Notizie

  • 23/06/2009

    Sottodiciotto Filmfestival 2009

    Sottodiciotto Filmfestival, la più importante kermesse nazionale dedicata alla produzione cinematografica dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, sia per quanto riguarda le opere realizzate in ambito scolastico, sia per quanto concerne le opere create in modo indipendente dai giovani under 18, bandisce i due nuovi concorsi relativi alla prossima edizione,...
  • 22/06/2009

    Bambini soldato: a Roma convegno internazionale

    Un rapporto delle Nazioni Unite presentato nel 2006 parla di 250 mila bambini soldato, minori che dopo essere stati rapiti dai loro villaggi, sono addestrati a fare la guerra e costretti a uccidere. Il 23 giugno, a Roma, si parlerà di loro nel convegno internazionale Bambini e giovani colpiti dai conflitti armati: ascoltare, capire, agire. L'...
  • 19/06/2009

    Al via a Roma le "Giornate della ricerca sociale"

    Lunedì 22 giugno, a Roma prende il via la prima edizione delle Giornate della ricerca sociale voluta dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Fino a giovedì 25 giugno, all'Istituto degli affari sociali (in via Pasquale Stanislao Mancini 28) studiosi, operatori del settore e amministratori si confronteranno sui fenomeni...
  • 18/06/2009

    Un'approccio europeo alla sicurezza on line

    Unire l'Europa nella ricerca sull'uso di internet da parte di bambini ed adolescenti: con questo scopo, dal 2006, è attivo il network Eu Kids Online coordinato dalla prestigiosa London School of Economics. Gli obiettivi sono duplici: prima di tutto, fare il punto sulle ricerche legate a rischi e opportunità della Rete per i minori nei vari paesi europei....
  • 17/06/2009

    I G2 si raccontano su un mensile per ragazzi

    Una pagina mensile per raccontarsi ai coetanei: i G2, i figli degli immigrati, presentano la loro realtà in prima persona in una rubrica fissa che apparirà per tutta l'estate sul mensile giovanile Topgirl. Si sentono italiani figliastri ma non vogliono essere Secondi a nessuno: questo sarà anche il titolo della finestra sul mondo di chi è...
  • 17/06/2009

    Minori erranti. Un libro ne parla

    Scappano dalla miseria e dalla guerra per cercare un futuro migliore per loro e per le famiglie rimaste nei paesi di origine. Per arrivare pagano anche 4 mila euro e il loro scopo è lavorare. Ufficialmente, secondo i dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale per l'immigrazione, sono circa 8 mila. Si tratta dei minori...
  • 16/06/2009

    Ancora troppe morti per incidente tra i minori

    Gli incidenti rimangono la principale causa di morte per i giovani italiani da zero a 19 anni, secondo il Child safety report card dell'agenzia europea Eurosafe. In particolare, gli incidenti stradali si confermano quelli che mietono più vittime - soprattutto nella fascia 15-19 e tra i maschi – seguiti dai decessi a causa di annegamento o caduta. L...
  • 15/06/2009

    La crisi non passa per le famiglie "giovani"

    Insicure e costrette al risparmio anche sulle cose primarie: sono le “giovani” famiglie italiane secondo un'indagine di Acli e Caritas. I dati, un'anticipazione dal progetto di ricerca Agenda delle famiglie 2009, riguardano le coppie sposate con figli fino a dodici anni di età e restituiscono uno spaccato sociale di risparmi sugli alimentari, sui...
  • 12/06/2009

    Vaccini ok, ma qualche distrazione di troppo

    Bambini protetti grazie ai vaccini ma con qualche disattenzione di troppo per i più cresciuti: è il risultato dell'indagine ICONA 2008 svolta dall'Istituto superiore di sanità in 17 regioni italiane e nelle province autonome di Trento e Bolzano. Oltre il 96% dei bambini tra 12 e 24 mesi ha completato il ciclo obbligatorio di vaccinazioni contro polio,...
  • 10/06/2009

    In due anni 41 mila nuovi posti nei nidi pubblici

    Indietro ma sulla buona strada per colmare rapidamente il gap nello sviluppo dei servizi per la prima infanzia. Rispetto alla media dei paesi Ocse, in Italia solo il 13-15% dei bambini nella fascia 0-3 anni trova posto nei nidi pubblici. Ma, grazie agli stanziamenti del piano straordinario nidi, «tra quest'anno e il prossimo puntiamo ad arrivare al 17-18% e...
  • 09/06/2009

    Affido, legàmi per crescere: gli atti in DVD

    Il 21 e 22 febbraio 2008 si è svolto a Torino il convegno nazionale Affido: legàmi per crescere. Realtà, esperienze e scenari futuri, organizzato dalla Regione Piemonte con il patrocinio del Ministero della solidarietà sociale. Gli atti del convegno sono stati raccolti in DVD. All'incontro hanno partecipato oltre 900 ospiti ed erano presenti, con...
  • 05/06/2009

    A Catania una guida alle oasi protette fatta dagli alunni

     Flora e fauna non hanno più segreti per gli studenti del progetto Viaggio per la natura. Anzi, dopo aver studiato e visitato tre aree protette siciliane, i bambini e i ragazzi - che vivono in zone ad alto rischio sociale di Catania – le hanno descritte in una Carta naturalistica: un dettagliato vademecum a piante ed animali che verrà messo a...