori detenuti che hanno partecipato al progetto Liberi per sempre. Raccolte in un video e in un libro, saranno presentate nelle scuole, per stimolare i ragazzi a un confronto sui temi della devianza e del disagio.
Il progetto - nato...