Notizie

  • 29/03/2016

    "Roddi", piattaforma di gioco per aiutare i bambini con autismo

    Roddi, acronimo di New Robotic Platform for Rehabilitation of Children with Pervasive Developmental Disorders and Cognitive Impairments, è una speciale piattaforma robotica di gioco progettata per agevolare la relazione tra bambino con autismo, gioco ed educatore. I dati e i risultati del progetto - nato da una partnership fra l'associazione l'...
  • 24/03/2016

    Primo Piano nazionale d'azione contro la tratta

    La tratta degli esseri umani è un fenomeno complesso, che colpisce anche molti minori, soprattutto migranti. Per contrastarlo, il 26 febbraio scorso il Consiglio dei ministri ha adottato il primo Piano nazionale d'azione contro la tratta e il grave sfruttamento per gli anni 2016-2018. L'adozione del documento, si spiega nelle indicazioni di merito del testo...
  • 23/03/2016

    "Radiciascuola": le storie di immigrati arrivano nelle aule delle superiori

    Si chiama Radiciascuola il progetto dell'autore e giornalista Rai Davide Demichelis che vuole far conoscere agli studenti delle superiori le storie di stranieri che vivono da anni nel nostro Paese. Il progetto porta nelle scuole l'esperienza di Radici, ciclo di documentari realizzati da Demichelis in onda su RaiTre, che raccontano la vita...
  • 22/03/2016

    Sostegno a distanza, convegno a Palermo

    Il prossimo 29 marzo, a Palermo, si terrà il convegno Sostegno a distanza, cooperazione allo sviluppo e accoglienza. L'evento fa parte di un ciclo di incontri organizzato da Forumsad nell'ambito del progetto Reti di Sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare, iniziativa che coinvolge le regioni meridionali...
  • 21/03/2016

    Concorsi di poesia e disegni per promuovere l'affido

    Un concorso nazionale di poesia e un concorso internazionale di disegni sul tema dell'affidamento familiare: sono le due iniziative organizzate dal Comune di Genova, dall'Asl 3 genovese, da alcune associazioni e altre realtà per promuovere l'affido. «L'idea dei due concorsi - spiega Liana Burlando, responsabile dell'Area minori, famiglia, affido familiare e...
  • 17/03/2016

    La scuola multiculturale nel tempo delle scelte

    A scuola nessuno è straniero. L'educazione interculturale nel tempo delle scelte è il tema del convegno che si terrà domani, a Padova. Una giornata di studio che si propone di fare il punto sul ruolo di inclusione della scuola multiculturale e sulle modalità più efficaci per far sì che gli spazi educativi possano diventare luoghi di pace, scambio e...
  • 16/03/2016

    Rapporto Unicef sui bambini siriani

    I minori siriani colpiti dalle conseguenze della guerra, all'interno del Paese o negli Stati dove si sono rifugiati, sono circa 8,4 milioni, oltre l'80 per cento della popolazione infantile della Siria. Lo rivela il rapporto dell'Unicef Nessun luogo sicuro per i bambini, lanciato di recente a distanza di cinque anni dall'inizio del conflitto....
  • 15/03/2016

    "Crescere nonostante": intervista a Stefano Laffi

    Gli autori del volume Crescere nonostante, ricercatori dell'agenzia di ricerca sociale Codici, propongono nel libro punti di vista e riflessioni sui temi sui quali Codici ha lavorato di più negli ultimi tempi: la scuola, il lavoro, l'attivismo e il volontariato, l'esperienza della migrazione, il viaggio esperienziale. Crescere nonostante è...
  • 14/03/2016

    Minori stranieri non accompagnati, esperti a confronto a Roma

    Negli ultimi anni è aumentato il numero di minori stranieri non accompagnati che arrivano nel nostro Paese, in condizioni spesso drammatiche. Secondo i dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali al 31 dicembre 2015, i minori non accompagnati presenti in Italia sono 11.921 (13,1 per cento in più rispetto al 2014).   Il seminario I minori...
  • 10/03/2016

    Approvato il Protocollo per identificare l'età dei minori stranieri non accompagnati

    Il 3 marzo scorso la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il Protocollo per l'identificazione e per l'accertamento olistico multidisciplinare dell'età dei minori non accompagnati. Un documento molto importante, che aggiorna un precedente protocollo redatto alcuni anni fa e mira a garantire il rispetto dei diritti dei...
  • 09/03/2016

    Servizi per l'infanzia, seminario a Roma

    Lo sviluppo di buone politiche nei servizi educativi per l'infanzia è il titolo del seminario che si terrà domani, a Roma. La giornata di studio, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con la collaborazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, darà spazio a un confronto sul tema tra rappresentanti istituzionali ed esperti...
  • 08/03/2016

    Otto marzo delle bambine

    In occasione dell'8 marzo, Giornata internazionale delle donne, molte iniziative organizzate da associazioni e altre realtà cercano di sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti delle più giovani. Amnesty International Italia, ad esempio, promuove la campagna Mai più spose bambine, con l'obiettivo di porre fine ai matrimoni precoci e forzati,...