-
15/02/2016
Sono almeno 200 milioni le donne e bambine che hanno subito mutilazioni genitali femminili (Mgf), in 30 Stati di Asia e Africa. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef Female Genital Mutilation/Cutting: A Global Concern, lanciato il 6 febbraio scorso, in occasione della Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali...
-
11/02/2016
Dare la massima priorità alla sicurezza dei bambini migranti e rifugiati: è l'appello che la Task force sui minori migranti istituita dalla Rete europea dei Garanti per l'infanzia e l'adolescenza (Enoc) ha lanciato ai leader europei il 25 gennaio scorso, ad Amsterdam, durante un incontro dei 28 ministri degli interni dell'Ue sull'...
-
10/02/2016
Promuovere una maggiore partecipazione degli adolescenti rom alle decisioni che riguardano la loro vita, aiutandoli a sviluppare abilità sociali e comunicative: è l'obiettivo del progetto europeo Peer (Participation, experiences and empowerment for roma youth), un'iniziativa avviata a gennaio 2015 che coinvolge 12 organizzazioni partner di...
-
09/02/2016
Si celebra oggi, in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer internet day (Sid) 2016, Giornata mondiale per la sicurezza in Rete. Slogan di questa 13esima edizione, Play your part for a better Internet!, invito volto a far riflettere i ragazzi non solo sull'uso consapevole della Rete, ma sul loro ruolo di utenti attivi e responsabili in grado...
-
08/02/2016
Il prossimo 15 febbraio, a Firenze, si terrà il convegno La legge 66/96 contro la violenza sessuale vent'anni dopo: storie di donne, bambini e bambine. Un'occasione per fare il punto sui venti anni di applicazione del provvedimento, rilanciare i diritti delle donne, delle bambine e dei bambini all'interno dei percorsi giudiziari e ricordare che...
-
05/02/2016
Da martedì scorso è attiva la pagina Facebook del Centro nazionale (https://www.facebook.com/Centro-Nazionale-Infanzia-e-Adolescenza-1110054682360858/).
Un modo per diffondere le informazioni sui tanti temi che riguardano i minori e un nuovo spazio di partecipazione aperto ai commenti, alle proposte e ai suggerimenti dei lettori.
Sulla pagina Centro...
-
03/02/2016
2,8 miliardi di dollari per venire incontro alle necessità di 43 milioni di bambini che vivono in situazioni di emergenza umanitaria in tutto il mondo. È l'appello lanciato dall'Unicef alla comunità internazionale (Stati e donatori privati) con il nuovo Rapporto sull'intervento umanitario 2016, presentato il 26 gennaio scorso.
La parte più...
-
02/02/2016
Si tiene oggi, a Roma, il convegno Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati. La giornata di studio si propone di diffondere il documento Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, elaborato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, e comprendere le...
-
01/02/2016
iGloss@1.0 - l'ABC dei comportamenti devianti online, guida sul cybercrime realizzata dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità in collaborazione con l'Istituto di formazione sardo, offre informazioni sulle nuove forme di devianza e criminalità online. La pubblicazione, disponibile in italiano e in inglese sul sito iglossa.org, verrà...
-
27/01/2016
I diritti dei bambini fuori famiglia: dalla teoria alla pratica è il titolo della giornata di studio in programma domani, a Milano. In occasione dell'incontro - organizzato dalla onlus SOS Villaggi dei bambini in collaborazione con Eurochild, l'Istituto degli Innocenti e altre realtà - verrà presentata la pubblicazione Realizzare i diritti dei...
-
26/01/2016
Il prossimo 29 gennaio Luca Attanasio presenterà a Roma il suo libro Il bagaglio. Migranti minori non accompagnati: il fenomeno in Italia, i numeri, le storie, edito da Albeggi Edizioni. Una fotografia della realtà dei bambini e dei ragazzi stranieri che arrivano soli nel nostro Paese, dopo aver affrontato lunghi viaggi in situazioni drammatiche....
-
25/01/2016
Il 27 gennaio 2016 si celebra il Giorno della memoria, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico. Molte iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale in occasione della giornata - istituita, in Italia, con la legge 20 luglio 2000 n. 211 - si rivolgono ai più giovani e alle scuole, proprio per preservare la memoria di...