Si terrà a Roma, il 9 luglio, il seminario Le statistiche sulla famiglia a fini di politiche sociali. Obiettivo dell'iniziativa, mettere a confronto la domanda e l'offerta di informazioni statistiche in tema di famiglia, per arrivare a un livello di conoscenza della realtà familiare che sappia orientare le scelte di politica sociale.
Durante il seminario, che rientra fra gli appuntamenti preparatori organizzati dal Dipartimento per le politiche della famiglia per promuovere la Conferenza nazionale della famiglia in programma dall'8 al 10 novembre prossimi a Milano, verrà presentato il resoconto sullo stato delle fonti ufficiali e sulle loro prospettive di sviluppo e alcuni ricercatori di università italiane illustreranno le loro esperienze e riflessioni.
L'incontro si aprirà con un'introduzione di Pierpaolo Donati, presidente del Comitato tecnico scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia, a cui seguirà l'intervento di Linda Laura Sabbadini, direttore centrale dell'Istat, sul tema Il contributo delle statistiche ufficiali per esplorare l'universo delle famiglie italiane e orientare le politiche: ieri, oggi e domani. Fra i ricercatori interverranno: Donatella Bramanti, dell'Università Cattolica di Milano; Isabella Crespi, dell'Università degli studi di Macerata; Riccardo Prandini, dell'Università di Bologna e Laura Terzera, dell'Università di Milano-Bicocca. Il seminario terminerà con le conclusioni del sottosegretario Carlo Giovanardi.
La Conferenza nazionale della famiglia in programma a Milano - secondo appuntamento dopo quello fiorentino del maggio 2007, organizzato dal Sottosegretariato della Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche familiari con il supporto del relativo Dipartimento e dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia - si propone come spazio di riflessione e confronto fra amministrazioni centrali e locali, associazioni e imprese che si occupano di famiglia. Tanti i temi che verranno trattati in occasione della tre giorni milanese: fra questi, Famiglia, diritti sociali e inclusione sociale, Famiglia, reddito e trattamento fiscale, Famiglia e lavoro, Famiglia e servizi per la prima infanzia.
Scopo principale della conferenza, si legge nella presentazione, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, «è di favorire un'ampia consultazione fra le forze sociali, economiche, politiche e culturali in vista della formulazione di un Piano nazionale di politiche per la famiglia che tenga conto dei rapidi mutamenti della società odierna». Proprio nel corso della prima edizione della conferenza hanno preso forma idee, riflessioni e proposte per la stesura del Piano nazionale di politiche per la famiglia, che, secondo quanto previsto dalla legge 27 dicembre 2006 n. 296 (finanziaria 2007), dovrà costituire il quadro conoscitivo, promozionale e orientativo degli interventi relativi all'attuazione dei diritti della famiglia. (bg)
