-
08/04/2009
Da un lato bambini viziati, senza freni, che non rispettano le regole, dall'altro genitori permissivi, talvolta compiaciuti o disorientati, che non sanno esercitare il proprio ruolo educativo. Sono immagini che capita sempre più spesso di avere sotto gli occhi magari ai giardini, a cena da amici, al supermercato o all'uscita della scuola.
È un fenomeno in...
-
08/04/2009
Minuscole gocce di lacrime, i loro visi come angeli/Lavati con sangue, loro dormono per sempre con rabbia. Sono alcuni versi di una delle poesie di Tuba Sahaab, bambina pakistana di 11 anni che vive nella periferia di Islamabad. Tuba oggi è diventata famosa grazie al suo coraggio e alla sua poesia messi in evidenza da un servizio trasmesso via...
-
07/04/2009
Due volte alla settimana, nel carcere minorile Ferrante Aporti di Torino, apre i battenti un circo piccolo piccolo. Ci sono clave, bolas, cerchi, monocicli, piatti cinesi e tutta l'attrezzeria di giocolieri ed equilibristi. C'è un pubblico non troppo folto ma entusiasta, fatto di ragazzi spesso difficili, ancora più spesso stranieri.
Mancano il tendone, la...
-
06/04/2009
Ad aver disegnato il fantasmino giallo simbolo della campagna sociale contro il razzismo Non aver paura è un bambino rom di undici anni, Viorel Samuel Cirpaciu. Viorel è anche uno dei protagonisti dello spot televisivo della campagna firmato da Mimmo Calopresti, che riassume, in pochi minuti, il significato dell'iniziativa.
Il filmato si apre con...
-
06/04/2009
Europa amica dei bambini, si chiama così la conferenza internazionale che il 6 e 7 aprile si tiene a Praga, nella Repubblica Ceca, paese che per i prossimi sei mesi avrà la presidenza dell'Unione europea. All'incontro partecipano varie delegazioni ministeriali dei paesi dell'Unione.
Tra queste la delegazione italiana e il segretariato di...
-
03/04/2009
Il futuro fa paura ai giovani italiani. O questa è una delle chiavi di lettura dell'indagine Il futuro in mano a chi? realizzata attraverso interviste a un campione di 1074 giovani da Cittalia, centro studi dell'Anci, l'associazione che riunisce i Comuni italiani. Il sottotitolo spiega bene la situazione in cui si sentono intrappolati gli under 35...
-
02/04/2009
Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori dei pupi per costruirsi un futuro diverso: i ragazzi dei quartieri popolari di Catania – anche quelli non vedenti - potranno imparare la tradizionale arte delle marionette siciliane grazie a un progetto finanziato con quasi 300 mila euro dalla Fondazione per il Sud. L'iniziativa si chiama La via del legno – L'arte...
-
01/04/2009
Adolescenti annoiati, privi di interesse verso il mondo che li circonda. Sembra questa l'immagine più ricorrente che ci restituiscono media e sociologi. Eppure affiorano spazi dove la creatività e il significato delle cose si svelano, emergono, si affermano. E raccontano la voglia di partecipare dei giovani. Un esempio lo offre il concorso internazionale...
-
01/04/2009
Da La Stampa di ieri, proponiamo un commento della scrittrice Elena Loewnthal sulla vicenda della maestra di scienze novarese, accusata di aver fornito risposte troppo esplicite alle curiosità sessuali dei propri alunni.
A questo proposito, segnaliamo anche il parere di Francesco Paolo Occhiogrosso, presidente del Centro nazionale di documentazione...
-
01/04/2009
I ragazzi hanno bisogno di regole e legalità. Questo è ciò che emerge dal Manifesto degli studenti per la legalità e contro la violenza definito anche contro il bullismo. Redatto dagli studenti di medie e superiori di cento scuole dell'Italia centrale e meridionale propone alcuni semplici regole per prevenire la violenza e gli atti di bullismo....
-
31/03/2009
I bambini italiani leggono molto, ma il rapporto con la lettura è spesso occasionale. Nelle regioni del Sud la percentuale dei giovani lettori si dimezza rispetto a quelle settentrionali. Pochi giorni fa, alla fiera del Libro per ragazzi di Bologna, l'Associazione italiana editori ha presentato un focus sul mercato editoriale
che contiene un quadro della...
-
31/03/2009
Le associazioni che si occupano di adozioni a distanza rappresentano una realtà complessa e multiforme che fatica a farsi conoscere, in alcuni casi penalizzata da episodi di truffa che contribuiscono ad alimentare pregiudizi. Per superare queste barriere, dal Lazio parte un progetto che prevede la creazione di un'anagrafe regionale delle associazioni che si...