Notizie

  • 23/10/2015

    Secondo anno di vita per il Progetto sull'inclusione dei bambini rom

    Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è giunto a conclusione del suo secondo anno di vita e dall'Istituto degli Innocenti di Firenze si delinea un primo bilancio. “Ciò che emerge è la necessità di un confronto e di uno scambio intercittadino per rafforzare le finalità, l'approccio pedagogico e la...
  • 23/10/2015

    Secondo anno di vita per il Progetto sull'inclusione dei bambini rom

    Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è giunto a conclusione del suo secondo anno di vita e dall'Istituto degli Innocenti di Firenze si delinea un primo bilancio. “Ciò che emerge è la necessità di un confronto e di uno scambio intercittadino per rafforzare le finalità, l'approccio pedagogico e la...
  • 06/10/2015

    Giornata internazionale delle bambine: investire nelle adolescenti

    Negli ultimi quindici anni sono stati fatti grandi passi avanti per migliorare la vita delle bambine, ma non si è investito a sufficienza per sostenere le giovani donne nelle sfide che devono affrontare durante l'adolescenza. La quarta edizione dellaGiornata internazionale delle bambine, ricorrenza istituita dall'Onu nel 2011 che si celebra il prossimo 11...
  • 05/10/2015

    La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo

    Il prossimo 7 ottobre, a Roma, Terre des hommespresenterà la quarta edizione del dossier La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo. Durante l'evento di presentazione, a cui parteciperanno referenti della fondazione, rappresentanti istituzionali ed esperti, sarà possibile ascoltare alcune testimonianze dal Libano e dalla Sicilia. L'...
  • 01/10/2015

    Bambini e adolescenti attraverso le istituzioni: Cittadini in crescita 1/2014

    È on line Cittadini in crescita 1/2014. Il nuovo numero della rivista del Centro nazionale, suddiviso in otto sezioni, si apre con un focus sugli organismi di tutela e promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, istituiti in Italia a partire dalla fine degli anni Novanta. Il primo contributo del Focus...
  • 30/09/2015

    Abusi sui minori, conferenza a Bucarest

    Si conclude oggi, a Bucarest, la 14esima Conferenza europea sull'abuso e l'abbandono dei bambini organizzata dall'Ispcan, società internazionale che si occupa della prevenzione dell'abuso e dell'abbandono dei minori. Quattro giornate di studio dedicate, quest'anno, alle modalità collaborative per prevenire la violenza contro i più piccoli. L'evento ha preso...
  • 29/09/2015

    "La città dei bambini e delle bambine"

    Povertà minorile, prevenzione dell'istituzionalizzazione, accoglienza familiare: questi i temi al centro del convegno La città dei bambini e delle bambine: garanzie, tutela, benessere, una giornata di studio organizzata dall'Ufficio di Piano del Plus (Piano locale unitario dei servizi) Città di Cagliari, che si terrà il prossimo primo ottobre, nel...
  • 28/09/2015

    Come crescono i ragazzi: ricerca della Fondazione Zancan

    Lo studio Crescere della Fondazione Zancan, avviato nel 2013, ha monitorato le condizioni di crescita di circa 500 ragazzi padovani che allora avevano 11-12 anni, con l'intento di capire cosa succede ai ragazzi nella scuola, in famiglia, nello sport e nel tempo libero in un momento delicato come quello della transizione dall'infanzia all'...
  • 25/09/2015

    Rapporto Unicef-Oms sulla malaria

    Tra il 2000 e il 2015 il tasso di mortalità per malaria dei minori sotto i cinque anni è diminuito del 65 per cento, con una stima di circa 5,9 milioni di bambini salvati. Nonostante i progressi raggiunti, circa 3,2 miliardi di persone - quasi la metà della popolazione mondiale - sono a rischio di contrarre la malattia. Lo rivela il rapporto dell'Unicef e...
  • 23/09/2015

    "Dritti sui diritti", al via la terza edizione

    Sta per aprire i battenti la terza edizione di Dritti sui diritti, manifestazione dedicata ai diritti di bambini e ragazzi che coinvolge tutto il territorio del Comune di Venezia. L'evento inizierà il prossimo 25 settembre e si concluderà il 6 ottobre. Laboratori, feste, incontri, mostre e spettacoli sono solo alcune delle tante iniziative previste...
  • 22/09/2015

    Violenza sui minori: Garanti europei a confronto

    Prende il via oggi, ad Amsterdam, la diciannovesima Conferenza annuale della Rete europea dei Garanti per l'infanzia e l'adolescenza (Enoc). Un appuntamento importante, che mette a confronto studiosi, esperti e Garanti per l'infanzia e l'adolescenza provenienti da 33 Paesi europei sulla violenza contro i minori, focus dei lavori di questa edizione. Durante...
  • 21/09/2015

    "Minori in carcere: fino a quando?"

    Una giornata di studio e confronto sul tema della reclusione minorile. A proporla è la Camera penale minorile – Associazione nazionale, con il convegno Minori in carcere: fino a quando?, in programma oggi alla Mostra d'oltremare di Napoli. «Dal 1975 il Legislatore non ha mai operato un adeguamento dell'Ordinamento penitenziario alle specifiche...