Migliorare le infrastrutture scolastiche del Kenya e, allo stesso tempo, promuovere la cultura della solidarietà fra i giovani studenti delle scuole romane: è questo il duplice obiettivo del progetto di sostegno all'educazione in Africa e in Italia promosso dalla Provincia di Roma e dalla onlus Amref Italia.
Il progetto, presentato a Roma il 19 novembre, punta a rafforzare il legame tra gli studenti italiani, spesso ignari dei problemi che affliggono il Sud del mondo e i loro coetanei africani, costretti a lottare tutti i giorni per sopravvivere. Trait d'union la scuola, che diventa spazio di confronto e condivisione, nell'ottica della solidarietà e della cooperazione fra mondi diversi.
L'iniziativa, dunque, si muove su un doppio binario: da un lato è rivolta a realizzare e migliorare le infrastrutture scolastiche del Kenya, dall'altro si concentra sui giovani studenti romani, destinatari di un percorso formativo che offrirà loro l'opportunità di conoscere e approfondire la realtà delle popolazioni africane.
In Kenya i fondi stanziati con il progetto serviranno a garantire non solo il regolare svolgimento delle attività didattiche, ma anche un adeguato sviluppo sanitario. Il reperimento dell'acqua, infatti, è difficile, nelle aule mancano servizi igienici e molti bambini abbandonano la scuola a causa delle malattie.
In Italia, invece, il progetto mira alla diffusione, nelle scuole romane, di una conoscenza dell'Africa libera dagli stereotipi. Così gli studenti avranno la possibilità di riflettere su temi come la povertà, la fame, le malattie, che rappresentano alcune delle questioni al centro degli Obiettivi del millennio, otto obiettivi concreti – fissati nel 2000 dalle Nazioni unite – da raggiungere entro il 2015.
E non solo: i ragazzi potranno ascoltare la voce dei coetanei africani che vivono quotidianamente la povertà sulla propria pelle. Grazie ai kit didattici Millennium news, infatti, avranno l'occasione di vedere otto minitelegiornali e leggere un tabloid realizzato da un gruppo di ragazzi delle baraccopoli di Nairobi, che raccontano la povertà dal proprio punto di vista. Minitelegiornali e tabloid sono stati realizzati nell'ambito della campagna Millennium news – Diamo voce ai ragazzi di strada, promossa da Amref. (bg)