Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Apre i battenti oggi, a Roma, Nativity – La pediatria incontra la famiglia, evento organizzato da Arcomedia in collaborazione con la Società italiana di pediatria per avvicinare le famiglie ai progressi della medicina infantile...
I minori vittime di maltrattamenti e abusi sono quasi 100.000 in Italia e più della metà sono bambine. I dati emergono da un'indagine pilota di Terre des hommes e Cismai presentata ieri a Roma, una fotografia del fenomeno che evidenzia...
Dal 1990 al 2012 il numero delle morti infantili in tutto il mondo è passato da oltre 12 milioni a 6,6 milioni. Lo rivela il nuovo rapporto Levels and trends in child mortality, realizzato dall'Unicef, dall'Organizzazione...
La tutela dei minori in un mondo che cambia è il tema a cui è dedicata la 13esima Conferenza europea sull'abuso e l'abbandono dei bambini, che si svolge in questi giorni a Dublino. L'evento – quattro giornate di studio...
Bambini privati delle proprie case, delle proprie famiglie, dei propri diritti fondamentali. Giovani vittime di una guerra che non conosce tregua. Gli ultimi dati rivelano che in meno di un anno il numero di minori siriani rifugiati è...
Qual è la situazione attuale degli studenti stranieri? Come promuovere la loro integrazione nelle scuole? Il convegno nazionale Prove di futuro. Integrazione, cittadinanza, seconde generazioni, in programma a Piacenza il 13 e...
Ieri, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, si è tenuta la prima giornata del seminario sul Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, iniziativa sperimentale promossa dal...
Prende il via stamani, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il primo seminario sul Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. Due giornate di formazione rivolte agli operatori,...
Il 12 settembre, a Padova, si terrà la conferenza internazionale Le forme dell'affido in Europa: cosa sappiamo degli esiti e delle condizioni di efficacia? La giornata di studio, organizzata dalla Fondazione Emanuela Zancan,...
Anche quest'anno un gruppo di giovani appassionati di cinema ha l'opportunità di partecipare alla 70. Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia come giovane giuria, con il compito di visionare e analizzare 10 film...
Il 9 settembre, a Napoli, educatori e insegnanti si riuniranno per condividere esperienze e idee. L'occasione di confronto sul lavoro svolto quotidianamente con i ragazzi è offerta da ScAttiva. Incontri conviviali per la scuola...
S'intitola Una nuova etica per i curricoli della cittadinanza globale il settimo seminario nazionale di educazione interculturale organizzato dalla ong Comunità volontari per il mondo, in programma dal 6 all'8 settembre a...
Si stimano in 20,9 milioni le vittime di lavoro forzato nel mondo, incluse le vittime di tratta per lo sfruttamento sessuale e lavorativo. Una parte consistente è rappresentata da minori (5,5 milioni). Sono alcuni dati riportati nel...
«Riprendere l'opera di sensibilizzazione sul tema dei tanti razzismi che ancora albergano nel nostro Paese, raccogliendo i sogni dei più giovani e facendosene portavoce con il mondo degli adulti, con le istituzioni, con l'Italia tutta...
Cresce la povertà nel nostro Paese, soprattutto tra le famiglie ampie e in particolare tra quelle con figli minori. Il fenomeno riguarda tutto il territorio nazionale, ma è più diffuso nel Mezzogiorno. È quanto emerge dal recente...
L'orticoltura biologica come opportunità di lavoro e reinserimento sociale per i minori autori di reato. Il progetto Ricomincio dal bio, avviato lo scorso settembre, punta proprio su questo: utilizzare il potere rieducativo e...
La relazione sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2010, pubblicata nel Quaderno 53 del Centro nazionale, offre un quadro ampio e articolato delle attività di confronto e coordinamento che coinvolgono il Ministero...
In crescita il numero di stranieri residenti in Italia, soprattutto per effetto dell'immigrazione dall'estero, ma, in parte, anche delle nascite di bambini stranieri. Lo rivelano i dati del recente rapporto dell'Istat La popolazione...
Sono 14 i nuovi asili nido e spazi gioco finanziati in Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Sardegna dalla Fondazione con il sud e dalla onlus Aiutare i bambini con la terza edizione del bando Un asilo nido per ogni bambino....
Rendere visibile la violenza contro i bambini e dar vita ad azioni collettive per contrastarla: è il messaggio lanciato dall'Unicef a fine luglio con la campagna #ENDviolence against children, un'iniziativa rivolta ai cittadini...
I ragazzi che hanno vissuto la loro infanzia o la loro adolescenza in comunità o in affido spesso si trovano, al compimento dei diciott'anni, soli, disorientati, privi di punti di riferimento, proprio in un momento così delicato come...
In molti Paesi diminuisce il numero di bambine e ragazze vittime di mutilazioni genitali femminili (mgf), anche se il fenomeno continua a essere diffuso e milioni di giovani donne rischiano ancora di subire questa pratica cruenta, che...
Continuità educativa e servizi per l'infanzia è il tema del percorso di lettura della Rassegna bibliografica 4/2012, curato da Enzo Catarsi, docente di didattica generale e direttore del Dipartimento di scienze della formazione...
Continua a diminuire, nel nostro Paese, il consumo di sostanze stupefacenti tra la popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni, mentre tra gli studenti 15-19enni aumenta, anche se leggermente, l'uso di cannabis. Lo rivela la ...
Il Giffoni film festival è giunto, quest'anno, alla sua 43esima edizione. La rassegna internazionale di cinema per ragazzi creata dai giovani ha preso il via il 19 luglio scorso, nell'omonimo paese campano, e proseguirà fino a...
Servizi prima infanzia: cooperativi, sostenibili, di qualità. La risposta che crea sviluppo è il titolo del seminario che si tiene oggi, a Roma. L'incontro, organizzato da Legacoopsociali, avvierà una riflessione sul tema dei...
Forte riduzione del rischio di allontanamento dei minori dalle famiglie di origine, partecipazione dei genitori e dei bambini, coinvolgimento degli operatori: sono alcune evidenze che emergono dal rapporto sul primo biennio di...
Presentato l'11 luglio scorso a Milano, l'Osservatorio nazionale sulla salute dell'infanzia e dell'adolescenza Paidòss si propone di migliorare gli stili di vita e le condizioni di salute dei bambini e degli adolescenti italiani,...
Si chiama SottoSopra il progetto realizzato da Save the children per promuovere la partecipazione dei ragazzi alle decisioni che li riguardano, diritto fondamentale sancito dalla Convenzione Onu del 1989. L'obiettivo dell'...
Nell'anno scolastico 2011/2012 gli studenti “a rischio di abbandono” risultano 3.409 nelle scuole secondarie inferiori (0,2 per cento degli alunni iscritti a settembre) e 31.397 nelle scuole superiori (1,2 per cento degli iscritti). Lo...