Notizie

  • 07/03/2016

    Approvate le Linee guida per l'inclusione attiva

    Dal 2007 ad oggi è aumentata, nel nostro Paese, la povertà delle famiglie con figli minori. Secondo gli ultimi dati Istat sul tema, relativi al 2014 e diffusi nel 2015, l'incidenza della povertà relativa nelle famiglie con almeno un figlio minorenne è pari al 16,7 per cento (a fronte del 9,6 per cento nel 2007), mentre l'incidenza della povertà assoluta...
  • 04/03/2016

    Filomena Albano nuovo Garante per l'infanzia

    Filomena Albano è il nuovo Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. La nomina è avvenuta ieri, da parte del Presidente del Senato Pietro Grasso e della Presidente della Camera Laura Boldrini. Albano, giudice del Tribunale di Roma, è nota alle cronache per aver firmato l'ordinanza del 14 gennaio 2014 che sollevava davanti alla Corte Costituzionale...
  • 03/03/2016

    Festival "Visioni di futuro, visioni di teatro"

    Incontri, tavole rotonde, laboratori, spettacoli teatrali di compagnie provenienti da tutto il mondo per bambini da uno a sei anni: sono alcune iniziative del festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia Visioni di futuro, visioni di teatro, inaugurato a Bologna il 26 febbraio scorso. L'evento, organizzato da La Baracca –...
  • 02/03/2016

    Manuale del Consiglio d'Europa sulla partecipazione dei giovani

    Supportare i ragazzi, gli animatori socioeducativi, le organizzazioni giovanili e le autorità locali nella promozione e nel potenziamento di una significativa partecipazione dei giovani a livello locale in Europa: è l'obiettivo del Manuale del Consiglio d'Europa sulla partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale, tradotto in italiano dall'Arci...
  • 01/03/2016

    Povertà minorile, ciclo di incontri a Modena

    Prenderà il via domani, a Modena, il ciclo di incontri Discorsi sulla disuguaglianza. La condizione dei minori tra disuguaglianza e povertà. Italia/Europa a confronto. Un'iniziativa organizzata dalla Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali per contribuire all'analisi di un fenomeno che riguarda molti bambini e adolescenti. «Benché...
  • 29/02/2016

    My Blue Box, un aiuto per i minori figli di persone con disagio mentale

    Come prevenire il disagio dei figli di persone con disturbi psichici? Un aiuto arriva dal portale My Blue Box, spazio di informazione e prevenzione rivolto a bambini e ragazzi, ma anche a genitori e professionisti che operano a contatto con loro. Spesso i minori figli di persone con disturbi psichici si trovano a dover affrontare e gestire da soli...
  • 26/02/2016

    Settimana scolastica della cooperazione internazionale

    Flash mob contro lo spreco alimentare, incontri con esperti della cooperazione, laboratori teatrali su migrazioni e sovranità alimentare, mostre sull'ambiente: sono alcune iniziative della Settimana scolastica della cooperazione internazionale allo sviluppo, evento nato dall'impegno congiunto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione...
  • 23/02/2016

    Online la Rassegna bibliografica 1/2015

    È on line il numero 1/2015 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione...
  • 22/02/2016

    Convegno nazionale Gruppo nidi e infanzia

    Curricolo è responsabilità. La sfida del progetto 0/6 e oltre è il titolo del 20esimo convegno del Gruppo nazionale nidi e infanzia, in programma i prossimi 26, 27 e 28 febbraio, a Milano. L'evento sarà l'occasione per approfondire i temi del sistema integrato e del curricolo in un contesto di grandi cambiamenti riguardanti i servizi educativi e le...
  • 18/02/2016

    "Rom e gagé cittadini del mondo"

    Un gruppo di alunni coinvolti nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti ha partecipato al concorso Bambini uniti, rom e non rom. Batti 5! Cinque modi di essere uguali, con un disegno intitolato Rom e gagé cittadini del mondo. Il disegno raffigura una grande mano. I giovani autori...
  • 17/02/2016

    Corti di giovani registi al cinema Pierrot di Napoli

    Domani, al cinema Pierrot di Ponticelli a Napoli, verranno proiettati i corti realizzati da alcuni ragazzi delle scuole dell'area metropolitana della città nei Movielab, laboratori di cinema del progetto FILMaP condotti da registi professionisti. I giovani filmmakers, bambini e adolescenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni, hanno ideato...
  • 16/02/2016

    "MaBasta" contro il bullismo

    Si chiama MaBasta il movimento antibullismo ideato e creato da un gruppo di ragazzi di 14-15 anni, studenti dell'Istituto “Galilei-Costa” di Lecce. Adolescenti determinati, che hanno deciso di impegnarsi concretamente nella lotta contro un fenomeno che riguarda molti giovani come loro. «L'idea ci è venuta quando abbiamo parlato in classe del caso...