Notizie

  • 20/05/2009

    Piccoli grandi lettori

    Non è vero che i ragazzi leggono meno. Ma soprattutto non è vero che Internet ha sostituito i libri. Dalle indagini dell'Istat e di Nielsen bookscan, presentate il 15 maggio alla Fiera internazionale del libro di Torino, emerge un rinnovato interesse dei più giovani per la lettura che non è affatto incompatibile con l'uso delle nuove tecnologie, ma,...
  • 20/05/2009

    Nel 2008 mille minori denunciati per droga

    Rispetto al 2007 cresce il numero di minori implicati in attività di spaccio. Lo dice il rapporto 2008 della Direzione centrale dei servizi antidroga della Polizia. Lo scorso anno, infatti, sono stati 1124 gli under 18 denunciati per reati legati agli stupefacenti: il 3,2% rispetto al totale italiano (35 mila persone, in calo rispetto all'anno prima) ma con...
  • 19/05/2009

    Rassegna bibliografica 4/2008 - Associazionismo familiare

    Le associazioni familiari e il loro crescente peso nei servizi alla persona: è il tema portante del fascicolo 4/2008 della Rassegna bibliografica del Centro nazionale. Nel percorso di lettura Elisabetta Carrà Mittini, ricercatrice di sociologia dei processi culturali presso il Centro di ateneo studi e ricerche sulla famiglia dell’Università...
  • 18/05/2009

    Dislessia: opportunità e diritti negati

    I minori e gli adulti che soffrono di disturbi specifici dell'apprendimento incontrano difficoltà, a scuola e nel mondo del lavoro, che non sempre vengono riconosciute. In assenza di una legge nazionale, come tutelare i diritti di queste persone? Proprio al tema dei diritti è dedicato il dodicesimo congresso nazionale dell'Associazione italiana dislessia...
  • 15/05/2009

    Comportamenti violenti in adolescenza

    Affrontare il tema della violenza giovanile, facendo luce su un fenomeno che comprende comportamenti diversi fra loro: partendo da questo obiettivo la ricerca Comportamenti violenti in adolescenza nella provincia di Rimini traccia un quadro da cui emerge un'alta percentuale di ragazzi coinvolti in atti vandalici, risse e altre azioni violente....
  • 14/05/2009

    Amici sul web, ma senza rischi

    Coltivare senza pericoli le proprie amicizie su Internet: è l'obiettivo della Settimana della sicurezza 2009, iniziativa di SicuramenteWeb, progetto di responsabilità sociale di Microsoft, che si svolgerà tra il 16 e il 23 maggio per diffondere la cultura delle protezione e della sicurezza on line. Questa seconda edizione sarà dedicata ai social...
  • 14/05/2009

    Al Giro d'Italia per aiutare i bambini soldato

    Il Giro d'Italia non è solo sport, agonismo, ciclisti che sprintano, tapponi dolomitici, maglie colorate e spettacolo. Ma al di là dello sport,  diventa occasione per scoprire il mondo della solidarietà e saperne di più sui bambini soldato africani, una delle piaghe peggiori lasciate dalle tante guerre civili che martoriano il continente. All'interno del...
  • 13/05/2009

    Tratta: rischio per la sicurezza nazionale

    Dodici milioni e 300 mila – di cui 800 mila trasportate fuori dal loro paese - sono le persone che subiscono sfruttamento sessuale o lavorativo. L'80% sono donne e oltre il 50% minorenni. Questi i dati dell'Organizzazione internazionale del lavoro - agenzia ONU che promuove la giustizia sociale e i diritti umani internazionalmente riconosciuti – che...
  • 13/05/2009

    L'educazione civica insegnata dagli studenti

    Lezioni di educazione civica impartite dai ragazzi delle scuole, protagonisti di alcune iniziative destinate a far riflettere i cittadini sul rispetto degli altri e dell'ambiente. Succede a Bologna grazie al progetto La città civile, promosso dal Centro Antartide con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e la collaborazione...
  • 12/05/2009

    La creatività al posto della tv

    Al di là della limitata cornice dell'apparecchio televisivo c'è tutto un mondo di creatività: a Noceto, in provincia di Parma, l'hanno capito e da 14 anni aiutano bambini e adolescenti di questo paese di 5 mila abitanti a non avere la televisione come unico stimolo della fantasia. Si chiama Settimana della creatività, ma di anno in anno si è...
  • 11/05/2009

    Donne al bivio tra figli e lavoro

    Qual è il rapporto fra maternità e occupazione femminile? Le donne continuano a lavorare o abbandonano il lavoro dopo la nascita di un figlio? Dai dati di una recente indagine condotta dall'Istituto per lo sviluppo della formazione dei lavoratori emerge che il tasso di attività femminile, dopo la nascita di un bambino, passa dal 63 per cento al 50 per cento...
  • 08/05/2009

    I minorenni e l'(ab)uso di alcol

    In Italia il consumo alcolico sta cambiando, si affermano modalità estranee alle abitudini mediterranee e l'alcol conquista le  fasce più giovani della popolazione. Il quadro emerge dall'approfondimento degli ultimi dati Istat sull'uso e abuso di alcol in Italia e dalla ricerca Il Pilota dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di...