-
01/12/2015
«Da troppo poco tempo, gli arrivi di migranti e profughi in Europa, e in Italia in particolare, hanno smesso di essere considerati episodi “contingenti”, legati solo a guerre e a condizioni climatiche: si è capito che è un fenomeno strutturale e come tale da affrontare con politiche specifiche». Il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo...
-
30/11/2015
È online Cittadini in crescita 2/2014. Il nuovo numero della rivista del Centro nazionale si sofferma su un tema centrale nel dibattito sull'infanzia e l'adolescenza: gli interventi educativi rivolti ai bambini più piccoli.
Nel primo contributo della sezioneApprofondimenti Daniela Del Boca, docente all'...
-
27/11/2015
S'intitola Piccole storie colorate male. Fumetti e istantanee da quel di Scampia il libro realizzato dall'associazione Chi rom e … chi no che verrà presentato il prossimo 30 novembre, nei locali dell'Istituto comprensivo Alpi-Levi del quartiere napoletano di Scampia.
Un libro illustrato che, spiegano gli autori, «si è nutrito di storie e sguardi su...
-
26/11/2015
Aumentano i posti nei nidi, che passano da 210.541 nel 2008 a 282.670 nel 2014, mentre i servizi integrativi sono protagonisti di uno sviluppo più contenuto (i posti nelle unità di offerta di servizi educativi integrativi passano da 24.162 nel 2008 a 25.163 nel 2014, con un calo rispetto all'anno precedente). È quanto emerge dal nuovo Rapporto di...
-
24/11/2015
Il prossimo 26 novembre, a Roma, si terrà la giornata finale dell'annualità 2014-2015 del progetto Partecipare, infinito presente, un'iniziativa promossa dal Coordinamento per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Pidida che ha l'obiettivo di contattare e coinvolgere ragazze e ragazzi e far arrivare la loro voce alle istituzioni.
L'evento...
-
23/11/2015
Famiglie nel tempo. Diverse forme di accoglienza familiare, affido e dintorni è il tema del 34esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia(Aimmf), che si terrà all'Istituto degli Innocenti di Firenze i prossimi 27 e 28 novembre. Due giornate di studio che si concentreranno sull'affido e non...
-
19/11/2015
Domani si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, per ricordare la data in cui è stata approvata laConvenzione Onu sui diritti del fanciullo (20 novembre 1989). Una ricorrenza molto importante, che richiama l'attenzione sulla centralità dei diritti dei più piccoli.
In occasione della Giornata istituzioni,...
-
18/11/2015
Negli ultimi 25 anni la mortalità materna è diminuita del 44 per cento, scendendo da circa 532.000 decessi annui nel 1990 ai 303.000 stimati quest'anno. È quanto emerge dal rapportoTrends in maternal mortality: 1990 to 2015, realizzato da Unicef, Oms, Unfpa, Banca Mondiale e Divisione popolazione delle Nazioni Unite. L'ultimo di una serie che ha...
-
17/11/2015
Il prossimo 19 novembre si terrà la giornata di studio Internet e minori. Internet a scuola e nella vita di bambine, bambini e adolescenti. Strumenti operativi per comprendere, educare, prevenire. Un'occasione importante per approfondire l'argomento da tre punti di vista: giuridico, psicologico-sociale e mediatico.
All'evento interverranno, infatti...
-
16/11/2015
Anche in Italia si conferma una triste tendenza che vede salire i reati contro le minorenni; dalle 3.311 del 2004 alle 5.356 del 2014 secondo i dati dell'osservatorio Interforze. La famiglia e la cerchia di persone conosciute sono responsabili nell'80% dei casi. Preoccupante l’esponenziale aumento delle vittime di pornografia minorile, che dal 2004 al 2014...
-
09/11/2015
È on line il numero 4/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione...
-
29/10/2015
Si terrà a Torino dal 12 al 15 novembre 2015 il primo Festival dell'Educazione, nato non solo come occasione di arricchimento teorico ma anche come luogo di scambio e circolazione di buone pratiche didattiche, attraverso seminari di approfondimento teorico, dimostrazioni e workshop di esperienze, con proposte metodologiche e operative, presentazioni con...