
S’intitola Crossing Lines. Realities of migrant children at EU external borders il nuovo rapporto di Save the Children che analizza la situazione dei più giovani alle frontiere esterne dell’Unione europea, concentrandosi in particolare su Grecia, Italia, Finlandia, Spagna e Polonia. La pubblicazione raccoglie le testimonianze di oltre trenta ragazzi, mostrando come le violazioni ai confini dell’Unione europea compromettono la protezione dei minorenni.
«La ricerca – si legge nel sito di Save the Children - avverte che il Patto dell’UE su migrazione e asilo, una riforma che promette di bilanciare una maggiore sicurezza delle frontiere con una maggiore protezione per i migranti, rischia di non riuscire a tutelare i minori, in particolare i non accompagnati. Sebbene il Patto europeo non entrerà ufficialmente in vigore prima di giugno 2026, diversi Paesi dell’UE vi stanno già allineando le proprie politiche nazionali. Alcuni Stati membri stanno emanando o ampliando misure restrittive come la detenzione dei minori e la riduzione dell'accesso all'asilo, associando il controllo delle frontiere a motivi di maggiore sicurezza nazionale. Il rapporto denuncia come queste misure abbiano determinato un contesto in cui i diritti e la tutela dei più piccoli vengono sistematicamente violati, evidenziando casi di minori erroneamente identificati come adulti, collocati in strutture di detenzione per adulti e lasciati senza cure o assistenza legale adeguate».
I giovani intervistati hanno descritto viaggi e arrivi in Europa strazianti, in cui hanno sperimentato aggressioni, fra cui colpi di arma da fuoco, e separazione dai familiari.
Nella presentazione del documento Save the Children sottolinea alcune priorità per i minorenni migranti, fra le quali la necessità di rispettare nel nuovo Patto Ue su migrazione e asilo i principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Si può consultare il rapporto, in inglese, sul sito dell’organizzazione.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Minorenni immigrati, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.