In questo ambito è possibile ricercare i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi di protezione dei bambini e degli adolescenti che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico. Si tratta per la maggior parte di situazioni in cui il bambino o l'adolescente è allontanato dalla propria famiglia di origine.
Rientrano in questo tema l'adozione, l'adozione internazionale, l'affidamento familiare, il sostegno a distanza.
Sono ricercabili, inoltre, anche contenuti riguardanti il supporto alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati e il conseguente, laddove possibile, percorso di riavvicinamento tra genitori e figli. Si trovano in questo ambito anche i materiali relativi ai servizi di accoglienza per minori e quelli relativi al sostegno ai giovani fuori famiglia, i cosiddetti care leavers, cioè coloro che, avendo compiuto diciotto anni, devono uscire dal sistema di accoglienza, apprestandosi così a diventare autonomi.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Un'occasione di confronto sui temi dell'adozione che vedrà i figli adottivi adulti partecipare come protagonisti. Saranno loro, infatti, a raccontare l'esperienza vissuta nelle famiglie adottive durante il primo meeting dedicato ai...
Il passaggio all'età adulta rappresenta, per i minori che sono stati accolti in comunità o in affido, una fase particolarmente delicata. Una volta usciti dai percorsi di accoglienza, i neomaggiorenni si trovano spesso soli nella ricerca...
Come promuovere l'inclusione dei minori che vivono fuori dalla famiglia di origine? Come sostenere le famiglie in difficoltà? I relatori del seminario Una casa speciale. Accoglienza e presa in carico dei minori che vivono fuori...
Il seminario L'accesso alle informazioni sulle origini: percorsi di accompagnamento, che si è tenuto venerdì scorso all'Istituto degli Innocenti di Firenze, ha aperto uno spazio di confronto su un tema complesso e delicato: la...
Per coloro che sono stati adottati la ricerca delle proprie origini riveste un significato particolarmente profondo, legato all'esperienza dolorosa dell'abbandono. Un compito non facile da affrontare. Sull'argomento si confronteranno...
Un forum on line sull'affido rivolto a esperti e operatori del settore. L'iniziativa, lanciata dalla Federazione Progetto famiglia, mira a stimolare il confronto tra tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di affido e di...
L'affidamento familiare in Toscana è il titolo del seminario in programma domani, a Firenze. La giornata di studio, ospitata dall'Istituto degli Innocenti, rappresenta la fase di avvio di un percorso di riflessione e...
Quali bisogni hanno i minori allontanati dalle famiglie di origine? Qual è il ruolo delle comunità di accoglienza? Sono alcune domande a cui cercheranno di rispondere magistrati, docenti universitari e altri esperti durante la tavola...
I bambini e gli adolescenti in comunità e in affido, la prevenzione dell'allontanamento dei minori dalle famiglie di origine e la tutela dei più piccoli: se ne è parlato oggi, a Genova, nel corso dell'incontro Bambini e famiglie:...
Adozione e affido sono due istituti diversi che in realtà non di rado si intersecano fino a sovrapporsi. È il caso, ad esempio, degli affidi protratti per anni, che diventano sine die, o delle forme di adozione mite. Dimensioni “di...
Creare uno spazio di incontro e scambio aperto a chi opera nel campo della cooperazione internazionale, per fare il punto, con le associazioni di tutto il territorio nazionale, sul nuovo concetto di cooperazione emerso in questi anni....
La partecipazione e l'ascolto, diritti fondamentali di bambini e ragazzi sanciti dalla Convenzione Onu del 1989, da altri documenti internazionali e da norme nazionali, sono temi cruciali nel dibattito sulle nuove generazioni, al centro...
Diminuiscono, nel 2012, le coppie adottanti e i minori stranieri adottati. Lo rivelano i dati del pre-report della Commissione per le adozioni internazionali sui fascicoli relativi allo scorso anno. Una prima panoramica sull'andamento...
Come promuovere la partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei processi di cura, protezione e tutela? Il convegno Coinvolti di diritto, in programma il 31 gennaio a San Giuseppe di Cassola, in provincia di Vicenza, sarà l'...
Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2012 propone una riflessione sull'affido familiare, un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Le autrici, Ivana Comelli e Raffaella Iafrate, offrono una panoramica delle principali...
A distanza di sette, anni Ivana Comelli, dottore di ricerca in Psicologia sociale e dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano, e Raffaella Iafrate, professore associato di Psicologia sociale sempre all’Università Cattolica...
La Terza Relazione sullo stato di attuazione della legge 28 marzo 2001, n. 149 è stata elaborata congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dal Ministero della Giustizia, con la collaborazione...
L’approvazione delle attese Linee di indirizzo nazionali per l’affidamento familiare[1] (che hanno per oggetto l’istituto dell’affidamento così come individuato dalla L. 184/1983), può essere considerato un fondamentale...
Minori fuori famiglia e affido familiare. Due argomenti di grande attualità, che coinvolgono soggetti diversi e impongono una riflessione ampia che consideri i tanti aspetti in gioco. Proprio a questi temi il Ministero del lavoro e...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2012
Tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2012
Una sintesi delle prime risultanze della ricerca promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzata dall'istituto degli Innocenti di Firenze su Bambine e bambini temporaneamente fuori dalla famiglia di origine...
Le Linee di indirizzo per l’affidamento familiare si inseriscono nel progetto nazionale Un percorso nell’affido, attivato nel 2008 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in...
Ha preso il via oggi, a Roma, il trentunesimo convegno nazionale dell'Aimmf (Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia), tre giornate dedicate al «delicato tema dell'intervento giudiziario nell'...
Al 31 dicembre 2010 i minori fuori dalla famiglia di origine accolti nelle famiglie affidatarie e nelle comunità sono 29.309. Rispetto ai dati rilevati nel 1998 e nel 1999, il numero delle accoglienze è cresciuto, a causa dell'aumento...
Caratteristiche, tendenze e prospettive dell'affido, modelli di intervento, politiche di sostegno alle famiglie affidatarie. I temi dell'affido nelle loro diverse declinazioni sono al centro del convegno organizzato dall'Università Ca'...
Stamani, a Roma, bambini e adolescenti in comunità e in affido hanno raccontato la loro esperienza fuori dalla famiglia di origine, in occasione della giornata di restituzione finale di uno dei laboratori previsti dalla Ricerca...
Far emergere il punto di vista dei neomaggiorenni in uscita dalle comunità, partendo dal racconto delle loro esperienze: è uno degli obiettivi della ricerca Varcare il ponte. Analisi valutativa e strumenti di interpretazione dei...
Il 7 ottobre scorso il Cismai ha approvato un documento che si propone di definire dei requisiti di “qualità” per gli interventi a favore dei minori adottati vittime, nel passato, di esperienze traumatiche. Il documento sarà presentato...
Il 7 ottobre scorso il Cismai ha approvato un documento che si propone di definire dei requisiti di “qualità” per gli interventi a favore dei minori adottati vittime, nel passato, di esperienze traumatiche. Il documento sarà presentato...