-
21/01/2016
Il prossimo 22 gennaio, a Bari, si terrà la terza edizione del Tavolo di confronto sulla dispersione scolastica, un'iniziativa organizzata dalle fondazioni Giovanni Paolo II onlus e L'albero della vita e rivolta a dirigenti, docenti, educatori e genitori.
L'incontro, intitolato Lost – Le strade possibili, si inserisce all'interno del progetto...
-
20/01/2016
S'intitola Disordiniamo! il dossier sulle istituzioni centrali e le risorse nazionali dedicate ai bambini e agli adolescenti realizzato dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza.
La pubblicazione è composta da due studi diversi. Il primo è la mappatura delle istituzioni centrali che in Italia si occupano dei bambini e degli...
-
19/01/2016
Il 15 gennaio scorso, a Palermo, si è svolta la tavola rotonda Enhancing respect for children's rights in the EU Agenda on migration, organizzata dall'Unicef. L'incontro ha rappresentato l'occasione per avviare un confronto tra esperti, rappresentanti di istituzioni europee e italiane e di organizzazioni non governative sul tema della protezione...
-
18/01/2016
Si rivolge agli operatori impegnati nel settore delle politiche per la famiglia FamilyLab. Un progetto realizzato dal Dipartimento delle politiche per la famiglia in collaborazione con Formez PA che ha l'obiettivo di far emergere e diffondere il patrimonio di esperienze e soluzioni che gli amministratori hanno adottato negli ultimi anni per l'...
-
14/01/2016
Fare il punto sui processi in atto a livello locale in materia di politiche per l'infanzia e l'adolescenza: è stato questo l'obiettivo del seminario nazionale Lo stato di salute del welfare locale per i bambini, che si è svolto oggi all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Un'occasione importante per riflettere sulla legge 285/1997, avviare un...
-
13/01/2016
È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2013, curata da Valerio Belotti e pubblicata nel Quaderno 59 del Centro nazionale.
Questa edizione della relazione, spiega Belotti nel suo contributo introduttivo, introduce, rispetto alle edizioni precedenti, due nuove prospettive di lettura dei...
-
12/01/2016
Si sofferma sui centri per l'affido in Toscana il nuovo report del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza Con i bambini e le famiglie. La ricerca è frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto ricercatori, referenti di zona, responsabili dei servizi territoriali e le figure professionali attive nel settore pubblico e...
-
11/01/2016
Sessismo e bullismo a scuola. Percorsi per identificare e superare stereotipi e pregiudizi. In cammino verso il rispetto reciproco è il titolo del seminario in programma il prossimo 17 gennaio a Brescia. Un incontro organizzato dalla Commissione pari opportunità del Comune di Brescia che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali,...
-
08/01/2016
Si rivolge a operatori sociali della pubblica amministrazione e del terzo settore il seminario nazionale Lo stato di salute del welfare locale per i bambini, in programma il 14 gennaio 2016 all'Istituto degli Innocenti di Firenze. La giornata di studio, organizzata dal Centro nazionale, ha l'obiettivo di fare il punto sui processi in atto a livello...
-
08/01/2016
Il prossimo 14 gennaio, a Napoli, si terrà il convegno #Protagonisti: la scuola, la peer education e gli alunni con background migratorio. I protagonisti dell'evento sono 25 giovani peer tutors, ragazzi e ragazze stranieri e italiani tra i 15 e i 20 anni che accompagnano nel percorso di inserimento scolastico altrettanti ragazzi stranieri neo-...
-
07/01/2016
Coniugare il lavoro di istituzioni e associazioni con il punto di vista e l'esperienza dei ragazzi per promuovere la legalità e combattere la dispersione scolastica, utilizzando i mezzi di comunicazione: è l'idea alla base del progetto Io sono qui, promosso dal Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza nell'ambito del Piano di azione giovani...
-
05/01/2016
A fine 2015 si è concluso il percorso triennale del progetto Tfiey (Transatlantic forum on inclusive early years) e si è aperta una nuova fase dell'iniziativa, con il lancio del bando nazionale Infanzia, Prima e del terzo convegno annuale Tfiey Sistemi integrati e multilinguismo nei servizi per la prima infanzia...