Notizie

  • 08/07/2009

    Al via gli incontri tecnici su nidi e servizi educativi

    Parte il percorso di assistenza tecnica per i servizi alla prima infanzia destinato alle regioni del Sud Italia. Si inizia con un incontro che si tiene l'8 e 9 luglio a Roma al Dipartimento per le politiche della famiglia e si proseguirà con altri due appuntamenti previsti per il 17-18 settembre e il 5-6 novembre. Gli incontri puntano a rafforzare la...
  • 07/07/2009

    L'Aquila città sostenibile per l'infanzia

    Dopo il terremoto che ha colpito l'Abruzzo lo scorso 6 aprile quali sono gli ostacoli alla ricostruzione? Come tener conto del bisogno immediato di abitazioni ma anche della sostenibilità urbana per l'infanzia? Necessità di case e sostenibilità sono compatibili? In un workshop, il 14 luglio a l'Aquila, si parla di ricostruzione e sostenibilità urbana per l'...
  • 07/07/2009

    Aumenta il numero dei ragazzi detenuti

    Anche gli istituti penali per minori scoppiano: sono 540 i ragazzi tra i 14 e i 18 anni reclusi nelle 18 strutture sul territorio nazionale, mentre 18 mila quelli che invece scontano la pena in comunità, affidati ai servizi sociali o a domicilio. La situazione nel carcere minorile “Beccaria” di Milano e in quello dell'isola di Nisida, nel golfo di Napoli,...
  • 06/07/2009

    Minori e cocaina, nuove linee guida

    Nuove linee guida per rimodulare i programmi di prevenzione e affrontare in modo più efficace la diffusione del consumo di cocaina tra i giovani: le ha presentate alla fine di giugno il sottosegretario di Stato per  famiglia, droga e servizio civile Carlo Giovanardi, insieme a una nuova campagna di comunicazione che coinvolge testimonial d'eccezione del...
  • 06/07/2009

    I giovani del J8 incontano i politici del G8

    Parallelamente al G8 che si svolge dall'8 al 10 luglio all'Aquila c'è un summit dei giovanissimi, meno conosciuto ma non per questo meno importante. Si chiama Junior 8 Summit e partecipano 56 rappresentanti dei Paesi del G8 e dei Paesi emergenti. Elisa, Fabio, Camilla e Thomas sono alunni della terza media della scuola secondaria di primo grado statale "...
  • 02/07/2009

    La mappa del benessere nelle regioni italiane

    Durante la presentazione del lavoro di sviluppo di un sistema nazionale di indicatori di contesto e benessere relativi alla condizione di bambini e ragazzi, svoltasi il 24 giugno a Roma nell'ambito delle Giornate della ricerca sociale indette dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, è stata illustrata anche la mappa degli...
  • 02/07/2009

    Dodici anni del Centro nazionale in un CD

    Tutte le pubblicazioni e documenti del Centro nazionale sono stati raccolti e trasformati in formato tascabile. Qualche anno fa sarebbe stato impossibile e oggi, dentro un CD appena pubblicato possiamo trovare il lavoro sull'infanzia e l'adolescenza realizzato in dodici anni, dalla sua nascita con la legge 23 dicembre 1997 n. 451 e aggiornato al mese di...
  • 01/07/2009

    ChildONEurope, linee guida sugli abusi

    Fornire standard, definizioni, criteri e esperienze concrete che aiutino a sviluppare la raccolta di dati sugli abusi all'infanzia, a mettere a punto efficaci sistemi di monitoraggio e a creare validi strumenti operativi: sono gli scopi delle linee guida presentate dalla Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (ChildONEurope)...
  • 30/06/2009

    Baby criminali in calo nel 2007

    Diminuiscono i minorenni denunciati, ma cresce la percentuale di under 14 coinvolti in reati ma non imputabili per l'età: gli aggiornamenti 2007 del “sistema informativo territoriale sulla giustizia”, pubblicati dall'Istat pochi giorni fa, evidenziano luci e ombre della realtà italiana. Per contro, infatti, le denunce hanno colpito meno stranieri e meno...
  • 29/06/2009

    Verso la mappa del benessere dei minori

    Il 24 giugno, nel corso delle Giornate della ricerca sociale indette a Roma dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, è stato presentato il lavoro di sviluppo di un sistema nazionale di indicatori di contesto e benessere relativi alla condizione di bambini e ragazzi. Gli obiettivi del progetto. Il lavoro, in...
  • 26/06/2009

    Un laboratorio creativo per imparare il fisco

    Se il fisco è spesso visto come un rebus incomprensibile dagli adulti, come si può spiegare la sua importanza per la collettività a bambini e ragazzi? Alla Agenzia delle entrate della Sardegna hanno scelto la strada della creatività e in questi anni hanno proposto alle scuole isolane un concorso che integra il programma nazionale Fisco e scuola, operativo...
  • 23/06/2009

    Le buone pratiche delle Città riservatarie

    Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia sono quattro delle quindici Città riservatarie della legge 285/1997. Lo scorso 19 giugno hanno presentato, a Roma, a un tavolo tecnico, i loro progetti legati all'infanzia e le buone prassi. La presentazione è avvenuta durante l'incontro Nidi e servizi integrativi promosso dal Ministero del lavoro, della...