-
10/12/2008
A Mirano, in provincia di Venezia, l'11 dicembre si terrà il convegno L’Affido Familiare in Veneto: presentazione delle Linee Guida. All'incontro è prevista la presenza di Carlo Giovanardi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio dei ministri con delega per le politiche della famiglia. Chiuderà il convegno un intervento di Franco...
-
09/12/2008
A dire il vero è tutta la società italiana che sta diventando sempre più multimediale. Ce lo impone una comunità con tanti media a disposizione che sta cambiando i sistemi di informazione e di comunicazione. In questo scenario i giovani si muovono con disinvoltura. Internet, cellulari e TV satellitare gli strumenti maggiormente utilizzati.
Ma il balzo...
-
05/12/2008
Il Ministro della Gioventù e il Ministero del Welfare-Salute, in collaborazione con l'ospedale pediatrico Bambino Gesù, lanciano timshel.it, un nuovo sito internet per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare.
Timshel in ebraico significa “tu puoi”. Due parole semplici, in realtà dense di contenuti, che richiamano alla mente la...
-
02/12/2008
Secondo i dati di “Disabilitàincifre”, riferiti al 2004/2005, nel nostro paese ci sono 2 milioni 800 mila disabili dei quali circa 200 mila residenti nei presidi socio-sanitari. Il 3 dicembre la Giornata si celebra in Italia con l'approvazione del disegno di legge per la ratifica della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità che venne firmata a...
-
01/12/2008
Per aiutare le donne che non possono occuparsi del loro bambino, è nato il progetto “Ninna ho”.
Nei giorni scorsi è iniziata la campagna contro l'abbandono dei bambini con opuscoli in cinque lingue.
Aspetto un bambino ma sono in gravi difficoltà. Cosa posso fare? Ho appena partorito il mio bambino ma non posso tenerlo. Chi può aiutarmi? Sono queste delle...
-
01/12/2008
A diciannove anni dall'approvazione della Convenzione internazionale sui diritti dei bambini, si riflette sull'attualità del documento, soffermandosi sul concetto di “pari opportunità fra generazioni”.
Diciannove anni fa, il 20 novembre 1989, veniva approvata la Convenzione internazionale sui diritti dei bambini.
Documento internazionale di...
-
24/11/2008
Il bando scade il 29 novembre 2008.
Dopo il successo ottenuto con la prima edizione dello scorso anno, il Premio Amico della Famiglia torna con l'edizione 2008. Il Bando nazionale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 242 del 15 ottobre 2008. Come lo scorso anno, il Premio è rivolto separatamente agli enti locali, alle...
-
23/11/2008
Un progetto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Il 1 dicembre, a Roma, il seminario di presentazione.
"Affidamento familiare è solidarietà sociale" è il titolo di un progetto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Coordinamento nazionale per i servizi per l'affido, le...
-
22/11/2008
Ora d'aria, rassegna di incontri, proiezioni e dibattiti organizzata nell'ambito della nona edizione di Sottodiciotto filmfestival, invita a riflettere sul tema della detenzione minorile.
Qual è la condizione dei minori reclusi? Quali sono le attuali politiche educative volte al reinserimento dei minori che delinquono?
“Ora d'aria”, un programma...
-
20/11/2008
Il turismo sessuale è un fenomeno sommerso, difficilmente quantificabile ma che secondo Ecpat
- la rete internazionale di associazioni che combatte il traffico di minori a scopo sessuale - coinvolge circa due milioni e mezzo di bambini e adolescenti (il 40% con meno di dodici anni e il 75% femmine). Nel nostro paese i dati ufficiali parlano di 80 mila...
-
20/11/2008
Intervento di Franco Occhiogrosso, presidente del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, alla Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre 2008 a Montecitorio
Signor Presidente, Autorità, Signore, Signori,
la presenza di bambini a questa manifestazione, che anche oggi abbiamo...
-
19/11/2008
“Alle madri é consentito di tenere presso di sé i figli fino all'età di tre anni. Per la cura e l'assistenza dei bambini sono organizzati appositi asili nido”. Recita così l'art. 11 della legge 354 del 26/07/1975 sul Trattamento penitenziario.
E in base a questa legge, creata per salvaguardare del rapporto madre-figlio, oggi in Italia ci sono 58 i bambini...