Notizie

  • 30/11/2009

    Il rischio sismico secondo studenti e genitori

    Poco informati e scettici sulla sicurezza delle scuole, ma certi dei comportamenti corretti da tenere in caso di terremoto: è questo il ritratto di studenti e genitori che emerge dall'Indagine su conoscenza e percezione del rischio sismico realizzata da Cittadinanzattiva e dal Dipartimento della protezione civile. L'indagine, presentata il 24...
  • 30/11/2009

    "Mio padre che amava Salgari e Gian Burrasca"

    Pubblichiamo in forma integrale l'intervento che Cristina Moro, figlia di Carlo Alfredo Moro, ha letto il 24 novembre scorso, in occasione della cerimonia di intitolazione al padre della Biblioteca Innocenti Library di Firenze. Scomparso nel 2005, Alfredo Carlo Moro è stato tra i creatori del Centro nazionale e tra le personalità più autorevoli nel campo...
  • 27/11/2009

    A Milano il giro del mondo in una fiaba

    Tutti insieme per sognare con le fiabe di cinque continenti. Sabato 28 novembre, all'Acquario civico di Milano, bambini italiani e stranieri dai 7 anni in su vivranno un pomeriggio all'insegna della fantasia e dell'ascolto con I ladri di favole, un incontro di educazione alla lettura e all'interculturalità aperto anche a insegnanti e genitori. Lo...
  • 26/11/2009

    Conferenza infanzia: tutti i documenti on line

    Attenzione: i documenti torneranno disponibili il più presto possibile. Sul sito della Conferenza nazionale sull’infanzia e l’adolescenza di Napoli, nelle sezioni dedicate a Lavori e attività, Documenti e Sessioni sono disponibili tutti i materiali di lavoro, le relazioni e i documenti prodotti all’interno dei...
  • 25/11/2009

    A Firenze il bilancio sui diritti dell'infanzia

    «È fondamentale dare un'impronta pratica al lavoro teorico che tutti noi portiamo avanti quotidianamente». Chi parla è Jens Qvortrup, fondatore della sociologia dell’infanzia, intervenuto al convegno I diritti dei bambini a vent'anni dalla Convenzione Onu, tenutosi il 24 novembre all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Il meeting, al quale ha...
  • 25/11/2009

    "Dalla stampa un attacco ai magistrati minorili"

    «Il bambino è divenuto una mera risorsa per i mass media»: questo pensiero del 1996 di Carlo Alfredo Moro, cui è appena stata intitolata la Biblioteca Innocenti Library di Firenze, è ancora attuale alla luce della ricerca di sensazionalismo con cui la stampa si avventa sulle problematiche dei minori. È successo di nuovo pochi giorni fa: Panorama ha dedicato...
  • 25/11/2009

    A Torino il cinema dei giovani

    Parte a Torino dal 26 novembre, la decima edizione del Sottodiciotto Filmfestival, la più importante manifestazione nazionale sul cinema realizzato dai giovani e per i giovani. Organizzato da Aiace Torino e dalla Divisione servizi educativi e ITER della Città di Torino, si concluderà il 5 dicembre. Il festival, che lo scorso anno ha visto 32 mila...
  • 23/11/2009

    Laboratori artistici per promuovere l'integrazione

    Hanno fra gli 8 e i 18 anni, sono immigrati di seconda generazione e non che vivono a Palermo. Appartengono a culture diverse, ma hanno condiviso un'esperienza che li ha avvicinati: il Centro aggregativo No colors. Il volume Città plurale Palermo – Abito il mondo racconta il loro viaggio alla scoperta della propria e dell'altrui identità....
  • 23/11/2009

    Biblioteca intitolata ad Alfredo Carlo Moro

    La Biblioteca Innocenti Library viene intitolata ad Alfredo Carlo Moro, magistrato minorile e primo presidente del Centro nazionale. La cerimonia, anche in occasione del ventennale della Convenzione dei diritti del fanciullo, è un omaggio a colui che ha contribuito all'affermazione dei diritti dei bambini in Italia e alla creazione della Biblioteca. L'...
  • 19/11/2009

    I ragazzi della Napoli Teen Press

    Chi sono i giovani cronisti della redazione di www.napoliteenpress.net? Hanno dai 13 ai 18 anni, sono studenti e studentesse delle scuole superiori che hanno confidenza con internet e i blog, lavorano coi i giornalini scolastici e usano videocamere e fotocamere digitali, hanno dimestichezza con i social network e YouTube. Vengono da Napoli, Palermo e...
  • 19/11/2009

    Online la nuova banca dati dei progetti 285

    E' consultabile, su questo portale, la nuova banca dati dei progetti 285 delle Città riservatarie, prevista dalla legge 28 agosto 1997 n. 285. La banca dati raccoglie i progetti a favore dell'infanzia e dell'adolescenza realizzati dalle Città riservatarie con i fondi della legge, a partire da quelli approvati, in corso di realizzazione o conclusi nel 2008....
  • 19/11/2009

    A Napoli in azione i cronisti junior

    Alla Conferenza Nazionale su Infanzia e Adolescenza, che si sta tenendo a Napoli sono protagonisti anche i ragazzi. Su iniziativa del Centro Nazionale, una redazione formata da dieci ragazzi sta coprendo l'intero evento con servizi e interviste sul blog www.napoliteenpress.net. I giovani cronisti, con videocamere e macchine fotografiche, fino ad ora hanno...