Notizie

  • 25/02/2009

    Rapporto del Governo "Diritti in crescita"

    Il Terzo e quarto rapporto del Governo sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia, trasmesso il 22 gennaio, nella versione inglese, al Comitato Onu sui diritti del fanciullo, è oggi disponibile nella versione in lingua italiana. Il rapporto, che l'Italia è tenuta a predisporre periodicamente, in base a quanto previsto dall'articolo 44 della...
  • 24/02/2009

    Portale per un'educazione non violenta

    Se per alcuni genitori schiaffi e sculacciate rappresentano un retaggio del passato, per altri sono ancora oggi una via d'uscita per risolvere conflitti e tensioni con i propri figli. Il nuovo portale europeo www.respectworks.eu vuole combattere questa tendenza e tutelare tutti i bambini dalle punizioni corporali. Il portale - realizzato dall'Associazione...
  • 24/02/2009

    Campagna “Dai peso al peso”

    Davanti al problema sempre più grave dell'obesità è partita una campagna nata da un progetto nazionale promosso dall’Istituto superiore di sanità. Per cinque mesi sarà possibile usufruire di un check-up gratuito attraverso il quale, giovani e meno giovani, potranno monitorare il loro peso e avere consigli su alimentazione e stili di vita. Secondo i dati...
  • 20/02/2009

    Novità sull'adozione dei testi scolastici

    A partire dal nuovo anno scolastico i docenti potranno scegliere, oltre ai libri tradizionali, anche testi scaricabili da internet. Lo prevede la circolare 10 febbraio 2009 n. 16, emanata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, con l'obiettivo di contenere i costi del materiale didattico e avvicinare la scuola all'uso delle nuove...
  • 18/02/2009

    Progetto ticket

    Reinserire nella società i giovani con procedimenti penali in corso e arginare il fenomeno dei ticket contraffatti sugli autobus cittadini. È questo il duplice obiettivo del Progetto ticket, protocollo d'intesa rinnovato per il secondo anno tra l'Amat, azienda di trasporto pubblico di Palermo, il Centro per la giustizia minorile per la Sicilia e l'...
  • 17/02/2009

    Humanitarian Action Report 2009

    Nei prossimi dieci anni, secondo UNICEF, 175 milioni di bambini che vivono in paesi poveri saranno investiti da carestie, uragani, inondazioni e dalle conseguenze di questi eventi come epidemie e mancanza di cibo e acqua potabile. Sono le donne e i bambini – il 65% della popolazione - le fasce maggiormente colpite dalle conseguenze dei cambiamenti climatici...
  • 16/02/2009

    Primo rapporto sulla devianza minorile in Italia

    Il rapporto, pubblicato dal Dipartimento per la giustizia minorile, traccia una mappa del fenomeno riportando i dati statistici più recenti. Fra i principali contenuti del volume spiccano i dati sul numero di minori denunciati, sui flussi di utenza nei servizi minorili della giustizia e sui tratti salienti della devianza, a livello nazionale e regionale. In...
  • 13/02/2009

    Sottrazione internazionale di minori: mediatore Ue

    Quando due coniugi europei di nazionalità diverse si separano, nel caso in cui la coppia abbia un figlio e uno dei due decida di tornare nel paese di origine, può succedere che il genitore non affidatario sottragga il minore, oppure che l'affidatario lo trattenga senza l'autorizzazione dell'altro coniuge. In queste circostanze i genitori possono rivolgersi...
  • 11/02/2009

    Minori e social network

    Sono sempre di più i minori che utilizzano i siti di socializzazione in rete, spesso senza essere consapevoli dei potenziali rischi legati al loro uso. Per far fronte all'esigenza di garantire maggiore tutela ai giovani utenti, ieri, nella giornata dedicata alla sicurezza su Internet, diciassette compagnie del web, fra cui Facebook, Google e Yahoo!, hanno...
  • 09/02/2009

    Diversità e intercultura

    In una società sempre più multiculturale come quella moderna, i temi della diversità, dell'integrazione scolastica, della solidarietà fanno discutere, dividono, in altri casi diventano terreno fertile per progetti e proposte. Lo confermano i recenti fatti di cronaca, il dibattito sulle classi separate, e, sempre in ambito scolastico, il recente...
  • 09/02/2009

    Percorso penale: un Patto di corresponsabilità?

    Ogni anno, in Italia, su 38 mila minorenni denunciati solo 343 finiscono in carcere. Questo dato mette il nostro paese in fondo alla classifica degli adolescenti che vanno dietro le sbarre. Lo ha affermato Franco Occhiogrosso, presidente del Centro nazionale e del Tribunale per i minorenni di Bari nel suo intervento durante il seminario Adolescenti e...
  • 05/02/2009

    Pedopornografia: raccomandazioni Ue

    Il 3 febbraio il Parlamento europeo ha approvato la relazione dell'eurodeputata Roberta Angelilli, con la quale rivolge al Consiglio una serie di raccomandazioni per combattere lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia. Le raccomandazioni riguardano, in particolare, la lotta contro gli abusi online, l'ampliamento delle circostanze aggravanti...