
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Corte di giustizia UE, grande sezione, 09 novembre 2021, n. 91
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 07 luglio 2021, n. (UE) 2021/1147, che istituisce il Fondo asilo, migrazione e integrazione
Con una nota inviata a Giuseppe Brescia, presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano si è dichiarata a favore del riconoscimento della...
L'Europa attraversa un particolare periodo storico in cui nuovi flussi di migranti economici e di rifugiati arrivano sui territori degli Stati membri, imponendo ulteriori...
Si chiama Digital Storytelling per l'integrazione intergenerazionale e la cittadinanza attiva il progetto promosso dall'Istituto comprensivo Perugia 4 e da poco concluso, al quale hanno partecipato gli alunni di quattro classi...
Aumentano i minori stranieri non accompagnati giunti via mare: al 31 ottobre 2016 se ne contano 23mila contro i 12.360 dell'intero anno 2015. Negli ultimi anni la natalità degli stranieri è scesa gradualmente: dagli 80mila nati del 2012...
Promuovere un nuovo approccio alle politiche di inclusione e partecipazione che tenga più in considerazione i bisogni reali delle nuove generazioni, attraverso la creazione e il consolidamento di rapporti stabili con istituzioni e...
Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado con almeno 5 alunni di cittadinanza straniera, gli iscritti stranieri nel 2015 ammontano a 148mila nelle prime e a 157mila nelle seconde. Sono alcuni dati dell'indagine L'integrazione...
Si chiama Radiciascuola il progetto dell'autore e giornalista Rai Davide Demichelis che vuole far conoscere agli studenti delle superiori le storie di stranieri che vivono da anni nel nostro Paese. Il progetto porta nelle...
Il fenomeno dei giovani che non studiano né lavorano, i cosiddetti Neet (Not in employment, education and training), è molto diffuso anche fra gli stranieri. A rilevarlo è il Quarto Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del...
regia di Emanuele Crialese
Italia, 2006
Sinossi
Salvatore, pastore siciliano nell'Italia dei primi del Novecento, vedovo, vive in condizioni di estrema miseria e arretratezza...
Quello di Andrea Segre, ricercatore, documentarista e, da qualche anno a questa parte, anche regista di fiction, è sempre stato un cinema schierato, di riflessione e impegno civile, capace di far riflettere soprattutto sul tema dell’...
regia di Claudio Giovannesi
(Italia, 2009)
Sinossi
L’Istituto Tecnico Toscanelli di Ostia ospita una forte percentuale di allievi figli di famiglie immigrate che,...
regia di Claudio Giovannesi
(Italia, 2012)
"Alì dagli Occhi Azzurri, uno dei tanti figli di figli, scenderà da Algeri, su navi a vela e a remi." È da questi versi tratti dalla poesia di Pier Paolo Pasolini ...
La famiglia, l'infanzia, l'educazione al centro delle nuove sfide dello sviluppo sociale: scenari globali, migrazione e cittadinanza attiva è il tema del World forum 2012, che si apre oggi, a Napoli. Quattro giornate...
Due giornate dedicate all'intercultura e al confronto tra insegnanti delle scuole primarie italiani e stranieri. Maestri del mondo, questo il titolo dell'iniziativa, si terrà a Napoli il 26 e 27 ottobre prossimi. Intervengono...
Giovani latinoamericani, che parlano di amicizia, famiglia, solidarietà, e altri valori importanti. Sono loro i protagonisti della campagna Demuestro con orgullo nuestro córazon latino, un'iniziativa lanciata a fine giugno dall...
regia di Aki Kaurismäki
(Finlandia, Francia, Germania, 2011)
È un vero peccato non poter annoverare l'ultimo film di Aki Kaurismäki nella rassegna-evento dedicata ai minori...
Il volume rappresenta una riflessione sui modelli di intervento e sulle dinamiche di inclusione dei figli di immigrati in atto in alcuni contesti regionali soprattutto dell'Italia del Nord. Il cambiamento strutturale indotto dall'...
(Francia, 2011)
Romain Goupil è partito da una domanda semplice ma intelligente per mettere a punto la sceneggiatura di Tutti per uno: come...
di Marco Dalla Gassa*
Nel numero 1/2004 di Cittadini in crescita, Giampiero Frasca proponeva un’esaustiva ricognizione cinematografica sull’“esperienza dell’immigrazione”, ossia su quell’insieme variegato di film che...
di Fabrizio Colamartino*
IntroduzioneDa sempre la scuola è uno dei luoghi privilegiati dal cinema...
Il percorso tematico della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010, curato da Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, delinea il quadro complessivo relativo alla presenza di...
Dichiarazione del Consiglio d'Europa
Con la Dichiarazione del 20 ottobre 2010 (Dichiarazione n. 133 “The Strasbourg Declaration on Roma”) i rappresentanti dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa, dell’...
Sentenze della Corte di Cassazione
Con le sentenze n. 21799 e n. 21803 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono un contrasto giurisprudenziale che era sorto in merito all’interpretazione dell'articolo...
Il volume presenta un doppio taglio, teorico ed empirico: propone, da un lato di considerare la dimensione del gioco quale banco di prova e osservatorio delle dinamiche di integrazione degli immigrati, dall’altro lato...
Sentenza della Corte costituzionale Con la sentenza n. 269 del 7 luglio 2010, depositata il 22 luglio 2010, la Corte costituzionale respinge il ricorso presentato dal Governo contro le norme della legge regionale...
Sentenze della Corte costituzionale Con le sentenze n. 249 e n. 250 del 5 luglio, depositate l’8 luglio 2010, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 61, comma 1 punto 11 bis...
La presenza sempre più significativa di soggetti migranti che hanno scelto di stabilirsi in Italia impone trasformazioni e ripensamenti a più livelli. Il rapporto con le istituzioni sanitarie è...