-
15/06/2015
S'intitola Giustizia minorile: confronto sulle criticità di una legge eccellente il seminario in programma i prossimi 22 e 23 giugno a Roma. La due giorni, organizzata dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) è la prima tappa di un percorso formativo che si concluderà con un secondo incontro in programma a ottobre.
Entrambi gli...
-
11/06/2015
Secondo le stime più recenti dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), i bambini e gli adolescenti tra i 5 e i 17 anni costretti a lavorare sono, nel mondo, 168 milioni. Nonostante i progressi raggiunti, rimane molta strada da fare per eliminare del tutto un fenomeno che riguarda ancora troppi minori, con conseguenze molto pesanti anche sulla...
-
10/06/2015
L'ottava edizione di Mare di libri Festival dei ragazzi che leggono sta per aprire i battenti. Anche quest'anno la rassegna dedicata ai giovani lettori tra gli 11 e i 18 anni propone un ricco programma di eventi: incontri con gli autori italiani e stranieri più amati dagli adolescenti, laboratori, mostre e altre iniziative che si svolgeranno in...
-
09/06/2015
Spettacoli teatrali, feste e mostre nelle scuole: sono alcune attività degli eventi finali del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), organizzati nelle città che partecipano all'iniziativa. Alcuni eventi conclusivi si sono già svolti di recente, mentre altri si terranno nei prossimi giorni del...
-
08/06/2015
S'intitola Un percorso verso il futuro. Racconti, testimonianze e progetti a sostegno di bambini, adolescenti e famiglie l'incontro pubblico organizzato dall'Assessorato al welfare del Comune di Napoli che si terrà il prossimo 11 giugno, nella città capoluogo della Campania. Un evento che si propone come occasione per illustrare il lavoro svolto...
-
05/06/2015
Formazione continua nelle scuole, un Tavolo interministeriale permanente per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, un approccio non sanzionatorio che prevede l'introduzione della procedura di ammonimento: sono i principali contenuti del disegno di legge 1261 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del...
-
04/06/2015
Nel nostro Paese i minori maltrattati seguiti dai servizi sociali sono oltre 91mila. Lo rivela l'Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia realizzata da Terre des hommes e Cismai per il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza.
«Questa indagine, dettata dalla necessità di allineare l'Italia agli altri...
-
03/06/2015
Anche quest'anno la Direzione del Master tutela, diritti e protezione dei minori organizza, a Ferrara, una serie di seminari su alcuni temi dell'infanzia e dell'adolescenza, articolati in quattro cicli di incontri. Il primo, intitolato I diritti delle famiglie omogenitoriali e dei loro bambini, si terrà dal 10 al 12 giugno.
Tanti gli aspetti che...
-
29/05/2015
Si discute molto di minori fuori famiglia, argomento che non di rado è al centro di rappresentazioni mediatiche non corrette. Un confronto sul tema lo propone il convegno nazionale La relazione che cura. Tessere legami nelle comunità per minorenni, inaugurato ieri, all'Istituto degli Innocenti. Due giornate di studio mirate ad approfondire le...
-
28/05/2015
L'investimento precoce sui bambini gioca un ruolo fondamentale nel dibattito sull'infanzia e l'adolescenza in termini di ritorno economico e sociale alla comunità. Proprio a questo tema è dedicato il Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 2/2014, dal titolo Investire nella prima infanzia.
Il percorso di lettura è curato da Daniela...
-
27/05/2015
Si rivolge agli operatori dei servizi sociali, sanitari e giudiziari, ma anche ai ragazzi e ai loro genitori iGloss@ 1.0 - l'ABC dei comportamenti devianti on line, guida che offre informazioni sulle nuove forme di devianza e criminalità on line. Un utile strumento di consultazione realizzato dal Dipartimento per la giustizia minorile in...
-
26/05/2015
Due nuovi progetti, per aiutare le famiglie a reperire informazioni utili per accedere ai servizi e favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze tra amministratori e operatori impegnati nella programmazione delle politiche per la famiglia. Si tratta di FamilyLine e FamilyLab, due iniziative promosse dal Dipartimento per le politiche...