-
30/10/2009
Si è conclusa nei giorni scorsi a Firenze la prima fase dei seminari di approfondimento per le adozioni internazionali organizzati dalla Commissione per le adozioni internazionali. Gli incontri hanno affrontato temi come l'inserimento scolastico, l'adolescenza, i possibili scenari familiari. Da novembre parte la seconda fase.
I tre appuntamenti organizzati...
-
29/10/2009
Per un fine settimana il centro storico di Lucca diventa il regno della fantasia: è Lucca Comics & Games, la più grande fiera italiana dell'immaginario. Anche per il 2009 ai più piccoli è dedicato un padiglione tutto per loro: si chiama Lucca Junior e quest'anno dedica un ricco calendario di appuntamenti e attività all'esplorazione...
-
28/10/2009
L'Australia ha scelto di proteggere i bambini di età inferiore ai 24 mesi dai rischi della televisione. Con una decisione per qualcuno discutibile, prima al mondo, ha deciso di vietarla a causa dei danni che procura ai piccoli. Con il supporto degli esperti del Royal Children Hospital di Melbourne sono state stilate linee guida riguardanti l'...
-
27/10/2009
Il futuro dei bambini è nel presente: è il motto della Conferenza nazionale sull'infanzia e l'adolescenza che si terrà a Napoli dal 18 al 20 novembre, in tre giorni di confronto e dibattito sulla condizione dei minori nel nostro paese, sulla tutela dei loro diritti e sulle politiche a favore delle nuove generazioni. In programma anche un dibattito...
-
26/10/2009
Iniziative condivise per la promozione del benessere dell’infanzia: l’adozione internazionale quale strumento di sussidiarietà, è questo il programma che la Commissione per le adozioni internazionali sta portando avanti in Brasile. Tre gli Stati del grande paese sudamericano con i quali lavora la Cai: San Paolo, Minas Gerais e Bahia.
Dal 7 al 13...
-
23/10/2009
Uno sguardo sulla situazione delle famiglie dei bambini immigrati in otto paesi industrializzati: il nuovo rapporto dell'Unicef Innocenti Research Center I bambini di famiglie immigrate in otto paesi ricchi mette a confronto le condizioni di vita, spesso difficili, dei minori immigrati e di seconda generazione.
Australia, Francia, Germania, Italia...
-
22/10/2009
L'università dei bambini, per imparare divertendosi: è Unijunior-Conoscere per crescere, un'iniziativa didattica dell'università di Bologna rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni. «Vere lezioni universitarie con veri professori e in una vera università» per sei appuntamenti mensili da ottobre 2009 a marzo 2010 già esauritissimi.
...
-
21/10/2009
In un paese in cui, secondo dati dell'Unione europea, il 50% della popolazione non ha mai usato Internet, la Rete viene presentata periodicamente come il moderno Babau per bambini e ragazzi: da più parti si lancia l'allarme sul web e sui pericoli per i minori ma spesso si trascura l'importanza di un corretto approccio educativo.
Negli ultimi giorni la...
-
19/10/2009
L'educazione ai media, le buone pratiche, i progetti di alfabetizzazione alla comunicazione: se ne parlerà a Bellaria, in provincia di Rimini, il 20 e 21 ottobre nell'ambito di Medi@tando, la biennale dedicata all'educazione ai mass media che poi passerà il testimone a Euromeduc, il secondo congresso europeo sul tema.
«È un momento di...
-
16/10/2009
La multa sul parabrezza è l'incubo di ogni automobilista. Ma giovedì 15 ottobre, a Genova, gli indisciplinati possessori di un veicolo non hanno dovuto sborsare neppure un centesimo per le loro marachelle su quattro ruote. È bastata l'ammenda morale, perché per un'intera mattina sono stati i bambini a fare da vigili urbani.
Equipaggiati di regolare...
-
15/10/2009
Ormai si sorprendono poco i poliziotti di frontiera che, alla fermata di Limone Piemonte, salgono per i controlli di routine sui treni diretti in Francia. I minori stranieri non accompagnati sono diventati una presenza abituale su quelle linee. L'ultimo caso due giorni fa: Karim, 12 anni, afgano, voleva andare in Inghilterra.
«Sei euro in tasca, un...
-
14/10/2009
Si chiama Protocollo Interistituzionale di Intesa per l'Adozione di Interventi coordinati per la Prevenzione e il contrasto dei maltrattamenti e delle violenze sessuali all'Infanzia e per la protezione e la tutela dei bambini e adolescenti che ne sono vittime. Per la regione è un passo avanti per la difesa dei diritti dei bambini.
È stato firmato...