Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Comune di Milano e l’impresa sociale Con i Bambini hanno sottoscritto un memorandum nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, presentato il 6 luglio scorso nella sede dell’amministrazione comunale del...
Si chiama #With you – La psicologia con te il progetto realizzato dall’Unicef Italia e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs per promuovere un percorso di sostegno psicologico e di empowerment...
Si chiama Sport e Integrazione il progetto realizzato dalla società Sport e Salute e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per promuovere lo sport come strumento di inclusione per i bambini e i...
Rafforzare gli interventi di protezione e inclusione a favore di oltre 20mila bambine, bambini, adolescenti, giovani e donne, rifugiati e migranti in Italia.
Questo l’obiettivo di “...
Con il nuovo anno riparte il progetto Terreferme, realizzato dall’Unicef e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) insieme ad altre realtà per promuovere l’accoglienza in famiglia per bambini e adolescenti...
Contrastare la povertà educativa femminile, il fallimento formativo, l’abbandono scolastico, ma anche la diffusione sempre più ampia tra i giovani della condizione “Neet” (né studio, né lavoro). Un aiuto in questa direzione arriva dal...
All’interno di un quadro generale di fragilità e frammentarietà dei servizi rivolti ai bambini e agli adolescenti vittime di violenza nel nostro Paese, gli under 18 di origine straniera sono esposti a fattori di rischio specifici e...
La relazione genitore-figlio, tra diritti ed esigenze di tutela: incontri in ambiente protetto è la nuova iniziativa promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) per realizzare una ricognizione...
Si rivolge ai docenti e alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria il percorso formativo sul tema dell’educazione al digitale realizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto...
Trovare momenti di svago attraverso la lettura di favole e fiabe è importante per tutti i bambini. Ancora di più per i giovanissimi ospiti dei reparti pediatrici, che hanno bisogno di distrazioni e gesti che li facciano sentire meno...
Rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto della violenza sui minorenni stranieri, puntando sul ruolo fondamentale degli assistenti sociali: è l’idea alla base del progetto TU. M.I. V.eDI. - Tutela Minori Immigrati da Violenza...
Epsum – Enhancing the PSychosocial wellbeing of Unaccompanied Minors è il progetto realizzato da SOS Villaggi dei Bambini e altre realtà in Italia, Grecia e Svezia per tutelare la salute mentale dei minori stranieri non...
Si chiama Leggiamoci il progetto promosso dal Centro per il libro e la lettura e dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci per creare una comunità di giovani appassionati di lettura e scrittura. L’obiettivo dell’iniziativa è...
Proseguono gli eventi del progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, mirati a sensibilizzare sul tema dell’affido e sui percorsi di vita e inclusione dei minorenni migranti soli. Dopo lo spettacolo teatrale Alegher - Che...
Il 16 settembre scorso le studentesse e gli studenti dell’Open Road Alliance hanno consegnato a Roma, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile...
Agevolare la condivisione da parte delle aziende e dei lavoratori di misure e servizi per la conciliazione vita familiare-lavoro e il supporto alla genitorialità: è questo l’obiettivo dell’applicativo digitale ReFlex,...
Un progetto pilota per favorire l’integrazione educativa, sportiva e sociale di giovani italiani e stranieri dai 12 ai 16 anni, contribuendo al miglioramento del loro benessere e delle loro prospettive future. Diritti a...
Si chiama Pagella in tasca il progetto promosso da Intersos e Unhcr insieme ad altri partner con l’obiettivo di consentire ai ragazzi rifugiati di arrivare in Italia per proseguire gli studi. L'iniziativa – che...
È online il nuovo portale #CiStoDentro, progetto curato dal Dipartimento per le politiche della famiglia per offrire ai genitori uno strumento in più per scoprire idee, attività e giochi da realizzare e sperimentare con i propri figli,...
Il Programma P.I.P.P.I. Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione nasce a fine 2010, risultato di una collaborazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Laboratorio di Ricerca e Intervento...
Il “Progetto di azioni di sistema e assistenza tecnica per l'obiettivo dei servizi di cura per l'infanzia”, attribuito alla responsabilità del Dipartimento delle politiche per la famiglia e del Ministero del lavoro, della...
Il Progetto Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria, è promosso dal...
Il progetto GET UP, acronimo per Giovani Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dalle città riservatarie ex lege 285/97 in...
Il Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020 ed è realizzato in...
Il 6 giugno, nella Sala Stampa del Comune di Milano, la onlus WeWorld presenterà il progetto R.E.A.C.T. - Reti per Educare gli Adolescenti attraverso la Comunità e il Territorio, un’iniziativa che punta a contrastare la povertà...
Si chiama OpenSPACE il progetto contro la povertà educativa realizzato da ActionAid, Fondazione Mondo Digitale e altre realtà con l’obiettivo di rendere le comunità inclusive e responsabili per favorire la crescita formativa,...
Si chiama Ali per il futuro il progetto contro la povertà educativa realizzato dalla cooperativa sociale Società Dolce di Bologna insieme ad altre realtà in quattro regioni: Emilia Romagna, Puglia, Toscana e Valle d’Aosta....
Si chiama Lost in education il progetto dell’Unicef contro la povertà educativa in Italia che partirà nei prossimi mesi. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Arciragazzi e 20 scuole di 7 regioni (Lazio, Lombardia,...
Il Progetto nazionale Rom Sinti e Caminanti (RSC), è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e si pone all’interno di una cornice...
P.I.P.P.I. Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione nasce a fine 2010, risultato di una collaborazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il...