In questo ambito si possono ricercare i contenuti del sito che riguardano l'ambiente di vita familiare dei bambini e degli adolescenti, includendo anche aspetti relativi alle famiglie straniere.
Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie, il diritto di famiglia e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio e la violenza in famiglia.
In questa sezione sono state incluse le questioni relative al genere, come le politiche di genere e la violenza di genere.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
«La separazione è un cambiamento. Da quel momento in poi si aprono nuovi scenari: inizia un cammino verso altre tappe, altre incognite e una ricostruzione personale e relazionale che coinvolge genitori e figli. Oggi assistiamo ad una...
Il principio ispiratore che caratterizza tutta la nuova legge n. 219/2012 sulla filiazione è quello della prevalenza dell’interesse del figlio, specie se minore, su ogni altro...
Come garantire ai bambini e agli adolescenti uno sviluppo sereno in famiglie sempre più spesso messe a dura prova dalle pressioni economiche, sociali e culturali? Come proteggerli e sostenerli al meglio? Sono alcune domande a cui...
Il Festival della famiglia torna a Riva del Garda il prossimo 6 dicembre, con una serie di appuntamenti a cui prenderanno parte rappresentanti di istituzioni e associazioni, del mondo del lavoro e della ricerca. Obiettivo dell'...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a giugno 2013.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale, nazionale...
L’approvazione di due importanti norme - la legge di ratifica della Convenzione di Istanbul...
La rivista è articolata in diverse sezioni, dedicate agli approfondimenti, alle interviste, ai progetti promossi da istituzioni, associazioni e altre realtà, alle politiche...
In una società in continua evoluzione come la nostra, anche le famiglie sono attraversate da profondi mutamenti. Cambiano le strutture familiari, le relazioni, le esigenze. Il seminario Famiglie in divenire, in programma il 23...
Sono oltre 11 milioni le bambine che lavorano come domestiche sfruttate in casa d'altri. Nell'Asia meridionale, al contrario che nel resto del mondo, il tasso di mortalità delle femmine entro i 5 anni è più alto di quello dei maschi. In...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a luglio 2013
Il 26 settembre Milano ospiterà il convegno Costruiamo il welfare di domani, organizzato dall'Irs (Istituto per la ricerca sociale) e altre realtà. L'evento sarà l'occasione per presentare e discutere la proposta di riforma del...
regia di Laurent Cantet
(Canada/Francia, 2013)
Erano alte le aspettative per Foxfire – ragazze cattive. Alte perché il cineasta che l’ha realizzato, Laurent Cantet, è lo stesso di La...
P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione, Rapporto finale, a cura di LabRIEF, Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare, Università degli Studi di...
Forte riduzione del rischio di allontanamento dei minori dalle famiglie di origine, partecipazione dei genitori e dei bambini, coinvolgimento degli operatori: sono alcune evidenze che emergono dal rapporto sul primo biennio di...
Il percorso educativo e di reinserimento dei minori autori di reato lascia spesso sullo sfondo i bisogni delle famiglie, impreparate ad affrontare un evento che incide pesantemente sulle relazioni tra genitori e figli. Come aiutarle...
Ogni persona ha la capacità di cambiare, fronteggiare le situazioni critiche e migliorare la propria situazione. È questa l'idea alla base di Pippi, Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione...
Uno strumento agile, di facile consultazione, pensato per offrire informazioni e aiuto ai minori vittime di violenze e abusi e agli adulti che se ne prendono cura. Si presenta così il sito bambiniintrappola.it, un progetto realizzato...
Salvatore Mereu
(Italia, 2012)
Periferie degratate, disagio famigliare e lo sguardo pungente e ironico di due adolescenti
Bellas Mariposas, ultimo lungometraggio di Salvatore...
In un momento critico come quello attuale le pubbliche amministrazioni si trovano a dover affrontare problemi sempre più complessi, avendo a disposizione risorse sempre più scarse. Molte realtà territoriali, tuttavia, riescono a...
La solidarietà tra le generazioni, tema dell'Anno europeo 2012, è stata al centro di numerosi progetti promossi da istituzioni e associazioni, che hanno cercato di valorizzare un concetto molto importante, sul quale è necessario...
regia di Thor Freudenthal
(Usa, 2010)
Sinossi
Greg Heffley, undici anni, affronta i primi giorni di scuola media, un banco di prova importante per dimostrare a se stesso e agli altri di...
Tra rappresentazioni simboliche e significati sociali.
Da sempre ai momenti della gravidanza e della nascita è stato assegnato un significato simbolico capace di travalicare la semplice funzione biologico-...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2012
A partire dalla Rassegna giuridica di maggio-agosto 2012 le norme...
Una riflessione sulle politiche pubbliche nazionali dedicate al sostegno della genitorialità positiva. A proporla è il prossimo seminario annuale della Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a maggio 2012.
A partire dalla Rassegna giuridica di maggio-agosto 2012 le norme...
di Stephen Daldry
(Usa, 2011)
Sinossi breve
L’undicenne Oskar Schell, a un anno dalla morte del padre Thomas, perito nel crollo delle Twin Towers l’11 settembre 2001, trova per caso una chiave,...
di Terrence Malick
(Usa, 2011)
Sinossi breve
Jack O’Brien, architetto di successo ma infelice, ricorda la sua infanzia fino alla morte del fratello minore. È cresciuto in una famiglia mediamente...
Secondo appuntamento del ciclo di webinar Modelli e strumenti per l'attuazione di politiche della famiglia efficaci e sussidiarie, seminari on line promossi all'interno del progetto Officina Famiglia che mirano ad «...
(Svizzera/Italia, 2012)
Sono tanti i temi di attualità che incrocia un film come Tutto parla di te, il primo lungometraggio a soggetto di Alina Marazzi, figura di documentarista tra le...
Speriamo che sia famiglia – Il diritto a una famiglia e la prevenzione dell’istituzionalizzazione è un montaggio di sequenze sul tema delle famiglie in difficoltà. Prodotto dal Centro nazionale di...