Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Circa dieci milioni di under 18 rischiano di non fare mai più ritorno a scuola a causa della pandemia di Covid-19 e della crescente povertà minorile; tra i più a rischio ci sono soprattutto le bambine e le ragazze, i minorenni con...
I giovani ai tempi del Coronavirus è la nuova indagine realizzata da Ipsos per Save the Children con l’obiettivo di analizzare opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni.
Dai dati raccolti si...
Dopo il consueto periodo di chiusura natalizio e in base al DPCM del 3 dicembre 2020, la Biblioteca e la Sala di consultazione dell’Archivio riapriranno all’utenza, solo su prenotazione, a partire da giovedì 7 gennaio 2021.
Si...
Il 20 gennaio, dalle 15 alle 17.30, si terrà il workshop online Storie vicine per guardare lontano. Un toolkit pratico e teorico sull’educazione alla cittadinanza globale. L’appuntamento è sulla piattaforma Zoom.
L’...
Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente è il rapporto realizzato dall’Alleanza per l’Infanzia in collaborazione con la rete #educAzioni, che contiene alcune proposte per ampliare e rafforzare i...
S’intitola Dal libro Cuore alla lavagna digitale la mostra inaugurata il 17 dicembre scorso dalla Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina. L’esposizione, dedicata alla storia della nostra scuola, dagli inizi dell’Ottocento ad...
Nell’anno scolastico 2019/2020 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono quasi 300 mila (pari al 3,5% degli iscritti): oltre 13 mila in più rispetto all’anno precedente, con un incremento percentuale, ormai...
Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha pubblicato le nuove Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza...
Un ciclo di incontri online dedicati al presente e al futuro del mondo dell’istruzione, con interventi di esperti nazionali e internazionali. L’iniziativa Ripensare l’educazione nel XXI secolo. Incontri per riflettere, proporre,...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19...
È online il nuovo sito istituzionale del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri www.famiglia.governo.it, dopo un lavoro di restyling nel pieno rispetto delle linee guida dell’Agenzia per...
Due terzi dei bambini in età scolare nel mondo – 1,3 miliardi tra i 3 e i 17 anni – non hanno la connessione Internet a casa. È quanto emerge dal rapporto How Many Children and Youth Have Internet Access at Home?, realizzato...
È online, sul sito dell’impresa sociale Con i Bambini, la sintesi del report Crescere senza distanza, un progetto mirato al contrasto della povertà educativa nel settore dell’apprendimento a distanza, che parte dall’esperienza...
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini Quali stereotipi minano ancora il diritto all’istruzione di bambine e ragazze.
«Uno dei temi più discussi...
Gli studenti dei paesi a reddito basso e medio-basso hanno già perso quasi quattro mesi di scuola dall’inizio della pandemia, rispetto alle sei settimane perse nei paesi ad alto reddito. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Unesco,...
Ai sensi del DPCM del 3 novembre 2020 da venerdì 6 novembre fino a giovedi 3 dicembre 2020 la Biblioteca e la Sala di consultazione dell'Archivio storico resteranno chiuse al pubblico.
Resteranno attivi i servizi di...
Nell’anno educativo 2018/2019 sono 13.335 i servizi per la prima infanzia pubblici e privati. La percentuale di copertura dei posti rispetto ai bambini residenti fino a 2 anni compiuti è passata dal 24,7% dell’anno educativo 2017/2018...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19...
Torna il Vittorio Veneto Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi che quest’anno, con l’emergenza sanitaria in corso, si reinventa, diventando un festival digitale e proponendo, oltre alla visione dei film...
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 ottobre 2020 ha aggiornato le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’...
Nell’emergenza epidemiologica la frequenza delle lezioni in presenza può esporre gli studenti fragili (con patologie gravi o immunodepressi) a un rischio di contagio particolarmente elevato. Per tutelare il loro diritto allo studio e...
Torna anche quest’anno Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale giunta alla settima edizione che mira a far scoprire ai più giovani il piacere della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli.
«Il sottotitolo del Report 2/2020, Le opportunità oltre gli ostacoli – si spiega nell’...
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini Perché la presenza di pc nelle scuole non basta da sola.
Secondo quanto evidenziato nell’indagine, nei...
La pandemia di Coronavirus ha causato grandi cambiamenti nel mondo della scuola, imponendo nuove sfide educative. A questo tema è dedicato il ciclo di incontri online organizzato dalla fondazione Mission Bambini, che ha preso il via il...
È dedicata alla didattica a distanza (DAD) la nuova ricerca della Global Campaign for Education Italia che dà voce agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado per conoscere le esigenze formative, avere informazioni aggiornate...
Si chiama S.O.S. - Superare gli ostacoli scolastici il progetto realizzato dal Comune di Milano insieme ad altre realtà per prevenire la dispersione scolastica e raggiungere il successo formativo accompagnando gli studenti e le...
S’intitola Caro Futuro la pubblicazione di Save the Children che dà voce alle riflessioni e al punto di vista di studenti di Marghera, Napoli e Sassari coinvolti nei laboratori del progetto Futuro Prossimo durante i...
È dedicato alle competenze alfabetiche degli studenti il nuovo report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini, disponibile online sul sito della Fondazione Openpolis.
Secondo i dati del rapporto Ocse-Pisa 2018,...
La scuola che verrà: attese, incertezze e sogni all’avvio del nuovo anno scolastico è la nuova ricerca di Save the Children che raccoglie il punto di vista delle famiglie con figli sull’impatto del lockdown e sul rientro a...