In questo ambito si possono ricercare i contenuti del sito che riguardano l'ambiente di vita familiare dei bambini e degli adolescenti, includendo anche aspetti relativi alle famiglie straniere.
Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie, il diritto di famiglia e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio e la violenza in famiglia.
In questa sezione sono state incluse le questioni relative al genere, come le politiche di genere e la violenza di genere.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il decreto legislativo 154/2013 ha introdotto importanti modifiche alla normativa sui rapporti tra genitori e figli minori: fra queste, la sostituzione del termine “potestà genitoriale” con “responsabilità genitoriale”. Al tema è...
Le risorse europee per l'infanzia al Sud è il titolo del seminario che si terrà domani, a Roma. Un'occasione importante per approfondire il tema della lotta alla povertà minorile, fenomeno in aumento nei Paesi ricchi, come...
È on line il numero 2/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
È disponibile online il nuovo numero della Rassegna bibliografica 2/2014 che presenta numerose e importanti pubblicazioni sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza di recente acquisite dalla Biblioteca...
Negli ultimi decenni la famiglia ha subito profondi mutamenti. Sul tema si confronteranno avvocati, assistenti sociali, medici e psicologi in occasione del convegno Minori e diritti ristretti, in programma oggi, a Bari.
...
È on line il numero 1/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
Il nuovo numero della Rassegna bibliografica 1/2014 presenta, come di consueto, numerose e importanti pubblicazioni sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza di recente acquisite dalla Biblioteca...
Sono stati pubblicati, nel sito della Commissione Europea, il report sintetico e gli altri documenti della Peer review in social protection and social inclusion sul tema Pratiche innovative a favore delle famiglie con figli a...
C'è tempo fino alle ore 23 del prossimo 10 gennaio per partecipare alla consultazione pubblica sulle azioni del Piano straordinario contro la violenza sessuale e di genere. Chiunque può fornire suggerimenti rispondendo alle domande...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2014.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
Il Festival della famiglia torna a Riva del Garda il prossimo 5 dicembre. L'evento, intitolato L'ecosistema vita e lavoro. Occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica e giunto alla sua terza...
Le famiglie e la comunità rivestono un ruolo fondamentale nel progetto di recupero dei minori a rischio o già inseriti nei percorsi penali. Ma quali sono i modelli di intervento più efficaci nel promuovere il coinvolgimento di entrambe...
Cura dei legami e giurisdizione è il tema scelto per il 33esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf), in programma a Torino il 13, 14 e 15 novembre prossimi....
Anche quest'anno il Ministero del lavoro e delle politiche sociali propone alle regioni e alle province autonome l'adesione alla sperimentazione del modello di intervento Pippi (Programma di intervento per la prevenzione dell'...
È dedicato al tema delle famiglie migranti e dei minori stranieri non accompagnati (msna) il ciclo di seminari organizzati dal Servizio regionale di mediazione culturale Yalla a Napoli. L'iniziativa ha preso il via lunedì scorso e...
Come tutelare i minori che assistono alle violenze che coinvolgono i loro familiari? Quali sono le ricadute del fenomeno sulla salute dei bambini? A queste e altre domande cercheranno di rispondere magistrati, avvocati, psicologi e...
E' online la Rassegna Bibliografica n. 4/2013, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica con suggerimenti e approfondimenti su pubblicazioni in tema di infanzia e adolescenza.
La sezione dedicata alle...
Molti e importanti sono i temi trattati nelle pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library e presentate, come di consueto, con ampie schede descrittive e approfondimenti ipertestuali, nel n. 4/2013 della...
Aumentano le famiglie povere, in particolare quelle con figli, soprattutto minori. Secondo gli ultimi dati Istat sulla povertà in Italia le famiglie in condizioni di povertà relativa sono oltre 3 milioni e quelle in condizioni di...
È on line il numero 3/2013 della Rassegna bibliografica, rivista di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza che a partire dall'annualità 2013 si presenta in una nuova veste in...
Numerosi gli argomenti trattati in questo numero della Rassegna.
Nelle Segnalazioni bibliografiche, sulla CONDIZIONE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA in Italia si presentano i seguenti volumi: il...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2013.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
Le famiglie cambiano, si evolvono, ma sono ancora molti i pregiudizi sui legami affettivi e le relazioni che non si incasellano nei modi tradizionali di fare famiglia. Una riflessione sul tema arriva dal seminario Le famiglie...
La tutela dei bambini e degli adolescenti e il sostegno e la promozione dei legami familiari. Questi i due argomenti a cui sono riconducibili i tanti temi affrontati nel nuovo numero 3/2012 della rivista del Centro nazionale ...
Sono on line i numeri 1/2013 e 2/2013 della Rassegna bibliografica. La rivista - frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia...
Il numero 3/2012 di Cittadini in crescita è centrato su alcuni temi relativi alla tutela del bambino e adolescente e al sostegno e promozione dei legami familiari. I primi contributi della sezione Approfondimenti hanno per...
Anche il secondo numero della Rassegna bibliografica in formato elettronico, si apre con una Guida alla lettura, sorta di editoriale che permette fin dalla prima schermata di ricevere una visione d’insieme delle...
A partire dal numero 1/2013 la Rassegna bibliografica si presenta in una nuova veste con un formato di tipo elettronico, per rispondere alle mutate esigenze dei lettori che sempre più ricorrono all’uso di strumenti disponibili...
Il regolamento (CE) del 28 maggio 2009 n. 444/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio -...
Con l'espressione “sottrazione internazionale di minori” si indica la situazione in cui un minore «viene illecitamente condotto all'estero ad opera di uno dei genitori che non esercita l'esclusiva potestà senza alcuna autorizzazione» e...