
Il 27 gennaio 2016 si celebra il Giorno della memoria, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico. Molte iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale in occasione della giornata - istituita, in Italia, con la legge 20 luglio 2000 n. 211 - si rivolgono ai più giovani e alle scuole, proprio per preservare la memoria di quei tragici fatti e tramandare, di generazione in generazione, la consapevolezza delle terribili conseguenze determinate dall'odio e dall'intolleranza. Alcune si sono già concluse nei giorni scorsi, mentre altre prenderanno il via nei prossimi giorni.
Una di quelle già concluse è il Viaggio della memoria in Polonia organizzato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca in collaborazione con l'Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), per commemorare l'anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau e per consentire agli studenti italiani che si sono distinti in progetti legati alla Shoah di partecipare a un'esperienza didattica unica nel suo genere: apprendere la storia direttamente dalla voce di chi l'ha vissuta. Al viaggio del 18 e 19 gennaio scorsi hanno preso parte il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Stefania Giannini, la Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini, il Presidente dell'Ucei Renzo Gattegna, docenti e ragazzi delle scuole superiori.
Anche la tavola rotonda Antisemitismo, paura del diverso, incitamento all'odio: ieri e oggi, che si è tenuta il 21 gennaio scorso nella Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha visto la partecipazione di studenti, accompagnati dagli insegnanti.
Un'altra iniziativa rivolta ai ragazzi è il progetto-concorso Pro-Memoria, nato nel 2014 e promosso dal Senato con l'intento di superare la difficoltà di parlare ai giovani di temi come l'Olocausto e la Shoah utilizzando il loro linguaggio senza scadere nel semplicismo, fornendo i giusti riferimenti storici e utilizzando strumenti familiari alle nuove generazioni.
I partecipanti hanno realizzato una serie di elaborati sulla Shoah, incentrati, quest'anno, sulla figura dei Giusti tra le nazioni. I lavori selezionati saranno illustrati dai giovani autori il 27 gennaio nei locali del Centro di in-Form@zione e Libreria multimediale del Senato, alla presenza di senatori. (bg)
(Crediti foto)