In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Tredici giorni dedicati ai diritti dei più giovani, che vedono la partecipazione di studenti, docenti, educatori e operatori sociali. Il Festival dei diritti dei ragazzi, giunto alla sua seconda edizione e organizzato dalla...
«Una più effettiva applicazione della Convenzione sui diritti del fanciullo aiuterà a ridurre le strutturali vulnerabilità che stanno alla base dello sfruttamento, ad affrontare i fattori di rischio, e a far sì che i minorenni, le...
Il principio di non discriminazione nell'accesso dei minori alla giustizia e le divergenze tra legislazione e prassi: il convegno Il diritto dei minori: principi, norme e prassi, in programma domani a Roma, si concentrerà su...
Con il Rapporto sull'intervento umanitario 2014, presentato il 21 febbraio scorso, l'Unicef lancia un appello per raccogliere 2,2 miliardi di dollari necessari quest'anno per assicurare aiuti umanitari salvavita a 85 milioni di...
Dall'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo ad oggi sono stati realizzati importanti progressi nel campo della salute, dell'istruzione e della protezione dell'infanzia e dell'adolescenza, ma permangono, ancora,...
Come garantire ai bambini e agli adolescenti uno sviluppo sereno in famiglie sempre più spesso messe a dura prova dalle pressioni economiche, sociali e culturali? Come proteggerli e sostenerli al meglio? Sono alcune domande a cui...
Nel mondo sono circa 230 milioni i bambini sotto i cinque anni che non sono stati mai registrati alla nascita. Uno su tre. Lo rivela il nuovo rapporto dell'Unicef Every child's birth right: inequities and trends in birth...
La partecipazione dei bambini e degli adolescenti alle decisioni che li riguardano è un diritto fondamentale, sancito dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. Spesso, però, la loro voce non viene ascoltata. Come valorizzare,...
Il 5 dicembre scorso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Ferrara ha ospitato il convegno nazionale Dieci domande ai garanti per l'infanzia e l'adolescenza. L'incontro, organizzato dalla Direzione...
Mettere in luce il ruolo e le funzioni dei garanti per l'infanzia e l'adolescenza, figure spesso poco conosciute: il convegno nazionale che si è tenuto il 5 dicembre scorso a Ferrara, organizzato dalla Direzione del Master Tutela,...
Una giornata di studio per riflettere sul ruolo e le funzioni dei garanti regionali per l'infanzia e l'adolescenza. A proporla è il convegno nazionale Dieci domande ai garanti per l'infanzia e l'adolescenza, che si terrà domani...
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ventiquattresimo anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta a New York nel 1989. I convegni...
Sono le più vulnerabili, perché costrette a subire una doppia discriminazione, di età e di genere, che spesso assume forme molto gravi, come nel caso delle “spose bambine”, obbligate a unirsi in matrimonio a uomini adulti. A loro,...
Dal 1990 al 2012 il numero delle morti infantili in tutto il mondo è passato da oltre 12 milioni a 6,6 milioni. Lo rivela il nuovo rapporto Levels and trends in child mortality, realizzato dall'Unicef, dall'Organizzazione...
Si chiama SottoSopra il progetto realizzato da Save the children per promuovere la partecipazione dei ragazzi alle decisioni che li riguardano, diritto fondamentale sancito dalla Convenzione Onu del 1989. L'obiettivo dell'...
I commenti generali del Comitato Onu sui diritti dell'infanzia si propongono di offrire agli Stati parti della Convenzione sui diritti del fanciullo indicazioni e raccomandazioni per una corretta applicazione dei principi sanciti nel...
Nel nostro Paese il 32,3 per cento dei minori è a rischio povertà, contro il 28,4 per cento degli adulti e il 24,2 per cento dei più anziani. Nel 2011 l'intensità della povertà è risultata pari al 21,1 per cento, mentre nel Mezzogiorno...
«Oltre a rispettare i diritti dei bambini e degli adolescenti che vivono in Italia, investire oggi su di loro significa domani avere un numero inferiore di famiglie povere da sostenere, meno sussidi per i disoccupati, meno spese per il...
La ratifica da parte dell'Italia della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, avvenuta nel 2012, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico nuove norme molto...
Sta per aprire i battenti Menopermenofapiù, settima edizione della Giornata nazionale di Giornalisti nell'erba, dedicata, quest'anno, all'essenzialità e all'urgenza di scegliere un'evoluzione che tenga conto del limite...
Spettacoli teatrali, laboratori e incontri per sensibilizzare adulti e bambini sul tema dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: sono alcuni eventi che si terranno in tutta Italia da oggi fino al 2 giugno in occasione della ...
Adulti e bambini, con le loro vicende e gli eventi nei quali sono stati coinvolti. Sono loro i protagonisti de Il secolo dell'infanzia, il nuovo libro di Franco Occhiogrosso che sarà presentato lunedì 20 maggio, all'Istituto...
L'associazione di volontariato Avis, impegnata da molti anni nella promozione della donazione del sangue, si avvicina alle scuole con il progetto Rosso sorriso. L'iniziativa ha previsto la realizzazione di un dvd che spiega ai...
Parla di me, la rassegna di interviste e dibattiti sui diritti umani, i più piccoli e l'informazione organizzata dall'Unicef, sbarca, per il secondo anno, al Festival internazionale del giornalismo di Perugia. Quattro giorni in...
La legge 10 dicembre 2012 n. 219 introduce importanti novità in tema di filiazione, affermando il principio dell'unicità dello stato giuridico dei figli. Sulle novità sostanziali e procedurali della legge si confronteranno avvocati e...
Venerdì scorso, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, alcuni garanti regionali, giuristi ed esperti del settore si sono confrontati sui compiti e le principali caratteristiche...
Le istituzioni indipendenti per i diritti dell'infanzia hanno un ruolo fondamentale nella relazione tra il mondo delle politiche e dei governi e i bambini, cittadini spesso esclusi dalle scelte che li riguardano e inascoltati. È il...
Il ruolo dei garanti per l'infanzia nel nostro Paese è il focus del convegno internazionale in programma il prossimo 15 febbraio a Firenze. La giornata, organizzata dal Centro di ricerca Innocenti dell'Unicef insieme alla Regione...
«Crescere insieme ai bambini e agli adolescenti fa diventare grande l'Italia» è il messaggio della campagna lanciata dal Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo Spadafora il 20 novembre, in occasione della Giornata...
La parola ai minori è il titolo dell'incontro che si terrà il prossimo 7 dicembre, a Roma. In occasione del convegno, organizzato dall'Ordine degli psicologi del Lazio, saranno presentate le Linee guida per l'ascolto dei...