Davanti al problema sempre più grave dell'obesità è partita una campagna nata da un progetto nazionale promosso dall’Istituto superiore di sanità. Per cinque mesi sarà possibile usufruire di un check-up gratuito attraverso il quale, giovani e meno giovani, potranno monitorare il loro peso e avere consigli su alimentazione e stili di vita.
Secondo i dati Istat un adulto su tre (33,4%) è in sovrappeso, mentre quasi uno su dieci (9,1%) è obeso. E la situazione dell'infanzia non è migliore. Una ricerca del 2008 dell'Istituto superiore di sanità segnala che tra i bambini di 8-9 anni il 12,3% è obeso mentre il 23,6% è in sovrappeso. Le situazioni più gravi le troviamo in cinque regioni italiane del Sud: Campania, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia con numeri al di sopra del 40%.
Questo risultato è dovuto cattivo stile di vita dei bambini che passano troppe ore davanti alla TV o con i videogiochi, praticano poco sport e non mangiano frutta e verdura. Al sovrappeso poi sono associate diverse patologie che vanno dal diabete alle malattie cardiovascolari, respiratorie e osteoarticolari.
Il progetto Dai peso al peso coinvolge l'IRCCS San Raffaele Pisana, la Società italiana dell'obesità e Acaya formazione & salute, ha la partnership di Abbott e la collaborazione di Coop. E proprio in una cinquantina di ipermercati Coop, il venerdì e il sabato da febbraio a giugno, si potrà prenotare un check-up per controllare il proprio sovrappeso evidente o sospetto.
Il check-up viene fatto in modo anonimo e prevede la misurazione della circonferenza addominale, l'indice di massa corporea, la valutazione della distribuzione di grasso rispetto alla massa magra, il controllo dei valori ematologici, la misurazione della pressione e un test sul comportamento psicologico nei confronti dell’alimentazione.
L’obiettivo del progetto è aumentare - nelle persone in sovrappeso e obese - il grado di consapevolezza sulla propria condizione di rischio e incoraggiarle a modificare il proprio stile di vita. Ma ha anche una rilevanza scientifica che consiste nella possibilità di raccogliere un gruppo di circa 10 mila persone che permetterà di monitorare nel tempo quanto e in che modo la situazione di sovrappeso influisce sulla salute. (sp)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 103.5 KB |
![]() | 103.07 KB |