-
24/04/2009
Dalla rassegna stampa, proponiamo l'editoriale di ieri del quotidiano Avvenire, che dedica anche un'inchiesta al fenomeno della dispersione scolastica. L'inchiesta prende le mosse dal Rapporto dell'Isfol sull'obbligo formativo, cioè il diritto-dovere al raggiungimento di una qualifica entro il 18esimo anno di età che riguarda una popolazione di...
-
23/04/2009
Uno spunto per comprendere il fenomeno della prostituzione minorile e contribuire alla riflessione: il nuovo quaderno del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza presenta un'indagine conoscitiva su una realtà poco visibile ma purtroppo in crescita.
L'obiettivo è quello di conoscere meglio questo fenomeno “sommerso” per...
-
22/04/2009
Si abbassa l'età dei giovani consumatori di alcolici, che iniziano a bere già alle scuole medie, pensando che l'alcol sia meno pericoloso del tabacco. E' la fotografia che emerge da un'indagine condotta dall'associazione per la ricerca in ecologia sociale Ares su 1300 ragazzi di quindici scuole secondarie, di primo e secondo grado, della provincia di...
-
22/04/2009
Un parlamento sui generis, dove si discute molto e si cresce come persone e cittadini europei: sembra una semplice utopia e invece è il Parlamento Europeo Giovani. A Volterra, dal 23 al 26 aprile, si svolgerà la ventitreesima Selezione nazionale, alla quale parteciperanno 12 delegazioni proveniente da altrettanti istituti secondari italiani. La scuola che...
-
21/04/2009
La Costituzione non passa mai di moda. Anzi, nonostante i 61 anni di età, la Carta fondante della nostra Repubblica è sempre al centro di iniziative di divulgazione rivolte a studenti e giovani: un video con Neri Marcorè spiega agli studenti come è nata, un concorso in Liguria premia i migliori lavori a essa ispirati.
Si intitola "La rinascita del...
-
20/04/2009
Non sempre è facile, per i genitori, capire a chi rivolgersi di fronte a un problema che investe la sfera dei diritti dei figli, soprattutto se si tratta di famiglie svantaggiate. Per venire incontro alle loro esigenze a Reggio Calabria è nato lo Sportello informativo per la tutela dei minori, un sostegno per i genitori che cercano informazioni o chiedono...
-
17/04/2009
Un carcere “a misura di bambino”, privo di sbarre visibili, con pareti colorate, un giardino, una ludoteca e altri spazi accoglienti. Si tratta dell'Istituto a custodia attenuata per detenute madri (Icam) di Milano, la prima struttura, in Italia, che offre ai bambini di età compresa fra zero e tre anni, figli di detenute, la possibilità di crescere in un...
-
17/04/2009
Il cinema come strumento di indagine e studio, per raccontare la storia dell'infanzia: è questa l'idea alla base della rassegna Pianeta infanzia 2009. La storia dell'infanzia attraverso il cinema, un ciclo di undici proiezioni che ha preso il via a marzo e proseguirà fino al 22 maggio.
L'iniziativa, organizzata da un gruppo di docenti della Facoltà...
-
15/04/2009
Gli adolescenti sono diventati grandi fruitori di Internet e vedono meno televisione. Dal 2005 al 2008 c'è stato un aumento di 20 punti percentuali nell'uso della rete (dal 46% al 66%) mentre la televisione si attesta tra il 55% e 62%.
I dati emergono dalla ricerca Doxa Teens 2008 che mostra una fotografia delle abitudini dei teenager nella fascia d'età...
-
14/04/2009
Il percorso di lettura di questo nuovo numero della Rassegna bibliografica focalizza l’attenzione sul dibattito contemporaneo relativo alle strutture residenziali per bambini mettendo in evidenza due differenti punti di vista: da una parte chi sostiene l’idea che l’assistenza residenziale va superata in toto e dall’altra coloro che...
-
10/04/2009
I ragazzi delle baraccopoli di Nairobi autori di mini-telegiornali che raccontano la povertà dal loro punto di vista. È l'idea lanciata dalla campagna Millennium news – Diamo voce ai ragazzi di strada, promossa da Amref, che sarà presentata a Roma il 15 aprile.
Amref ha chiesto ai ragazzi delle baraccopoli di Nairobi di spiegare il loro punto di...
-
10/04/2009
Alla figura-simbolo di Iqbal Masih, bambino-schiavo leader della lotta per i diritti dei bambini lavoratori, è intitolato anche quest'anno il secondo seminario nazionale sul lavoro minorile organizzato a Roma dal coordinamento Pidida. A 14 anni dalla sua morte, la storia di Iqbal è ancora viva nella memoria di quanti combattono lo sfruttamento dei minori. A...