Notizie

  • 16/07/2010

    Stop al bullismo, video di studenti su Youtube

    Parla di bullismo con un linguaggio efficace, lanciando un messaggio forte sul disagio degli adolescenti. Il video Capire è un viaggio, realizzato da alcuni studenti fiorentini, è stato scelto dal Ministro della gioventù come esempio di impegno giovanile da valorizzare sul web e pubblicato, quindi, sul canale Youtube del ministero. Capire è un...
  • 14/07/2010

    Minori stranieri soli, buone prassi

    Secondo i dati Anci, nel 2008, i Comuni italiani hanno garantito la protezione di oltre 7.700 minori stranieri non accompagnati provenienti soprattutto da Africa, Asia e Europa. A Bruxelles è stata presentata l'esperienza italiana e le buone prassi che riguardano l'accoglienza e la protezione di questi ragazzi. Il terzo rapporto Anci pubblicato a marzo del...
  • 14/07/2010

    Povertà infantile, i giovani incontrano l'Europa

    Ragazzi a Bruxelles da nove paesi europei per parlare alle istituzioni UE di povertà ed esclusione sociale. Nel meeting organizzato dalla rete Eurochild fino a venerdì 16 luglio i giovani “ambasciatori” vogliono ricordare all'Europa i drammatici problemi esistenti anche nel vecchio continente. L'appuntamento organizzato dal network di organizzazioni che si...
  • 13/07/2010

    Adolescenti e abusi: l'esperienza di Tiama

    Il Centro Tiama (Tutela infanzia adolescenza maltrattata) di Milano da anni si occupa di bambini abusati e adolescenti autori di reati sessuali. A ottobre inizierà l'attività di un nuovo gruppo di trattamento per adolescenti abusanti, un'esperienza avviata dal Centro nel 2006 che coinvolge anche i genitori dei ragazzi. L'iniziativa prevede, infatti, la...
  • 12/07/2010

    In vigore la Convenzione di Lanzarote

    Il primo luglio è entrata in vigore, nei paesi che l'hanno ratificata, la Convenzione europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale. Firmato da trentanove sui quarantasette stati membri del Consiglio d'Europa, il documento è attualmente in discussione nel Parlamento italiano. La convenzione di Lanzarote, dall'isola...
  • 09/07/2010

    Giustizia minorile, conferenza a Roma

    Il trattamento dei minori autori di reato che soffrono di disturbi mentali o di dipendenza da droghe: è il tema proposto dalla quarta conferenza dell'Osservatorio internazionale della giustizia giovanile, organizzata in collaborazione con l'Istituto Don Calabria di Verona, che si svolgerà il 9 e 10 novembre prossimi a Roma. La conferenza internazionale...
  • 08/07/2010

    Rassegna bibliografica 4/2009 - I nuovi media

    Come si costruisce l’identità dei bambini e ragazzi in relazione alle nuove tecnologie? Come si modificano i processi di socializzazione in rapporto a esse? Sono alcune delle domande a cui risponde il percorso di lettura della Rassegna bibliografica 4/2009, scritto a quattro mani da Piermarco Aroldi e da Barbara Gasparini. Partendo infatti dai...
  • 08/07/2010

    Teen Press, quattro giorni alla scoperta di Palermo

    Quattro giorni a Palermo, un'esperienza residenziale per lavorare insieme e rafforzare lo spirito di gruppo: dal 30 giugno al 4 luglio le redazioni impegnate nel progetto Teen Press del Centro nazionale si sono ritrovate nel capoluogo siciliano, ospiti in una struttura sequestrata alla mafia, per fare il punto sul percorso compiuto e fissare i nuovi...
  • 07/07/2010

    Consiglio d'Europa, stop all'uso dei "mosquito"

    I dispositivi acustici usati per evitare gli assembramenti, come il cosiddetto “mosquito”, discriminano i giovani, trattandoli come «uccelli o insetti indesiderati»: a dichiararlo è l'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, che in una raccomandazione del 25 giugno scorso ha chiesto la messa al bando di questi apparecchi. I dispositivi come il...
  • 06/07/2010

    Statistiche sulla famiglia, seminario a Roma

    Si terrà a Roma, il 9 luglio, il seminario Le statistiche sulla famiglia a fini di politiche sociali. Obiettivo dell'iniziativa, mettere a confronto la domanda e l'offerta di informazioni statistiche in tema di famiglia, per arrivare a un livello di conoscenza della realtà familiare che sappia orientare le scelte di politica sociale. Durante il...
  • 30/06/2010

    Droghe, consumi in calo anche fra gli studenti

    Diminuiscono, in Italia, i consumatori di droga. Un'inversione di tendenza che riguarda tutte le sostanze stupefacenti e interessa sia la popolazione generale sia gli studenti tra i 15 e i 19 anni. A rilevarlo è la Relazione annuale al Parlamento sull'uso di sostanze stupefacenti e sullo stato delle tossicodipendenze in Italia. La relazione,...
  • 28/06/2010

    Malnutrizione infantile, mostra a Milano

    Lanciata a New York il 2 giugno e inaugurata a Milano il 24, la mostra di Medici senza frontiere e dell'Agenzia fotografica VII Starved for attention: il cibo non basta farà tappa, in autunno, in altre città italiane. L'esposizione esplora il fenomeno della malnutrizione infantile, offrendo una visione diversa da quelle convenzionali. «Si stima che...