Notizie

  • 14/09/2009

    Rassegna bibliografica 1/09 - Clown in corsia

    Il recente fenomeno dei clown in corsia è il tema del percorso tematico del fascicolo 1/2009 della Rassegna Bibliografica del Centro Nazionale. Nel percorso di lettura Marco Mannucci, dottore di ricerca in Pedagogia all’Università di Firenze, costruisce un itinerario sulla presenza più nuova e colorata degli ospedali. È lo stesso curatore a...
  • 11/09/2009

    Per l'Ocse la scuola italiana nelle retrovie

    Troppo tempo in aula, troppi abbandoni prima del diploma, insegnanti poco stimolati: è il ritratto della scuola italiana secondo il rapporto Education at glance 2009 dell'Ocse. Per l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico «investire nell'educazione aiuterà le economie mondiali ad uscire dalla crisi». Il report dell'Ocse analizza...
  • 10/09/2009

    Riparte l'anno scolastico, ecco le novità

    Tra il 14 e il 21 settembre riparte la scuola in tutte le Regioni italiane. A tornare sui banchi fino al giugno del 2010 saranno oltre 8 milioni di bambini e ragazzi, che faranno i conti con alcune delle novità (per esempio, il ritorno del voto in condotta) annunciate negli ultimi mesi dal Ministero dell'Istruzione. Tra queste ci saranno: per i libri di...
  • 09/09/2009

    Scuole italiane ancora poco internazionali

    Le scuole italiane rimangono molto poco internazionali. È il risultato di una ricerca svolta da Ipsos per il neonato Osservatorio sulla internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca. In un indice sintetico di internazionalizzazione da 1 a 100 gli istituti superiori hanno ottenuto punteggi da 32 a 41. A conseguire i punteggi più alti sono i...
  • 08/09/2009

    Aumentano le nascite nell'Unione europea

    I dati raccolti da EurActiv, rete europea di mezzi d'informazione, mostrano un'Europa che vede un vero e proprio baby boom come non accadeva da anni. Il fenomeno, in Italia, è dovuto soprattutto alla crescente immigrazione: durante il 2008 sono nati 57 mila bambini da famiglie immigrate, circa 12 mila in più del 2007. Ma il totale dei nuovi nati da...
  • 07/09/2009

    Essere ascoltati è un diritto dell'infanzia

    Fare tutto il possibile perché sia rispettato il diritto dei bambini ad essere ascoltati: è la raccomandazione principale che il Comitato Onu di Ginevra rivolge agli Stati firmatari della Convenzione sui diritti del fanciullo (Crc) in un general comment di analisi dedicato all'articolo 12 della Crc e intitolato The right of the child to be...
  • 03/09/2009

    Tutti in carovana, a scuola col Piedibus

    Con l'inizio dell'anno scolastico, torneranno in servizio anche i Piedibus in tutta Italia. Lucca, Sassuolo, Calenzano, Saluzzo, Caltagirone: sono le città che hanno già annunciato il ritorno degli autobus a piedi da settembre, un «modo più sicuro, ecologico e divertente per andare e tornare da scuola». Il concetto del Piedibus (o walking bus, in inglese) è...
  • 02/09/2009

    Scuola, il (discusso) calendario delle vacanze

    Dal Corriere della Sera del 1 settembre proponiamo un articolo dedicato al dibattito sull'accorciamento delle vacanze estive. L'Italia è l'unico paese europeo a concedere tre mesi pieni di vacanza. Negli altri stati la sosta è più breve ma gli studenti usufruiscono di vacanze più frequenti e ripartite nell'arco dei mesi scolastici. Ogni giorno su Minori.it...
  • 02/09/2009

    A Junibacken in compagnia di Pippi

    A Djugården, parco nazionale nel cuore di Stoccolma, si trovano alcuni dei più rinomati musei della capitale, mete di grande interesse soprattutto per gli adulti. Ma l'isola ospita anche un museo molto amato dai bambini: Junibacken, parco dedicato ai personaggi dei racconti di Astrid Lindgren e di altri autori scandinavi. Il museo, aperto tutto l'anno,...
  • 31/08/2009

    Un concorso per i "Diritti a colori"

    Un disegno per promuovere il diritto all'educazione e all'istruzione dei bambini: l'ottava edizione del concorso internazionale Diritti a Colori è dedicata agli articoli 28 e 29 della Convenzione sui diritti dell'infanzia. Organizzato dalla fondazione Malagutti Onlus, il concorso si rivolge a bambini e ragazzi italiani dai 3 ai 14 anni. «Un’...
  • 31/08/2009

    Sicurezza: i minori e la nuova legge

    La legge n. 94 del 15 luglio 2009, Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 24 luglio 2009, n. 170 supplemento ordinario n. 128, è entrata in vigore l’8 agosto 2009. Essa è composta da norme dichiaratamente finalizzate a rafforzare la sicurezza pubblica prevalentemente attraverso un inasprimento...
  • 26/08/2009

    Infanzia, più potere per la Commissione

    Cambia la Comissione bicamerale per l'infanzia. Sulla Gazzetta Ufficiale del 12 agosto, infatti, è stata pubblicata la legge n. 112/2009 che ne modifica denominazione e competenze. Diventerà infatti Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza e amplierà il proprio raggio d'azione. La “nuova” Commissione esprimerà – così si legge nel...