
L’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) ha dedicato un nuovo spazio web al maestro Bruno Ciari.
«Nel 2023 – si legge nell’introduzione - ricorrono i cento anni dalla nascita di Bruno Ciari, per antonomasia conosciuto come “maestro di Certaldo”, titolo a cui in realtà per rendere il giusto merito alla sua persona, al suo operato e al suo pensiero sarebbe necessario affiancarne molti altri. Pensatore, innovatore, cittadino attento e partecipe, partigiano, assessore, persona che credeva ed esperiva una scuola democratica, attenta e attiva, capace di stimolare l’alunno, di coinvolgerlo e di portarlo – per così dire – ad essere “ricercatore” e co-costruttore di conoscenza».
Lo spazio Ciari, realizzato in collaborazione con il Movimento di cooperazione educativa, si aggiunge ai precedenti che Indire ha creato e dedicato ad altri noti pedagogisti, insegnanti e formatori, sempre in occasione di ricorrenze a loro legate, come Spazio Lodi, Spazio Rodari o Spazio Don Milani. «L’intento – si spiega nel sito dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa - è quello di creare un ambiente virtuale liberamente accessibile dove raccogliere testimonianze, documenti e bibliografie, un luogo d’incontro tra la società, la scuola, e il mondo intellettuale ed accademico, ma anche di confronto e di condivisione di un rinnovato interesse per il pensiero di figure che hanno fatto la storia della didattica in Italia».
La nuova area web raccoglie, oltre alla biografia del maestro, diversi materiali: una gallery di immagini di giornalini scolastici tratti dagli originali realizzati da Ciari e dai suoi alunni della scuola elementare di Certaldo; una collezione di fotografie degli oggetti didattici più rappresentativi utilizzati dal maestro per agevolare e potenziare le attività di osservazione ed esperienza diretta; alcuni articoli di Ciari; fotografie e testimonianze scritte dei suoi ex alunni.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Istruzione, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.