Usa i filtri per perfezionare la ricerca
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Le risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza in Italia è il nuovo dossier realizzato dal Gruppo Crc, network composto da oltre cento associazioni che si occupano della...
Il 21 maggio scorso l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato il Quinto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva.
Per la...
Nell’anno della pandemia 249 mila donne hanno perso il lavoro e 96 mila erano mamme. Tra queste 4 su 5 hanno figli con meno di 5 anni. Madri che a causa delle restrizioni e della necessità di seguire i bambini più piccoli sono state...
Il 9 maggio si celebra la Festa della mamma. Una figura fondamentale nel processo di crescita del bambino, che non perde la sua importanza anche dopo, nella vita adulta.
Essere madri è sicuramente un compito non facile, ancor di...
Il 24 marzo scorso la Commissione europea ha adottato la Strategia dell’Unione europea sui diritti delle persone di minore età per il periodo 2021-2024.
Nella Comunicazione - indirizzata al Parlamento europeo, al Consiglio, al...
Un paese su otto, a livello globale, spende di più per ripagare il debito che in servizi sociali. Il nuovo rapporto dell’Ufficio di Ricerca Innocenti dell’Unicef COVID-19 and the Looming Debt Crisis rivela che «25 paesi – la...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, l’avviso che consente ai comuni di accedere ai primi 700 milioni di euro del Fondo asili nido e scuole dell’infanzia per il finanziamento degli...
È online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Sintesi del Rapporto di valutazione 2018-2020 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione P.I.P.P.I., pubblicata nel numero...
Supporting Families and Children Beyond COVID-19: Social Protection in High Income Countries è il nuovo rapporto realizzato dal Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef. Secondo quanto evidenziato dall’indagine, nei paesi ad...
Il 19 agosto scorso la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica online sulla European Child Guarantee (Garanzia europea per l’infanzia), che rimarrà aperta fino al 7 ottobre 2020.
L’obiettivo...
La pandemia di Coronavirus sta annullando decenni di progressi in ambito sanitario, scolastico e in altri settori per i bambini dell’Asia meridionale. È quanto emerge dal rapporto dell’Unicef Lives Upended, che descrive le...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha inviato una nota al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, nella quale segnala la necessità di includere, tra gli obiettivi della ripresa del Paese, l’...
Nel nostro Paese le donne diventano madri sempre più avanti negli anni (nel 2019 l’età media al parto cresce e tocca i 32,1 anni, il tasso più alto in Europa); molte di loro sono costrette a rinunciare alla carriera professionale a...
Il 20 maggio scorso la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti ha dato il via, in modalità videoconferenza, alle attività del Gruppo di lavoro su minori e Covid-19, che affianca i lavori dell’Osservatorio nazionale...
Si rivolge agli asili nido e alle scuole dell’infanzia il bando di Cittadinanzattiva Gli 0-6 al tempo del Covid 19, sezione speciale della 14esima edizione del Premio Buone Pratiche di Educazione alla Sicurezza ed alla...
È online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Sintesi del Rapporto di valutazione 2017-2018 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione P.I.P.P.I., pubblicata nel numero...
È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2017, dedicata a una riflessione sui vent’anni di attuazione della legge.
La relazione, realizzata dall’Istituto...
Il 29 gennaio a Roma (Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri, via Santa Maria in Via 37) si terrà la conferenza nazionale Investire nell’infanzia. Presente e futuro del nostro paese, un’occasione...
Presentare un quadro il più possibile completo e aggiornato delle risorse pubbliche che le amministrazioni centrali destinano a bambini e ragazzi in Italia: è questo l’obiettivo del dossier DisOrdiniamo! Secondo monitoraggio delle...
Il 12 novembre, a Roma (Consorzio Universitario Humanitas, via G. G. Belli 86), si terrà il seminario Ben-essere digitale. Nuove tecnologie e nuove dipendenze, rivolto agli operatori dei servizi sociosanitari ed educativi di...
È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2016, curata dall’Istituto degli Innocenti e pubblicata nel Quaderno 65 del Centro nazionale.
La pubblicazione propone...
Garantire sostegno ai neogenitori in condizione di fragilità socioeconomica e prevenire il disagio psicologico delle madri prima e dopo il parto: è questo l’obiettivo del progetto di Save the Children Fiocchi in ospedale, che...
Si rivolge agli operatori dei servizi sociosanitari ed educativi di Roma e del Lazio il seminario Relazioni con Tribunali, Procure e Tutori nel lavoro con i Nuclei Mamma-Bambino, in programma il 28 maggio, a Roma (Consorzio...
È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2015, curata dall’Istituto degli Innocenti e pubblicata nel Quaderno 63 del Centro nazionale.
La pubblicazione presenta...
La questione delle migrazioni nel lavoro con nuclei mamma-bambino: un approccio etnopsichiatrico è il tema al centro del seminario in programma il 30 novembre, a Roma (Sala Formazione della “Cittadella della Carità” della...
Attivare una rete di protezione efficace e integrata a sostegno delle famiglie più vulnerabili: è questo l’obiettivo del progetto Nest (Nido Educazione Servizi Territorio), un’iniziativa realizzata dall’Associazione Pianoterra...
Combattere la povertà educativa nel Lazio attraverso percorsi di prevenzione e sostegno all’autonomia rivolti a madri sole in difficoltà con figli da zero a sei anni: è questo l’obiettivo del progetto #crescereinsieme, promosso...
Le politiche sociosanitarie per l’infanzia e l’adolescenza in Veneto è il tema al centro del convegno Un welfare per i minori è oggi possibile?, in programma il 31 maggio a Sarmeola di Rubano, in provincia di Padova (Auditorium...
Donne che decidono di avere figli in età più avanzata e rinunciano sempre più spesso alla carriera quando si tratta di dover scegliere tra lavoro e impegni familiari. È il ritratto delle madri italiane che emerge dal rapporto di Save...
È online il video del seminario nazionale Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, due giornate di studio dedicate alla legge 285/1997 che si sono svolte a Napoli (Castel dell’Ovo) il 23 e 24 novembre scorsi.
L’...