La Costituzione parla ancora ai giovani

21/04/2009

La Costituzione non passa mai di moda. Anzi, nonostante i 61 anni di età, la Carta fondante della nostra Repubblica è sempre al centro di iniziative di divulgazione rivolte a studenti e giovani: un video con Neri Marcorè spiega agli studenti come è nata, un concorso in Liguria premia i migliori lavori a essa ispirati.

Si intitola "La rinascita del Parlamento – Dalla Liberazione alla Costituzione": è il racconto che parte dalla caduta del fascismo e arriva, 18 mesi dopo il referendum sulla monarchia, all'approvazione del testo finale da parte dell'Assemblea costituente nel 1948. Presentato nei giorni scorsi a Montecitorio dalla Fondazione della Camera dei deputati, è destinato alle scuole. Neri Marcorè è la guida di questo percorso di circa 45 minuti che, con l'ausilio di filmati d'epoca dell'Istituto Luce, si snoda attraverso palazzi e ambienti dove è nata la nostra Repubblica, come per esempio l'aula di Montecitorio e il Transatlantico. L'attore, noto al pubblico più giovane per le sue imitazioni e per la spigliata ma rigorosa conduzione della trasmissione “Per un pugno di libri”, Costituzione alla mano illustra i momenti fondamentali aiutato anche da documenti originali, voci e immagini tratte dalla mostra che, tra il 2006 e il 2007, ha girato per i capoluoghi di regione in occasione del 60mo anniversario dell'Assemblea costituente.

«Prima di entrare nel dettaglio degli articoli, racconto gli anni e gli avvenimenti che hanno condotto all'Assemblea costituente, dal fascismo alla resistenza per intenderci – racconta Marcorè in un'intervista al Corriere della sera – Quindi descrivo com'è nata la Carta, in che modo si è articolato il dibattito tra le varie parti politiche, che ha portato alla realizzazione di un documento che avesse un valore universale e al di sopra delle parti stesse. E mi sono reso conto che quegli uomini erano molto lungimiranti». Il racconto, proprio per la sua natura divulgativa, utilizza un linguaggio semplice e comprensibile ma preciso ed è indirizzato soprattutto ai ragazzi dei licei. Il dvd, al quale è allegata una copia della Costituzione, verrà messo gratuitamente a disposizione delle scuole.

La Carta però è spesso al centro delle attività didattiche ed educative dedicate ai giovani in tutta Italia. Per esempio, in Liguria, pochi giorni fa, l'assessorato regionale dell'Istruzione, la presidenza dell'Assemblea regionale e l'Azienda regionale per i servizi scolastici e universitari hanno proclamato i vincitori di un concorso bandito per celebrare i 60 anni della Costituzione e i valori repubblicani. I 175 vincitori (25 delle scuole superiori, 50 delle medie e 100 delle elementari) viaggeranno tra aprile e maggio a Roma, Bruxelles e New York alla scoperta delle istituzioni italiane, europee e mondiali. Gli alunni delle scuole primarie visiteranno a Roma i palazzi istituzionali della Repubblica , da Montecitorio al Quirinale. Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado andranno invece a Bruxelles e Strasburgo, per conoscere da vicino le istituzioni europee, mentre quelli delle scuole secondarie di secondo grado voleranno a New York, dove è prevista una visita al Palazzo di Vetro, sede dell’ONU. I vincitori sono stati scelti tra gli oltre 2 mila ragazzi e ragazze delle scuole liguri che hanno inviato testi, disegni, video, elaborazioni grafiche di vario genere, poesie dedicati alla Costituzione e ai valori repubblicani. (mf)