-
28/08/2015
Il prossimo 11 settembre il Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia) presenterà a Roma la nuova versione della Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale. Il testo - primo documento approvato dall'assemblea nazionale del Coordinamento nel 1998 e manifesto culturale del Cismai – è stato...
-
26/08/2015
Favorire la crescita e il benessere di bambini e adolescenti in difficoltà, offrendo a giovani universitari l'opportunità di fare un'esperienza formativa e solidale: è l'obiettivo del progetto Qualcuno ha bisogno di te, un'iniziativa promossa dal Comune di Modena che prevede l'inserimento degli studenti che frequentano l'università in affiancamento...
-
25/08/2015
L'associazione I bambini dell'arcobaleno – Bambarco onlus festeggia i suoi primi venti anni di attività e in occasione della ricorrenza organizza il convegno Vent'anni dalla parte dei bambini, una giornata per riflettere sulle adozioni internazionali che si terrà il prossimo 12 settembre a Longarone, in provincia di Belluno.
L'incontro è suddiviso...
-
24/08/2015
Si rivolge a docenti, operatori del settore e genitori il convegno Sto bene a scuola 2015, in programma il prossimo 5 settembre a Mantova. Un'occasione per riflettere sui servizi educativi per l'infanzia che vedrà il contributo di insegnanti, pedagogisti e altri esperti.
L'evento - organizzato dal Settore servizi educativi e sociali del Comune di...
-
21/08/2015
Nutrire le menti: incontri e dialoghi sui primi tre anni di vita è il tema dell'edizione 2015 del Festival Fin da piccoli, che si svolgerà dal 4 al 6 settembre a Trieste. La manifestazione - rivolta agli operatori dei settori socio-educativi, socio-sanitari e culturali, ai genitori e ai loro bambini - prevede un ricco programma di incontri...
-
20/08/2015
Nello Yemen ogni giorno in media otto bambini vengono uccisi o mutilati come conseguenza diretta del conflitto che devasta il Paese. È quanto emerge dal recente rapporto dell'Unicef Yemen: childhood under threat (Yemen: infanzia sotto minaccia), una fotografia delle terribili conseguenze della guerra sulla vita presente e futura dei...
-
19/08/2015
Adozione internazionale in cerca di futuro. La scelta politica dell'accoglienza è il titolo del convegno internazionale che si terrà i prossimi 26 e 27 agosto, a Gabicce Mare, in provincia di Pesaro e Urbino. L'incontro, organizzato da Aibi Amici dei bambini, avvierà una riflessione sulla crisi che ha investito le adozioni internazionali in anni...
-
18/08/2015
È on line il numero unico 2013 della rivista del Centro nazionale Cittadini in crescita. Gran parte dei contributi del volume si concentra sulle tecnologie digitali e sulle ricadute del loro utilizzo nella vita di bambini e adolescenti e nei rapporti intergenerazionali.
La rivista è suddivisa, come di consueto, in sei sezioni,...
-
31/07/2015
Il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e il Coordinamento per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Pidida consolidano la loro collaborazione per realizzare attività di informazione, approfondimento e formazione sulla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo e favorire la partecipazione di bambini e ragazzi. Lo prevede il protocollo d'...
-
30/07/2015
In Iraq i tre quarti dei bambini rifugiati dalla Siria che lavorano lo fanno per sostenere le famiglie. Un quinto dei bambini che lavorano nel settore agricolo nella Valle del Giordano ha meno di 12 anni. Sono alcuni dati del rapporto di Unicef e Save the children Small hands. Heavy Burden, una fotografia sul lavoro minorile in Siria e nei Paesi...
-
28/07/2015
Prevenire e contrastare la violenza contro le donne, i minori e i soggetti vulnerabili, coordinare e incrementare la raccolta dei dati su maltrattamenti e abusi, favorire la formazione e il costante aggiornamento professionale degli operatori: sono alcuni obiettivi del protocollo d'intesa siglato il 15 luglio scorso dalla Prefettura di Massa Carrara, dal...
-
23/07/2015
Nel nostro Paese quasi un bambino su cinque (17 per cento) non fa sport nel tempo libero, nel 27 per cento dei casi per difficoltà economiche delle famiglie. Circa un minore su dieci (11 per cento) non pratica attività motorie neppure a scuola, per mancanza di spazi attrezzati o per l'assenza di attività nel programma scolastico. A rivelarlo è la ricerca...