-
03/06/2009
I bambini vorrebbero sentire più favole lette dai propri genitori. Una recente ricerca commissionata in Inghilterra dalla Disney/Pixar quasi scopre l'acqua calda: anche al giorno d'oggi – nonostante molteplici stimoli a sfondo commerciale cerchino di indirizzare la fantasia dei bambini - per loro resta importante ascoltare racconti e fiabe in cui...
-
03/06/2009
La Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (ChildONEurope), si incontra a Firenze il 5 giugno. Al meeting, al quale partecipa anche il presidente del Centro nazionale Francesco Paolo Occhiogrosso, verrà distribuita la pubblicazione delle Linee guida sulla raccolta dati e i sistemi di monitoraggio dell’abuso all’infanzia...
-
29/05/2009
Una struttura agile, non burocratica, in grado di intervenire in modo efficace quando si verificano casi di sottrazione internazionale di minori: la task force interministeriale presentata il 20 maggio, alla Farnesina, dai ministri Frattini, Alfano e Maroni raggruppa funzionari dei Ministeri degli affari esteri, dell'interno e della giustizia con l'...
-
28/05/2009
Quelle caramelle così colorate e invitanti nascondono rischi per la salute dei bambini? È una domanda che scatena battaglie a colpi di ricerche più o meno scientifiche, titoli (spesso inesatti) nei giornali, denunce da parte delle associazioni dei consumatori.
Un lancio d'agenzia ripreso da alcuni quotidiani italiani ha rinnovato ancora una volta l'...
-
27/05/2009
Quanto è sicura Internet per i minori? Secondo l'Itu (International Telecommunication Union), agenzia ONU che si occupa di tecnologie dell'informazione e della comunicazione, la rete è utilizzata dal 90% dei teenager e il 60% dei bambini si serve di programmi per parlare e chattare on line.
Intanto Internet continua a crescere a ritmo esponenziale: dai 200...
-
27/05/2009
Un nuovo servizio di emergenza per minori maltrattati, abbandonati o in altre situazioni a rischio, che garantisce assistenza anche di notte e nel fine settimana: l'iniziativa è della Provincia di Parma e sarà sperimentata, a partire dal 1° giugno, per almeno un anno con l'obiettivo di coprire le emergenze nei periodi di chiusura dei servizi sociali...
-
26/05/2009
Nord e Sud distanti nei servizi all'infanzia, e ancora lontani dagli standard europei: questo sarebbe il quadro in 19 grandi città italiane secondo lo studio della fondazione Civicum. Nei Comuni analizzati emergono grandi differenze tra nord e meridione per quanto riguarda la rilevanza degli asili nido pubblici nelle politiche, il costo dei servizi, la...
-
25/05/2009
L'esposizione alla violenza non ha solo conseguenze psicologiche su bambini e adolescenti. Li espone anche a ricadute fisiologiche che, a lungo andare, possono creare veri e propri problemi di salute. Lo suggerisce uno studio del Dipartimento di salute pubblica dell'Università di Harvard, pubblicato un paio di mesi fa sullo Springer's International Journal...
-
25/05/2009
L'educazione alla relazione, la gestione dei conflitti, l'educazione alla cittadinanza: nel suo nuovo libro Educare con senso senza dissenso, che verrà presentato il 27 maggio alla Casa della cultura, in via Borgogna 3, a Milano, Maria Martello si sofferma su questi temi, riservando uno spazio privilegiato alle concrete applicazioni dell'arte della...
-
22/05/2009
Offrire l'opportunità di imparare un mestiere, ma anche l'occasione di lavorare sull'autostima e migliorare le proprie capacità relazionali: sono questi gli obiettivi del laboratorio di cucina multietnica rivolto a minori sottoposti a misure alternative alla detenzione che la Provincia di Cagliari ha organizzato in collaborazione con il Centro per la...
-
22/05/2009
Sui libri per una notte intera. Non è il programma forsennato di qualche studente alle prese con i recuperi di fine anno scolastico, ma lo spirito che anima La notte dei libri insonni, un'iniziativa della Provincia di Genova che quest'anno arriva alla seconda edizione e coinvolge, nella notte tra sabato 23 e domenica 24 maggio, circa 300 bambini e...
-
21/05/2009
Una “vacanza diversa” con corsi di vela, di salvaguardia della vita in mare o di prevenzione antincendio: è l'iniziativa Campo giovani 2009 promossa dal Ministero della gioventù. Per minimo sette giorni, tra giugno e settembre, più di milletrecento ragazzi tra i 16 e i 22 anni avranno l'opportunità di vedere sul campo come operano Vigili del fuoco...