Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’istruzione dei bambini rifugiati è a rischio, perché è una delle aree umanitarie meno finanziate: nel 2021 ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena per il 22% degli appelli di sostegno economico in...
S’intitola Il mio primo italiano il manuale realizzato da Save the Children per aiutare i bambini e i ragazzi stranieri non accompagnati ad apprendere la lingua italiana. Il testo – versione aggiornata della precedente edizione...
Sono online, sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito, le Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati 2023. Il documento aggiorna le precedenti Linee di...
Torna, dal 15 al 20 maggio, la rassegna nazionale La musica unisce la scuola, organizzata dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’istruzione e del merito e dall’...
Sono quasi dieci milioni le persone che in Italia si spostano quotidianamente per raggiungere la scuola, l’università o comunque per ragioni legate all’istruzione. I nuovi dati dell’Osservatorio #Conibambini sui trasporti per gli...
Aumentano gli stranieri presenti in Italia. Secondo le stime del XXVIII Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono poco più di 6 milioni, 88mila in più...
La filosofia arriva negli istituti tecnici e professionali, inserita all’interno del programma di educazione civica. Lo prevede la proposta didattica definita dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (...
I Neet sono giovani che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione. Un fenomeno complesso, che riguarda molti under 35 e racchiude una molteplicità di contesti, tempi, fattori di rischio e disuguaglianze. Al tema è...
I bambini delle famiglie più povere beneficiano meno dei finanziamenti pubblici nazionali per l’istruzione. Secondo quanto emerge dal recente rapporto Unicef Transforming Education with Equitable Financing (Trasformare l’...
Rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, contrastare la dispersione scolastica, favorire l’accesso all’istruzione terziaria: sono questi, in sintesi, gli obiettivi delle Linee guida per l’...
Il legame tra architettura e pedagogia è il tema al centro di Architetture educative, nuovo volume dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) che documenta l’esperienza di quindici...
È online Scuola+, sezione del sito del Ministero dell’istruzione e del merito che riporta gli Avvisi pubblici rivolti alle istituzioni scolastiche per realizzare progetti definitivi nei seguenti ambiti tematici: inclusione e sensibilità...
Una piattaforma su tre sviluppata a livello nazionale durante la pandemia da Covid-19 per la didattica a distanza è stata completamente chiusa, è obsoleta o non più completamente funzionante. Una situazione che limita gli studenti....
È online, sul sito dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), il nuovo report Education at a Glance 2022, la principale fonte internazionale che ogni anno fornisce una comparazione delle statistiche...
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) seleziona dieci scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale nell’ambito delle attività previste dal progetto Leadership condivisa...
Le ragazze di tutto il mondo sono indietro rispetto ai ragazzi per le competenze matematiche, e tra le cause principali ci sono il sessismo e gli stereotipi di genere. Lo rivela il recente rapporto dell’Unicef Risolvere l’equazione...
È online, sul sito dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire), la pubblicazione Increasing achievement and motivation in mathematics and science learning in schools, studio della...
L’8 giugno scorso il Ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per garantire i diritti di tutti gli...
Sono online, sul sito dell’Istat, i primi dati dell’indagine Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri, realizzata nel 2021 dall’Istituto nazionale di statistica con il supporto del Ministero dell’...
La scuola italiana presenta una serie di problemi strutturali che riguardano i bassi livelli di competenze degli studenti, gli alti tassi di dispersione e abbandono scolastico, la riproduzione delle disuguaglianze sociali di partenza. L...
Are children really learning? (I bambini stanno realmente apprendendo?) è il nuovo rapporto dell’Unicef che indaga l’impatto della pandemia da Covid-19 e della relativa chiusura delle scuole sui bambini di 32 Paesi a...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), il volume La scuola che vorrei, che riporta i risultati della consultazione pubblica promossa dall’Authority per raccogliere informazioni sulle...
Mette a disposizione un ammontare complessivo di 10 milioni di euro il bando Vicini di scuola, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per ...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, che contiene anche dati sui minori stranieri non accompagnati e gli alunni con cittadinanza non italiana. La pubblicazione analizza sia l’...
La chiusura delle scuole a causa della pandemia ha avuto conseguenze pesantissime sull’apprendimento dei bambini, ma anche sulla loro salute mentale e altri aspetti della loro vita. Dal recente rapporto The state of the global...
L’educazione - spesso preclusa a molti bambini, soprattutto nei paesi più poveri - è fondamentale non solo per la crescita dei singoli individui, ma anche per lo sviluppo dell’intera società, perché rappresenta lo strumento più valido...
Almeno 200 milioni di studenti vivono in 31 paesi a basso e medio reddito ancora impreparati per l’istruzione da remoto in caso di chiusure delle scuole per future emergenze. Tra questo gruppo di ragazzi, 102 milioni vivono in 14 paesi...
È dedicata al tema Leggere è un gioco l’ottava edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale in programma dal 15 al 20 novembre che mira a far scoprire ai più giovani il piacere della...
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana. Secondo i dati del report del Ministero dell’istruzione, relativi all’anno scolastico 2019/2020, questi alunni rappresentano il 10,3% della popolazione scolastica...
La scuola che vorrei è la consultazione pubblica rivolta agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha lanciato l’8 ottobre scorso insieme a Skuola.net per...