La storia dell'infanzia attraverso il cinema

17/04/2009

Il cinema come strumento di indagine e studio, per raccontare la storia dell'infanzia: è questa l'idea alla base della rassegna Pianeta infanzia 2009. La storia dell'infanzia attraverso il cinema, un ciclo di undici proiezioni che ha preso il via a marzo e proseguirà fino al 22 maggio.

L'iniziativa, organizzata da un gruppo di docenti della Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Firenze, composto dalla preside Simonetta Ulivieri e da Franco Corchia, Daniela Sarsini e Chiara Tognolotti, si rivolge principalmente agli studenti dell'ateneo, ma è, comunque, aperta a tutti.

La rassegna propone film europei e italiani, classici e contemporanei, ambientati in diverse epoche storiche, che ripercorrono la storia dell'infanzia toccando tematiche differenti: la disabilità, la violenza domestica, l'emarginazione, il disagio sociale e l'amicizia, soltanto per citarne alcune.

Le proiezioni, gratuite, in programma tutti i mercoledì, dalle 13.00 alle 16.00, al cinema Spazio uno a Firenze, sono accompagnate da un'introduzione curata da due docenti della Facoltà e da una scheda di presentazione.

«La rassegna – spiega Tognolotti – si propone di rilanciare la conoscenza di film classici, partendo dalla consapevolezza che il cinema rappresenta una fonte preziosa per raccontare la storia dell'infanzia. Fra gli obiettivi dell'iniziativa c'è anche il recupero della dimensione ludica e collettiva, un aspetto importante, che spesso tende a essere sottovalutato. Le proiezioni offrono agli studenti un'occasione importante per stare insieme e confrontarsi su argomenti oggetto di studio».

Il ciclo di proiezioni, insomma, è un invito a riflettere sul cinema come strumento efficace nelle metodologie educative e su come il grande schermo rappresenta il mondo dell'infanzia, attraverso prospettive e generi diversi.
Fra i prossimi film in programma Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica, Le chiavi di casa, di Gianni Amelio, Certi bambini, dei Fratelli Frazzi, La bestia nel cuore, di Cristina Comencini e, infine, Essere o avere, di Nicholas Philbert.

Gli studenti partecipanti riceveranno un attestato da utilizzare come riconoscimento dei crediti nell'ambito di alcuni esami tenuti nei corsi di laurea in scienze dell'infanzia e in scienze della formazione primaria. (bg)

(L'immagine è tratta dal film Essere o avere, di Nicholas Philbert)

AllegatoDimensione
Icona del PDF programma_Pianeta_infanzia_2009.pdf801.61 KB