-
06/07/2015
Si chiama Sarai la web radio istituzionale dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza lanciata il 22 giugno scorso, a Roma, durante la presentazione della Quarta Relazione al Parlamento del Garante.
La radio, fatta dai ragazzi, si propone come strumento di partecipazione rivolto ai giovani e si rifà al modello barese di...
-
03/07/2015
«Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio hanno aiutato il mondo a realizzare straordinari progressi per i bambini, ma ci hanno anche mostrato che molti di loro sono rimasti indietro». Lo ha dichiarato Anthony Lake, direttore dell'Unicef, in occasione del lancio del rapporto Progress for children. Beyond averages: learning from the Mdgs, avvenuto il...
-
02/07/2015
Si tiene oggi, all'Istituto di formazione culturale S. Anna di Perugia, il seminario Garantire i diritti dei minorenni – Vademecum per le forze di polizia. Un incontro organizzato dalla Garante per l'infanzia e l'adolescenza dell'Umbria Maria Pia Serlupini per approfondire i contenuti del Vademecum per le forze di polizia, frutto del lavoro di un...
-
01/07/2015
Ieri, a Roma, sono stati presentati gli atti dell'indagine conoscitiva sulla povertà e il disagio minorile realizzata dalla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza. La presentazione è avvenuta nel corso del convegno Riprendersi il futuro. Povertà e disagio minorili nell'Italia che cambia, ospitato dalla Sala Capitolare di Palazzo...
-
30/06/2015
Come coinvolgere i giovani Neet nella formazione? Pratiche di lavoro a confronto è il titolo della giornata di studio in programma il prossimo 7 luglio a Roma. Un incontro che intende avviare una riflessione sulle strategie più efficaci per coinvolgere i Neet (giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso...
-
26/06/2015
In Italia un bambino su 7 nasce e cresce in condizioni di povertà assoluta, uno su 20 assiste a violenza domestica e uno su 100 è vittima di maltrattamenti. È quanto emerge dall'Ottavo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia 2014-2015 del Gruppo Crc, presentato il 17 giugno scorso a...
-
25/06/2015
Lunedì scorso il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza ha illustrato al Senato la sua Quarta Relazione annuale al Parlamento. Erano presenti all'incontro rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e di altre realtà e alcuni giovani coinvolti in vari progetti.
Nella Relazione, intitolata L'Italia delle parole: promesse mancate e...
-
23/06/2015
Venerdì scorso, a Roma, si è svolto il convegno conclusivo del progetto La famiglia di fronte al reato: azioni sperimentali a supporto delle famiglie dei minori autori di reato, promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia e dal Dipartimento per la giustizia minorile. Una giornata di studio che ha rappresentato l'occasione per...
-
22/06/2015
È del 18 giugno il primo via libera nell’Aula della Camera alla proposta di legge che amplia la possibilità per il figlio adottato, o comunque non riconosciuto alla nascita, di avere informazioni sulle proprie origini biologiche. Il testo unico è stato approvato a Montecitorio a larghissima maggioranza, 307 voti a favore, 22 contrari e 38 astenuti.
Il sì...
-
18/06/2015
Appuntamento a Roma, il prossimo 23 giugno, con il seminario Riflessioni e buone pratiche dai progetti di scambio intergenerazionale nella Regione Lazio. Un'occasione per riflettere su un tema di grande attualità come quello dei rapporti tra generazioni.
La giornata di studio, organizzata dall'associazione Oasi nell'ambito del progetto ...
-
17/06/2015
WeWorld index 2015 è il nuovo rapporto sulla condizione di bambine, bambini, adolescenti e donne nel mondo della onlus WeWorld che verrà presentato il prossimo 23 giugno, alla Farnesina. L'indagine punta l'attenzione sul benessere delle nuove generazioni e delle donne - partendo dall'assunto che il progresso di una società dovrebbe essere misurato...
-
16/06/2015
La maggior parte dei bambini vittime di violenza in Europa Centrale e Orientale e in Asia Centrale non ha la possibilità di parlare e sporgere denuncia in tribunale. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef Children's equitable access to justice in Central and Eastern Europe and Central Asia, un'indagine sul tema che mette in luce le enormi...